Discussioni template:Colonne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Aggiornamento a colonne responsive: inverto |
→Column-count: nuova sezione |
||
| (59 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 94:
Visto il traffico da mobile, è impensabile continuare a tenere questo template - risalente al 2006 - così com'è con layout fisso. Più piccolo è lo schermo, più c'è il rischio che il testo delle colonne si accavalli o torni talmente tante volte a capo da rendere inutilmente difficoltosa la lettura. Ho quindi in programma un aggiornamento alla [[Template:Colonne/Sandbox|versione in sandbox]] con layout flessibile e l'ausilio di un [[Template:Colonne/Sandbox/styles.css|foglio di stile]] apposito. In sintesi, cerchiamo di far comportare il template come il fratello {{tl|Div col}}, ma mantenendo il più possibile (a seconda dello spazio orizzontale) l'output spezzato in colonne nei punti indicati. In mancanza di spazio, le colonne, invece di accavallarsi, sfileranno man mano in verticale come è normale e inevitabile che sia. Se ci sono obiezioni o qualcuno vuole fare test per feedback, resto qualche giorno in attesa--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:32, 1 giu 2019 (CEST)
:Come decidiamo lo spazio entro cui le colonne diventano troppo strette? Si possono dare gli stessi default del Div col? Lì il minimo è 30em, o 20em nella versione "strette", personalizzabili dagli utenti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:40, 2 giu 2019 (CEST)
::Mi sono dimenticato di linkare [[Speciale:Permalink/105291163|esempio]] delle colonne responsive in funzione. Se allarghi e restringi la finestra del browser, vedi che al momento si autogestiscono a seconda del testo che contengono, in modo simile al comportamento corrente. Se vogliamo, è possibile definire larghezze minime di default come nel div-col--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:54, 3 giu 2019 (CEST)
:::Segnalo che ora da fisso le colonne non funzionano più, quale che sia la dimensione di visualizzazione dello schermo. O, perlomeno, del ''mio'' schermo... --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 01:09, 17 giu 2019 (CEST)
::::Anche le [[Template:Colonne#Esempi_di_utilizzo|colonne di esempio]] nel manuale non ti appaiono in orizzontale? Se è così, mi indichi che browser usi e la sua versione? Grazie.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:10, 17 giu 2019 (CEST)
:::::Sì, anche lì; uso Firefox, la versione non la so ma dev'essere vecchiotta... E anche su Safari (sempre datato)--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 00:18, 18 giu 2019 (CEST)
::::::Anche io uso Firefox. Come gli altri principali browser escluso Safari in ritardo, supporta le colonne responsive da fine 2013/inizio 2014. Se hai una versione antecedente a quel periodo, ti consiglierei di aggiornare anche per maggiore sicurezza e supporto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:34, 18 giu 2019 (CEST)
:::::::Ho un computer vecchio, è vero, ma finché campa... Però non mi pare tanto amichevole che vengano introdotte modifiche che non tengano conto di chi non può/non vuole cambiare computer ogni x anni...--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 00:57, 18 giu 2019 (CEST)
{{rientro}} Tieni conto che più passa il tempo, più noterai funzionalità in meno rispetto a quelle che dovresti avere. Per forza di cose, Wikimedia [[wikitech:HTTPS/Browser_Recommendations|incoraggia]] a installare almeno Firefox 52 ESR che farebbe al caso tuo se usi ancora Windows XP e non ti comporterebbe nessuna spesa, ma non so se sia ancora disponibile. Considerando che Firefox supporta appieno le colonne responsive dalla versione 28 in su, mi sembra che io stia offrendo una copertura molto più lunga di quella raccomandata. Ieri comunque ho effettuato una [[Speciale:Diff/105748612|modifica]] che dovrebbe estendere il supporto, seppur parzialmente, alle versioni precedenti di Firefox. Noti differenze?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:25, 18 giu 2019 (CEST)
