Felice Bauer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 26:
=== Dopo Kafka ===
Nel [[1919]] smise anche solo di vedere Kafka e si sposò con l'impiegato di banca Marasse Moritz ([[1873]]-[[1950]]), più anziano di lei di 14 anni. Dal matrimonio nacquero due figli: Heinz ([[1920]]-[[2012]]) e Ursula ([[1921]]-[[1966]]). Nel [[1931]] la famiglia, a causa delle [[Leggi razziali naziste|persecuzioni razziali naziste]], si trasferì in [[Svizzera]], da dove emigrò nel [[1936]] negli [[Stati Uniti]]. Per molti anni Felice Bauer tenne per sé le lettere che le aveva scritto Kafka, ma
== Note ==
Riga 33:
== Bibliografia ==
*[[Franz Kafka]], ''Lettere a Felice'' (1912-17), a cura di Erich Heller e Jürgen Born, ed. italiana a cura di [[Ervino Pocar]], [[I Meridiani]] Mondadori, Milano, 1972
*[[Elias Canetti]], ''L'altro processo. Le lettere di Kafka a Felice'' (1969), trad. di [[Alice Ceresa]], Longanesi, Milano 1973; [[Oscar Mondadori]], 1980; [[Guanda]], 1990, 2015.
*Nicholas Murrau, ''Franz Kafka'', Abacus, London, 2004
|