Molara (Grottaferrata): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
minuscola Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Molara
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Roma
|Divisione amm grado 3=Grottaferrata
|Divisione amm grado 3-2=Monte Compatri
|Divisione amm grado 3-3=Rocca Priora
|Superficie=
|Altitudine=550
|Note superficie=
|Abitanti= 700 <small>(circa)</small>
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=00046 <small>(Grottaferrata)</small><br>00077 <small>(Monte Compatri)</small><br>00079 <small>(Rocca Priora)</small>
|Prefisso=06
|Codice catastale=
|Nome abitanti=molaresi
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Molara''' è una frazione ricompresa nei comuni di [[Grottaferrata]]<ref>{{Cita web|url=https://italia.indettaglio.it/ita/lazio/roma_grottaferrata_molara.html|titolo=La frazione di Molara nel comune di Grottaferrata (RM) Lazio|sito=italia.indettaglio.it|accesso=2023-07-11}}</ref>, [[Monte Compatri]]<ref>{{Cita web|url=https://italia.indettaglio.it/ita/lazio/roma_montecompatri_molara.html|titolo=La frazione di Molara nel comune di Monte Compatri (RM) Lazio|sito=italia.indettaglio.it|accesso=2023-07-11}}</ref> e [[Rocca Priora]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocitta.it/mappa/rocca-priora/via-molara|titolo=Mappa di Rocca Priora - Via della Molara - CAP 00079|sito=TuttoCittà|accesso=2023-07-11}}</ref>, in [[provincia di Roma]], nell'area dei [[Castelli Romani]].
==Storia==
Molara era un antichissimo castello al XV miglio della [[Via Latina]], oggi [[Via Anagnina]], posto ai piedi del [[Tuscolo]], nell'area dell'antico abitato di ''Roboraria''<ref>Dal latino ''robor'', quercia, quindi "querceto".</ref>, 516 metri slm.▼
===Dalle origini al Medioevo===
▲Molara era un antichissimo castello al XV miglio della [[Via Latina]], oggi [[Via Anagnina]], posto ai piedi del [[Monte Tuscolo|Tuscolo]], nell'area dell'antico abitato di ''Roboraria''<ref>Dal latino ''robor'', quercia, quindi "querceto".</ref>, 516 metri
La prima citazione del ''castrum Molariae'' è del [[1090]], contenuta nel ''Chronicon Sublacense'', e viene ricordato il passaggio in dote del castello da Agapito dei [[Conti di Tuscolo]] ad Annibale Annibaldi. Da questo momento Molara diventerà la roccaforte della famiglia [[Annibaldi]] sui [[Colli Albani]].
Successivamente nel [[1254]] il cardinal [[Riccardo Annibaldi]] accolse a Molara [[papa Innocenzo IV]], e nel [[1266]] [[Carlo I d'Angiò]] assieme a 25.000 uomini si fece ospitare dallo stesso cardinale nel castello<ref>Questo fatto testimonia la capienza del sito del castello. Raimondo Del Nero, ''La Valle Latina-Storia di un ambiente''.</ref>. Nel [[1274]] e nel [[1275]] vi si svolsero i [[capitoli generali dell'Ordine di Sant'Agostino]].
Nel [[1328]] Molara subì un assedio da parte dell'[[imperatore]] [[Ludovico il Bavaro]], e dovette arrendersi dopo tre giorni, l'11 giugno, per mancanza di viveri<ref>[[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]''.</ref>.
Nel [[1423]] Paoluzzo Annibaldi, avendo ucciso Savello Savelli, subì la confisca del castello di Molara, che andò per i 5/6 alla [[Camera Apostolica]] e per 1/6 ai [[Savelli (famiglia)|Savelli]]. Sennonché in breve se ne impadronirono i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], dato che il ''castrum Molarie'' il 1º febbraio [[1427]] è citato tra i beni dati al cardinal Prospero Colonna dallo zio [[papa Martino V]], con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Etsi Prudens''<ref>Raimondo Del Nero, ''La Valle Latina-Storia di un ambiente''; Giuseppe Tomassetti, ''La Campagna Romana''.</ref>.
Fra alterne vicende, il
{{quote|Molaria deserta iacet.|[[Pio II]], ''Commentarii''}}
===Dal Rinascimento alla storia contemporanea===
Lo stesso si dice nel [[1504]], quando Annibaldi e [[Savelli (famiglia)|Savelli]] si dividono la proprietà del ''castrum dirutum'' di Molara. Nel [[1575]] Molara è ancora degli Annibaldi, ma alla fine del XVI secolo passa agli Altemps, quindi nel [[1613]] ai Borghese e nel XVIII secolo agli Aldobrandini.
Nel [[1762]] il [[Sede suburbicaria di Frascati|cardinale vescovo di Frascati]] Duca di York, visitando Monte Porzio Catone e trovandosi a passare tra i resti di Molara, trovò una popolazione misera di vecchi e bambini attorno alle cave di pietra di Molara, prive di supporto religioso e di istruzione, e alcuni bambini andavano nudi; altri abitanti vivevano in spelonche ''"come le belve"'', tanto che ''"privi delle cose necessarie desideravano più la morte che la vita."''<ref>Raimondo Del Nero, ''La Valle Latina-Storia di un ambiente''; Archivio di Stato di Roma, busta 1441, ''Memoria anonima attribuita al cardinale Duca di York, da appunto manoscritto di F. Guglielmini''.</ref>.
Le frazioni Molara Latina e Vigne della Molara passano dal Comune di Roma a quello di Grottaferrata con R.D. 2657/1884<ref>{{Cita web|url=http://laromanatoponomastica.weebly.com/grottaferrata.html|titolo=Grottaferrata|sito=la romana toponomastica|accesso=2016-09-25}}</ref>.
Dal [[1941]] al [[1944]] nella vallata di Molara venne costruito un aeroporto militare tedesco.
==Geografia==
La frazione di Molara sorge in collina, sulla [[Via Tuscolana]], e dista circa 5 km Monte Compatri, 6 da Grottaferrata e 3 da Rocca Priora, ed è situata a 550 metri sul livello del mare.<ref>[https://www.openstreetmap.org/#map=16/41.7896/12.7283 Mappa di Molara] su [[OpenStreetMap]]</ref>
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
*[[Parco regionale dei Castelli Romani]]
==Collegamenti esterni==
*[https://www.controluce.it/notizie/il-castello-della-molara/ Articolo sul Castello della Molara]
{{Grottaferrata}}
{{Portale|Lazio}}
[[Categoria:Frazioni di Grottaferrata]]
[[Categoria:Monte Compatri]]
[[Categoria:Rocca Priora]]
| |||