Ludwig Erhard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cancelliere federale: Dottrina Hallstein Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(45 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|prefisso onorifico = {{simbolo|Coat of Arms of Germany.svg|40}}
|nome = Ludwig Erhard
|immagine = Bundesarchiv B 145 Bild-
|didascalia = Ludwig Erhard nel
|carica = [[Cancelliere federale della Germania]]<ref>A causa della divisione della Germania, Ludwig Ehrard non era il cancelliere dell'intera Germania, nonostante fosse legalmente in uso questo titolo. Il termine Germania Ovest è il nome comune per la '''Repubblica Federale di Germania''' nel periodo compreso tra la sua formazione il 23 maggio 1949 e la [[riunificazione tedesca]] il 3 ottobre 1990, quando la [[Germania Est]] venne unita alla sua controparte occidentale.</ref>
|mandatoinizio = 16 ottobre
|mandatofine = 1º dicembre
|presidente = [[Heinrich Lübke]]
|viceprimoministro = [[Erich Mende]]
|predecessore = [[Konrad Adenauer]]
|successore = [[Kurt Georg Kiesinger]]
|carica2 = [[
|mandatoinizio2 = 1º luglio
|mandatofine2 = 31 dicembre
|predecessore2 = [[Théo Lefèvre]]
|successore2 = [[Charles de Gaulle]]
|carica3 =
|mandatoinizio3 = 29 ottobre
|mandatofine3 = 16 ottobre
|cancelliere3 = [[Konrad Adenauer]]
|predecessore3 = [[Franz Blücher]]
|successore3 = [[Erich Mende]]
|carica4 = [[Ministri dell'economia della Germania|Ministro federale dell'economia
|mandatoinizio4 = 20 settembre
|mandatofine4 = 11 ottobre
|cancelliere4 = [[Konrad Adenauer]]
|predecessore4 = ''carica creata''
|successore4 = [[Kurt Schmücker]]
|carica5 =
|mandatoinizio5 = 22 marzo
|mandatofine5 = 23 maggio
|predecessore5 = [[Konrad Adenauer]]
|successore5 = [[Kurt Georg Kiesinger]]
|carica6 = [[Bundestag|Membro del Bundestag]]<br />per Ulm <small>(1949-1972)</small><br />per il [[Baden-Württemberg]] <small>(1972-1977)</small>
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]/[[Unione Cristiano Democratica (Germania)|CDU]] <small>(iscritto)</small>▼
|mandatoinizio6 = 7 settembre 1949
|mandatofine6 = 13 dicembre 1972
|predecessore6 = ''circoscrizione costituita''
|successore6 = Herbert Werner
|mandatoinizio7 = 13 dicembre 1972
|mandatofine7 = 5 maggio 1977
|predecessore7 = ''distretto multi-membro''
|successore7 = Paula Riede
|circoscrizione7 = [[Sistema elettorale in Germania|Elenco CDU]]
|professione = Economista
▲|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]/[[Unione Cristiano
|titolo di studio = [[Doctor of Philosophy]]
|alma_mater = [[Università Goethe di Francoforte]]
|firma = Ludwig Erhard signature.svg
|}}
Riga 52 ⟶ 63:
|Attività = politico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Cancellieri federali della Germania|
}}
È spesso ricordato per aver guidato la ripresa economica della Germania nel dopoguerra (il miracolo economico tedesco
Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu vice del generale delle [[SS]] [[Otto Ohlendorf]], nominato nel 1943 segretario di Stato del Reich per gli affari economici.
[[Ministri dell'economia della Germania|Ministro dell'economia]] per quattordici anni consecutivi, dal 1949 al 1963, dopo le dimissioni di [[Konrad Adenauer]], assunse la carica di cancelliere federale e guidò la [[Unione CDU/CSU|CDU/CSU]] alla vittoria nel 1965. Le difficoltà economiche portarono allo scioglimento della sua coalizione e alla sua sostituzione come cancelliere con [[Kurt Georg Kiesinger]].
