Giuliano il Teurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
La pratica religiosa "teurgica" è certamente precedente all'opera di Giuliano il Teurgo ma gli ''Oracoli caldaici'' sono la prima opera scritta giunta a noi che tratta di questo argomento; in questi testi la [[teurgia]] si differenzia dalla [[teologia]] in quanto, a differenza della seconda, la prima non si limita a discutere intorno al [[divinità|divino]], indicando invece i riti e le pratiche per evocarlo.
Il
L'opera di Giuliano il Teurgo ebbe notevole influenza sull'ultimo [[Neoplatonismo]].
Così anche l'imperatore romano neoplatonico del IV secolo, [[
==Note==
Riga 35:
* Eric R. Dodds. ''I greci e l'irrazionale''. Milano, Rizzoli, 2009.
* ''Oracoli caldaici'' (a cura di Angelo Tonelli). Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-17-17051-2
*''Neoplatonism and gnosticism'' (a cura di Richard T. Wallis e Jay Bregman), International Society for Neoplatonic Studies Published, SUNY Press, 1992 ISBN
==Voci correlate==
Riga 43:
* [[Teurgia]]
* [[Telestiké]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|