:Sì, adesso funziona. Quanto agli aggiornamenti di sistema... secondo me dovremmo sempre cercare di conservare la piena accessibilità a una platea più ampia possibile. Non so se ricordi, qualche anno fa, il progetto di semplici computer a manovella da destinare a zono rurali remote dell'Africa... ecco, non so come sia andato a finire, ma dubito che tali computer abbiamo la versione più aggiornata dei sistemi di navigazione. Forse Wikimedia dovrebbe farci un pensierino... Grazie ciao. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 00:36, 19 giu 2019 (CEST)
::Ma anche con il browser aggiornato, da me le colonne non vanno giù gradualmente; stanno tutte in orizzontale finché possono, poi di botto si mettono in verticale tutte. E' normale? Se sì, è un difettuccio --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:12, 21 giu 2019 (CEST)
:::Non lo è. Qual è il browser?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:07, 21 giu 2019 (CEST)
::::Provato Firefox 67 e Chrome 75, con gli esempi del manuale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:52, 22 giu 2019 (CEST)
:::::Prova con l'[[Speciale:Permalink/105291163|esempio]] che ho linkato sopra. Nel manuale ci sono appena tre colonne; quando restringi talmente tanto la finestra da andare a meno di 600px di larghezza, esci fuori dal target che ho impostato per il CSS. Serve a escludere gli schermi molto piccoli degli smartphone che mal si addicono alle colonne pensate per desktop (e al limite per tablet)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:51, 22 giu 2019 (CEST)
::::::Sì dev'essere per quello. Però sarebbe il caso di chiedere il parere della comunità prima di abolire le colonne dai cellulari a prescindere --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:20, 26 giu 2019 (CEST)
:::::::Concordo con Bultro, questi elenconi che sono venuti a formarsi nella versione mobile a me non garbano per niente. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 21:53, 26 giu 2019 (CEST)
::::::::La modifica è già conforme alle [[Aiuto:Manuale_di_stile#Colonne|linee guida]], che anzi vanno aggiornate con le buone nuove: ora non c'è più la limitazione tecnica del Colonne. Le nuove caratteristiche del Colonne le ha sempre avute il Div col. Al massimo si tratta di lasciare che le colonne responsive si autoregolino anche su cellulare, ma la differenza si noterà in poche voci e richiederà l'aiuto di utenti da mobile che facciano da cavia per un po' di tempo e diano un feedback.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:55, 26 giu 2019 (CEST)
:::::::::Scusa ma nelle linee guida linkate non leggo niente in merito a colonne sui cellulari. Il Div col ha sempre funzionato anche sui cellulari, poi magari con la larghezza colonne di default va da sé che su molti cellulari non ci sta più di una colonna, ma questo è un altro discorso. Non vedo perché si debba aggiungere una forzatura, lasciamolo autoregolare. Un primo test ce lo farà Ignazio --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:17, 27 giu 2019 (CEST)
::::::::::Quando volete, io [[Speciale:Diff/106085789|ci sono]]. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 01:38, 27 giu 2019 (CEST)
{{rientro}} Ottimo, allora quello che vogliamo sapere è se la distanza tra le colonne è adeguata (magari qualche screenshot permetterebbe a tutti di valutare), se ti capita mai che le colonne ti si sovrappongano o ti forzino lo scorrimento orizzontale. Fai pure test con calma--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:58, 28 giu 2019 (CEST)
:{{ping|Sakretsu}} non pensavo si volesse procedere attraverso il mio css, avevo annullato tutto solo per poter disporre del nuovo template. Comunque, la distanza mi pare adeguata ([https://imgur.com/a/AKuMA7v cfr.]), solo che in casi come questo (trattasi della voce [[Domani 21/04.2009]] dove gli artisti sono stati elencati in ordine alfabefico), anzi, secondo me sempre, se le colonne sono più di due dovrebbero prima disporsi in verticale, ma questa è una questione che non riguarda propriamente la versione mobile e che forse sarebbe impossibile da gestire in maniera adeguatamente proporzionata. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 23:59, 28 giu 2019 (CEST)