== Biografia ==
=== Primi anni di vita ===
{{dx|[[File:Bust of Ludwig Erhard.jpg|thumb|left|Busto di Ludwig Erhard]]}}
Ludwig Erhard era figlio del commerciante tessile Philipp Wilhelm Erhard, che proveniva dal villaggio di [[Rannungen]], e di sua moglie Augusta (nata Hassold). Dopo aver completato il GCSE nel [[1913]] e nel [[1916]], combatté nella [[
Il suo biografo Hentschel scrive che durante la guerra Erhard fu colpito da un proiettile di artiglieria nelle Fiandre e dovette subire sette operazioni. Era stato ferito fisicamente, ma non mentalmente. Tuttavia non gli era più possibile stare dietro il bancone del negozio di suo padre, cosicché Erhard cominciò a studiare economia.<ref>Hentschel: ''Ludwig Erhard'', S. 12.</ref>
Riga 65 ⟶ 81:
=== Vita privata ===
Ludwig Erhard si sposò nel dicembre [[1923]] con l'economista Luise Schuster (1893-1975), nata Lotter, di [[Langenzenn]]. Dal loro matrimonio nacque la figlia Elisabeth. Erhard visse con la sua famiglia dal [[1953]] fino alla sua morte a [[Gmund am Tegernsee]], in [[Baviera]].<ref>
==
===
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F004214-0033, Konrad Adenauer und Ludwig Erhard.jpg|thumb|
Non partecipò alla vita politica dal [[1939]] fino alla fine della [[
Con la creazione della [[Repubblica
===
[[File:Rittner ludwigerhard1974.jpg|thumb|
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-P111323, USA-Besuch Ludwig Erhard, Lyndon B. Johnson.jpg|thumb|sinistra|Il Cancelliere federale Ludwig Erhard (a destra) con il presidente americano [[Lyndon B. Johnson]]]]
Quando nel
[[Cancelliere federale della Germania|Cancelliere]] dall'ottobre [[1963]], vinse le [[Elezioni federali in Germania del 1965|elezioni del 1965]]. Tuttavia, sorsero dei problemi nella formazione di un governo in cui [[Franz Josef Strauß]] (CSU) fosse ministro della Difesa. Alla fine si arrese alle richieste dei suoi alleati liberali.
Riga 83 ⟶ 99:
La sua politica estera si basava sullo sfruttamento della riduzione della pressione nella [[Guerra fredda]] e sulla proposta di una normalizzazione delle relazioni con i paesi aderenti al [[Patto di Varsavia]]. Nella nota pacifista del 25 marzo 1966, propose ai paesi del blocco orientale un accordo per rinunciare alla violenza. Il tentativo fallì, per l'opposizione della [[Repubblica democratica tedesca]] (RDT); nel frattempo, la RFT adottò la "[[dottrina Hallstein]]", che non ammetteva che si avessero rapporti diplomatici con entrambi gli Stati tedeschi; non fu quindi possibile continuare il negoziato.
