Giuliano il Teurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
(24 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Giuliano il Teurgo
|Cognome =
|PostCognome = '''il Teurgo'''
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = II secolo d.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = II secolo d.C.
|Attività = filosofo
|Epoca = 100
|Attività = filosofo
|Categorie = no
|Nazionalità = greco antico
|FineIncipitPostNazionalità = è stato un filosofo, [[Medioplatonismo|medioplatonico]], enoto unper la pratica della [[teurgia|teurgo]] del II-III secolo d.C.
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
==Biografia e opere==
Figlio di [[Giuliano il Caldeo]], sembra che abbia coniato per primo il termine [[teurgia]]<ref>[[Joseph Bidez]]. ''La vie de l'empereur Julien''. Parigi, Les Belles Lettres, 1930, pag.369 n.8.</ref> o che, comunque, ne abbia stabilito le caratteristiche nella sua raccoltaopera sugli ''[[Oracoli caldaici]]'', una raccolta di frammenti sui riti teurgici di notevole suggestione lirica.
 
La ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'' sostiene che il padre di Giuliano fosse un [[caldei|caldeo]] avente il suo stesso nome che aveva redatto un'opera sui [[dèmoni]] in quattro libri e che lui stesso fosse l'autore del ''Θεουργικά, Τελεστικά, Λόγια δι ὲπῶν''.
 
La pratica religiosa "teurgica" è certamente precedente all'opera di Giuliano il Teurgo ma gli ''Oracoli caldaici'' sono la prima opera scritta giunta a noi che tratta di questo argomento.; Inin questi testi la [[teurgia]] si differenzia dalla [[teologia]] in quanto, a differenza della seconda, la prima non si limita a discutere intorno al [[Divinodivinità|divino]], quanto piuttostoindicando indicainvece i riti e le pratiche per evocarlo.
 
Il terminatermine [[teurgia]] stava dunque a significare "agire come un Dio", nel senso di aiutare gli uomini a trasformare il loro status in senso divino con l'aiuto dell'unione [[misticismo|mistica]].
 
L'opera di Giuliano il Teurgo ebbe notevole influenza sull'ultimo [[Neoplatonismo]].
Così anche l'imperatore romano neoplatonico del IV secolo, [[GiulianoFlavio (imperatoreClaudio romano)Giuliano|Giuliano]], prima ancora di vestire la porpora imperiale e avvertito da [[Eusebio di Mindo]] rispetto alla ''teurgia'', praticapraticata da [[Massimo di Efeso]], rispose piccatamente: "Tu puoi restare fermo sui tuoi libri, io so dove andare". Quindi Giuliano si recò da [[Massimo di Efeso]] in [[Atene (città antica)|Atene]] e venne cosi'così iniziato ai [[Misteri eleusini]]. Per i suoi studi Giuliano chiese al suo amico [[Prisco (filosofo)|Prisco]] di spedirgli una copia del commentario del filosofo neoplatonico e ''teurgo'' [[Giamblico]] su Giuliano il Teurgo.; Aa tal proposito commentò di essere avido della filosofia di [[Giamblico]] e che nulla al mondo poteva stargli al pari.
 
==Note==
Riga 39 ⟶ 35:
* Eric R. Dodds. ''I greci e l'irrazionale''. Milano, Rizzoli, 2009.
* ''Oracoli caldaici'' (a cura di Angelo Tonelli). Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-17-17051-2
*''Neoplatonism and gnosticism'' (a cura di Richard T. Wallis e Jay Bregman), International Society for Neoplatonic Studies Published, SUNY Press, 1992 ISBN 0791413373, 97807914133710-7914-1337-3
 
 
==Voci correlate==
* [[Teurgia]]
* [[Telestiké]]
* [[Neoplatonismo]]
* [[Consacrazione]]
* [[Sacro]]
* [[Religioni misteriche]]
* [[Oracoli caldaici]]
* [[Religioni misteriche]]
* [[Teurgia]]
* [[Telestiké]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Julian der Theurg]]
{{Portale|Antica Grecia|biografie|divinazione}}
 
[[Categoria:Filosofi greci antichiMedioplatonici]]
[[Categoria:Teurghi]]