::In quella voce ci va il Div col, non il Colonne. La differenza è proprio se si vuole un'unica colonna che si spezza dove gli pare, o più colonne (coi propri contenuti da non mischiare con quelli delle altre) che si autodispongono sullo schermo. In effetti, per mantenere le colonne distinte come da scopo del template, bisogna aggiungere uno stacco anche in verticale. Comunque ai fini del nostro test tocca valutare se sia faticosa la lettura su smartphone con tutte queste righe di colonne che si possono venire a creare sotto la prima. In caso, possiamo far sì che si distribuiscano solo in verticale appena non c'è spazio orizzontale.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:54, 29 giu 2019 (CEST)
:::Se avete bisogno di screenshot più specifici, datemi delle indicazioni :) --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 23:03, 29 giu 2019 (CEST)
::::Ti ho aggiunto lo stacco tra le colonne della prima riga, le colonne della seconda riga e via dicendo. Serve un parere su queste righe di colonne (es. 2x2, due in alto e due in basso): secondo te è comoda la lettura su e giù da mobile di queste colonne che sfilano sotto? O è meglio lasciare che le colonne si generino solo quando riescono a disporsi su una sola riga orizzontale come fa il div col?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:03, 2 lug 2019 (CEST)
:::::{{ping|Sakretsu}} io sono per differenziare i due template, oltre al fatto che ciò che ritengo davvero scomodo sono degli elenchi infiniti disposti verticalmente. Col mio css attuale (e il mio display), prendendo come esempio la stessa voce, vedo generarsi in orizzontale tre colonne ([https://imgur.com/a/TibkTCd screenshot]), ma è presente lo stesso problema che ti ho segnalato [[Speciale:Diff/105766774|qui]] e avevi risolto [[Speciale:Diff/105767246|così]]. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 03:30, 2 lug 2019 (CEST)
::::::Errore mio a impostare i margini, ho corretto. Allora se vanno bene le colonne su più righe orizzontali, non rimane altro da fare. Fai un altro giro di test per vedere se noti errori, poi procediamo--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:47, 2 lug 2019 (CEST)
:::::::{{ping|Sakretsu}} personalmente ridurrei lo stacco ([https://imgur.com/a/Zn75JnU situazione attuale]), per il resto penso si possa procedere. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 23:57, 2 lug 2019 (CEST)
::::::::Di meno sarebbe come se non ci fosse. Si deve capire che la colonna sotto è separata dalla colonna sopra, magari anche con qualche altro stratagemma se ci viene in mente. Nei casi dove lo stacco, qualunque esso sia, non lo si vuole, significa che si è usato il template sbagliato invece che il div col. Comunque direi di procedere in settimana--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:18, 3 lug 2019 (CEST)
{{rientro}} ho rimandato a un periodo in cui posso seguire meglio il feedback, domani procedo--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:57, 27 lug 2019 (CEST)
:Fatto, vediamo come va. {{Ping|Ignazio Cannata}} grazie, se vuoi ora puoi annullare le modifiche al tuo css.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:00, 27 lug 2019 (CEST)
::{{ping|Sakretsu}} ho ripristinato [[Speciale:Diff/106818364|così]], perché personalmente gradirei comunque visualizzare gli elenchi come prevedeva il vecchio template Colonne, solo che adesso non funziona più. Mentre lo scrivo in effetti mi sembra anche ovvio: non c'è più modo di agire via css? Devo per forza utilizzare il vecchio codice? --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 01:03, 28 lug 2019 (CEST)
:::Qui siamo off-topic, ti scrivo in talk--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:55, 28 lug 2019 (CEST)
{{Rientro}} {{ping|Bultro|Sakretsu}} che ne dite di ripristinare in [[Template:Colonne/Sandbox2]] il vecchio codice per chi, magari in pagina utente, volesse continuare a utilizzare la scorsa versione del template? --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 17:35, 3 dic 2019 (CET)
=== Problemi di responsive ===
Segnalo (soprattutto {{ping|Sakretsu}}) che in [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Portali: hanno ancora un senso nel 2025?#Template per portali]] potrebbe essere emerso qualche problema di (non) responsività del Colonne.
