Alcmeone a Psofide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Altri progetti: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Titolooriginale= {{Polytonic|Ἀλκμαίων ὁ διὰ Ψωφῖδος}}
|Linguaoriginale=greco antico
|Immagine=Euripide 2007.jpg
|Didascalia=Scultura raffigurante Euripide, conservata presso la galleria del [[Colosseo]]
|Genere=tragedia
Riga 13:
|Epocacomposizione=
|Primarappresentazione=[[438 a.C.]]
|Teatro=[[Teatro di Dioniso]], [[Atene]]
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
|Personaggi=*[[Alcmeone]]
*[[Fegeo]]?
*[[Arsinoe (figlia di Fegeo)|Arsinoe]]?
*Fratelli di Arsinoe?
*[[Coro greco|Coro]]
|Versionisuccessive=
|Opera=
Riga 22 ⟶ 26:
}}
'''''Alcmeone a Psofide''''' (Ἀλκμαίων ὁ διὰ Ψωφῖδος) è una [[tragedia]] frammentaria di [[Euripide]], composta nel [[438 a.C.]] e facente parte di una [[tetralogia]] comprendente anche ''Le cretesi'', ''[[Alcesti (Euripide)|Alcesti]]'' (unica tragedia oggi rimasta) e ''[[Telefo (Euripide)|Telefo]]''.
==Trama==
Il matricida Alcmeone, inseguito dalle [[Erinni]],
Disperato, si rifugia in Psofide, presso Fegeo che lo purifica e gli ==Note==
Riga 31 ⟶ 36:
==Bibliografia==
*
== Voci correlate ==
Riga 38 ⟶ 43:
{{Tragedie greche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Grecia|letteratura|mitologia greca|teatro}}
|