La politica interna
Per reazione, alcuni deputati della CDU
Il 23 maggio
== Il metodo Erhard ==
[[File:Grave of Ludwig Erhard.jpg
In un articolo pubblicato dal quotidiano
Infatti
Ma Ludwig Erhard, commissionato dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] della gestione dell'economia e della finanza nei [[Zone di occupazione della Germania|settori inglesi e americani]], ha preparato con la massima segretezza una riforma monetaria radicale che è stata lanciata la Domenica, 20 giugno 1948. Questa riforma ha annullato in un solo giorno e immediatamente il [[Reichsmark]], che non è più legale e viene sostituito dal [[
Nell'area sotto il controllo [[Unione Sovietica|sovietico]] l'uso dei nuovi marchi è vietato, il che si traduce nell'immediato deprezzamento del [[Marco della Repubblica Democratica Tedesca|marco orientale]]. Per contrastare, i russi intraprendono il 25 giugno 1948 un [[blocco di Berlino|blocco di Berlino Ovest]] che durerà un anno. Nel dicembre [[1948]], i sindacati indiranno uno sciopero generale "per porre fine alle condizioni draconiane imposte dall'economia di mercato". Questo sciopero ha un costo significativo per la Germania, ma i sindacati sostengono di avere ragione, dato che la situazione dei lavoratori è peggiorata dalle misure di Erhard: passa da 760.000 disoccupati alla fine del 1948 a raddoppiare nel [[1949]] e a
Al Congresso di [[Düsseldorf]], il 15 luglio [[1949]],
Il 20 aprile [[1950]], gli Alti commissari alleati, sostenendo che ciò favorirebbe i più ricchi, proibiscono una riforma fiscale che prevede importanti riduzioni delle tasse. Il pubblico tedesco ha protestato contro questo veto, che è stato considerato un'interferenza negli affari interni della nuova Repubblica federale. Gli alleati hanno dato vita nove giorni dopo, in un movimento che è considerato il documento fondatore del ritorno dei tedeschi alla libertà politica.
Riga 154 ⟶ 170:
|motivazione=
}}
== Note ==▼
<references/>▼
== Opere ==
* ''Wesen und Inhalt der Werteinheit.'' Dissertation. 1925.
* ''Kriegsfinanzierung und Schuldenkonsolidierung.'' Denkschrift. 1944. Propyläen, 1977, ISBN 3-550-07356-9.
* ''La Germania ritorna sul mercato mondiale'' (''Deutschlands Rückkehr zum Weltmarkt.'') 1953.
* ''
* ''Deutsche Wirtschaftspolitik.'' 1962.
* ''Grenzen der Demokratie?'' Düsseldorf 1973.
▲== Note ==
▲<references/>
== Voci correlate ==
* [[Cancellieri federali della Germania]]
* [[Governo Erhard I]], [[Governo Erhard II|II]]
* [[Presidenti del Consiglio europeo]]
* [[Presidente dell'Unione Cristiano-Democratica di Germania]]
* [[Unione Cristiano-Democratica di Germania]]
* [[Wirtschaftswunder]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti
* {{de}} [http://www.ludwig-erhard-stiftung.de/ Ludwig-Erhard-Stiftung]
* {{de}} [http://www.ludwig-erhard-initiative.de ''Ludwig-Erhard-Initiativkreis Fürth'']
* {{de}} [http://www.dhm.de/lemo/html/biografien/ Ludwig Erhard]
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[
|immagine =
|periodo = 16 ottobre
|precedente = [[Konrad Adenauer]]
|successivo = [[Kurt Georg Kiesinger]]
}}
{{Box successione
|carica = [[
|immagine =
|periodo = 1º luglio
|precedente = [[Théo Lefèvre]]
|successivo = [[Charles de Gaulle]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = Vicecancelliere federale della Germania
|immagine = Bundesadler Bundesorgane.svg
|periodo = 29 ottobre
|precedente = [[Franz Blücher]]
|successivo = [[Erich Mende]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dell'economia della Germania|Ministro federale dell'economia
|immagine = Bundesadler Bundesorgane.svg
|periodo = 20 settembre
|precedente5 = ''se stesso''
|successivo5 = [[Kurt Schmücker]]
Riga 222 ⟶ 232:
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Presidente
|immagine = Cdu-logo.svg
|periodo = 22 marzo
|precedente = [[Konrad Adenauer]]
|successivo = [[Kurt Georg Kiesinger]]
}}
{{Presidenti del CDU}}▼
{{Cancelliere Germania}}
▲{{Presidenti del CDU}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Germania|politica|storia}}
[[Categoria:Ludwig Erhard| ]]
[[Categoria:Cancellieri della Germania]]
[[Categoria:Politici dell'Unione Cristiano-Democratica di Germania]]
[[Categoria:Presidenti federali dell'Unione Cristiano-Democratica di Germania]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
|