<br>Altra cosa che ho notato è che c'è uno spazio vuoto di troppo a destra dell'ultima colonna. Si vede bene in [[Portale:Anni di piombo]] o dovunque le colonne sono tutte "piene". --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:49, 22 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Bultro|Bultro]]@[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]]@[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ho corretto lo spazio vuoto a destra. Per quanto riguarda la responsività, la colonna a destra del portale non va a capo sugli schermi più piccoli perché c'è ancora spazio per entrambe le colonne (infatti non si sovrappongono a vicenda). Non è impostata una larghezza minima per ciascuna colonna. Ricordo vagamente che il template:Colonne viene usato per distribuire orizzontalmente diversi elenchi stretti, invece il template:Div col viene usato per distribuire orizzontalmente i punti di un singolo elenco molto lungo. Non so se sia il caso di adeguare uno di questi due template alle esigenze dei portali o di gestire le colonne direttamente nel template Crea portale. --[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:55, 21 mar 2025 (CET)
::Il problema non riguarda solo i portali, molto spesso ovunque si usi il Colonne nelle voci abbiamo riscontrato schiacciamenti eccessivi, anche se le parole non si sovrappongono vanno troppo a capo. Una larghezza minima è bene avercela anche qui, eventualmente con un default modificabile --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:47, 21 mar 2025 (CET)
:::Quindi sugli smartphone le colonne dovrebbero occupare tutta la larghezza dello schermo e si dovrebbero vedere tutte di seguito? Attenzione comunque che, a differenza del div col, questo template manda a capo prima le ultime colonne con uno spazio vuoto in mezzo, ad esempio così:
1. A 5. E
2. B 6. F
3. C 7. G
4. D 8. H
9. I
10. L
11. M
12. N
:::È chiaro che lo spazio vuoto non serve se le colonne contengono i riquadri dei portali--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:08, 22 mar 2025 (CET)
::::Dipende sempre dalla larghezza dello schermo; da cellulare medio tenuto in verticale sì, meglio tutte di seguito, non credo che qualcuno preferisca leggere il testo-salsiccia che va a capo ogni due parole. Potranno esserci elenchi di termini molto stretti che stanno bene lo stesso, ma a quanto vedo in giro è più l'eccezione gestibile con parametro che la regola.
::::C'è da dire anche che moltissimi usi di Colonne in tutti i namespace sono sbagliati e forzano senza motivo un numero di colonne fisso, quando invece si dovrebbe usare Div col.
::::L'unico portale che usa Colonne per affiancare più di due finestre mi risulta [[Portale:Sassari]], ma da cellulare in verticale è terribile in generale, mi pare proprio il problema minore--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:20, 25 mar 2025 (CET)
== Larghezza colonne diversa ==
:Salve, è possibile decidere a piacimento la larghezza delle singole colonne, qualora esse debbano essere diverse. Ad esempio ho due tabelle differenti da mettere in colonna, ma una è molto più stretta dell'altra, e ciò nonostante il template mi divide lo spazio in due parti uguali, quindi l'altra tabella (sensibilmente più larga) viene "ristretta a forza", con pessimi risultati visivi. Ecco sotto il mio problema "reale":
{{colonne|width=auto}}
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center"
|-
!#
!Superficie
!Totale
!%
|-
!1
|align=left|Sterrato||353||59,1%
|}
{{colonne spezza}}
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:left"
|-
!#
!Stagione
!Evento
!Vincitori
!Secondi classificati
!Distacco ([[secondo|s]])
|-
!10
|align=center|[[WRC 2000|2000]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Rally d'Australia 2000|13º Rally d'Australia]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Marcus Grönholm]]<br>{{Bandiera|FIN}} [[Timo Rautiainen (copilota di rally)|Timo Rautiainen]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Richard Burns]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Robert Reid (copilota di rally)|Robert Reid]]
|align=center|'''2,7'''
|}
{{colonne fine}}
Grazie mille, --'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 15:19, 14 nov 2019 (CET)
:C'era il parametro "auto" per fare quello che dici tu, ma [[utente:Sakretsu]] lo ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AColonne%2Fman&type=revision&diff=105712697&oldid=94013905 tolto] dal manuale, quindi immagino che con gli ultimi aggiornamenti ci siamo persi quella possibilità. Se è così, va tolta anche la frase "permette di compattare automaticamente le colonne, che assumono la larghezza minima necessaria, anche diversa tra di loro."
:Ma è proprio necessario metterle in colonna? Due tabelle come quelle possono stare semplicemente una dopo l'altra. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:59, 19 nov 2019 (CET)
::COme puoi notare, {{ping|Bultro}}, il parametro "auto" (che ben conoscevo) non funziona allo scopo. E cmq la risposta "Ma è proprio necessario metterle in colonna?" è proprio, passami il termine.. poco utile, non da admin :D. Se ho fatto la domanda, evidentemente mi servono in colonna, e poi la voce da cui parte è piena di tabelle- COme se si chiedesse "Scusate mi consigliate il miglior motore diesel sul mercato?" e la risposta fosse "Comprati il benzina" :) Ho capito il template non lo permette, mi arrangerò coi "Tutto attaccato". Grazie lo stesso comunque. --'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 07:46, 20 nov 2019 (CET)
:::"auto" non funziona più in quel modo. Il contenuto delle colonne manterrebbe sempre la propria massima larghezza finendo appena possibile sulla riga successiva. In effetti, se le colonne contengono solo tabelle andrebbe bene, ma per il resto (come gli esempi del manuale) no e quindi si dovrebbero rivedere gli usi.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:04, 20 nov 2019 (CET)
::::Credimi Lou6977, a volte la risposta giusta è proprio "comprati la benzina". Non saresti certo il primo a voler fare una cosa che è sbagliata a monte.
