Liuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo
Non esiste motivo di aggiungere l'articolo in francese e non in inglese; il tema della pagina è lo strumento chiamato liuto, non l'articolo determinativo 'il".
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 25:
|Didascalia ascolto =
}}
Il '''liuto''' (in lingua francese ''le luth'', in inglese ''lute'') è uno strumento a corde arabo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei [[liuti]]. Tale famiglia di strumenti trova larga diffusione in tutto il mondo.
 
== Etimologia ==
Riga 70:
Lo strumento fu portato in Europa dagli Arabi nel [[Medioevo]], dove raggiunse la massima diffusione nel [[XVI secolo]].
Il guscio del liuto, forse in origine ricavato da un unico blocco di legno, fu in seguito sempre costruito con doghe di legno. Il manico, è complanare alla tavola armonica: a esso è fissato, ortogonalmente, il cavigliere a spatola che è reclinato. Una serie di legacci di minugia divide il manico in otto o nove parti, dette tasti. Gli ordini di corde del liuto rinascimentale sono generalmente sei, tutte doppi, a eccezione di quella più acuta (cantino). L'accordatura varia secondo il tempo e il luogo, ma rispetta in genere questa successione: due quarte, una terza maggiore, due quarte. Lo strumento era suonato con un plettro o anche, per ottenere maggiore morbidezza e fluidità d'esecuzione, con le dita nude. La musica per liuto era scritta con un particolare sistema detto intavolatura. Nel XVII secolo il numero delle corde basse aumentò; il liuto giunse così ad avere sino a undici corde. Si ebbero allora vere e proprie famiglie di liuti, variamente accordati; a causa dell'aumentato numero delle corde basse il manico dello strumento fu allungato e vi si aggiunse un secondo cavigliere superiore, cui erano fissate le corde gravi, suonate a vuoto. Questi strumenti presero il nome di arciliuto, liuto attiorbato, e [[tiorba]].
 
il liuto è lo strumento più utilizzato nel rinascimento
Il repertorio a stampa della musica per liuto a noi pervenuta si estende dal 1507 (anno nel quale comparvero, a [[Venezia]] le prime intavolature dell'editore [[Ottaviano Petrucci]]) sino al 1770 circa. Il liuto occupò un posto di considerevole rilievo nella vita musicale, specie nel XVI sec., quando ebbe la stessa diffusione e la stessa versatilità d'impiego raggiunte nell'Ottocento dal pianoforte. Le fonti cinquecentesche comprendono sia composizioni originali per lo strumento (danze, quali pavane, gagliarde, passamezzi, saltarelli; ricercari, fantasie, variazioni; preludi di carattere improvvisatorio), sia molte trascrizioni di brani vocali, profani e sacri.
il liuto è inoltre uno degli strumenti più utilizzati nel rinascimento
 
I più eminenti compositori di musica per liuto furono:
Riga 230 ⟶ 229:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://societadelliuto.it/ist/ SocietaSocietà del Liuto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170219115237/http://societadelliuto.it/ist/ |data=19 febbraio 2017 }}
* [https://sites.google.com/view/another-lute-website/composers/italian-composers Another Lute Website] Una panoramica sulla musica liutistica italiana su YouTube e Spotify