::::Sakretsu: ma "auto" non funziona più in nessun modo... sbaglio? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:26, 20 nov 2019 (CET)
::::Ma "sbagliata a monte" per quale motivo? {{ping|Bultro}} Mah se lo dici tu senza manco sapere di che voce si parla... Cmq come non detto. Proseguo, non mi serve un benzina--'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 19:39, 20 nov 2019 (CET)
:::::Se continui a non dire di quale voce si tratta, non aiuta. Non ho mai detto che certamente ti sbagli, ma da quel poco che ho visto qui, potrebbe essere. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:50, 20 nov 2019 (CET)
: No, non può essere. E' escluso che si usi una sola colonna. E comunque la tua, in generale non è una soluzione nè una risposta a quello che si chiedeva. Sin lì ci arrivavo anche io, a usare una colonna, ma è anni luce e lontano da ciò che chiedevo e che serviva. A questo punto, ripeto, la soluzione è usare il "tutto attaccato" (visto che il codice del template, molto stranamente, non prevede questi casi), non di cambiare completamente tutto e rendere oltretutto inutile la mia domanda.--'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 21:47, 20 nov 2019 (CET)
::No, la soluzione non è il Tutto attaccato, anzi tieni presente che va usato il meno possibile solo laddove è proprio strettamente necessario che il testo non si divida. Di norma deve essere lo schermo a distribuire gli elementi. Riguardo ad "auto", non funziona quello tradizionale perché siamo in ambiente flex, quindi va passato ai singoli elementi:
<div style="display:flex; flex-wrap:wrap">
<div style="flex:1 1 auto">
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center"
|-
!#
!Superficie
!Totale
!%
|-
!1
|align=left|Sterrato||353||59,1%
|}
</div>
<div style="flex:1 1 auto">
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:left"
|-
!#
!Stagione
!Evento
!Vincitori
!Secondi classificati
!Distacco ([[secondo|s]])
|-
!10
|align=center|[[WRC 2000|2000]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Rally d'Australia 2000|13º Rally d'Australia]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Marcus Grönholm]]<br>{{Bandiera|FIN}} [[Timo Rautiainen (copilota di rally)|Timo Rautiainen]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Richard Burns]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Robert Reid (copilota di rally)|Robert Reid]]
|align=center|'''2,7'''
|}
</div>
</div>
::Al restringimento della finestra, appena non c'è spazio in orizzontale, la seconda tabella scala di sotto e, quando ancora di più non c'è spazio, solo allora a sua volta si restringe. È una buona soluzione, appunto, solo per le tabelle, perché se assieme o al posto delle tabelle ci fossero paragrafi di testo di diversa misura, i più lunghi scalerebbero fisso sulla riga successiva.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:27, 20 nov 2019 (CET)
::: E ok, e infatti io chiedevo, se possibile, una soluzione fattibile che non sia però rinunciare alle colonne (troppo facile :) ). Per me è '''strettamente necessario''' che non si divida, se no (e ritorno) non avrei chiesto la cosa. Ti ringrazio per avermi dato una possibilità. Sicuramente testerò la tua soluzione e ti farò sapere. Grazie mille, {{ping|Sakretsu}}!--'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 07:26, 21 nov 2019 (CET)
== Column-count ==
Ho notato l'esistenza della proprietà CSS [[devmo:Web/CSS/column-count|column-count]], che ho usato in {{tl|Grafico risultato elezioni PE}}. Ho cercato di usare {{tl|Div col}} e {{tl|Colonne}} ma non sono riuscito ad avere lo stesso effetto. È il caso di creare un template apposito o magari permettere ad uno dei due già esistenti di passare il numero di colonne che si desiderano e questo applica dietro le quinte questa proprietà? '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 13:09, 11 mag 2025 (CEST)
| |||