Foresta fossile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Bukkabrany |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 151.44.27.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Knoxville Etichetta: Rollback |
||
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
== Ritrovamenti ==
[[File:Petrified Forest National Park Wood.jpg|thumb|Tronchi silicizzati del [[Parco nazionale della foresta pietrificata]] (
Foreste fossili sono state rinvenute in diverse aree del globo, entro sedimenti di varia età geologica.
Una foresta di tipo pluviale, del [[Carbonifero|carbonifero superiore]] è stata rinvenuta in una miniera di carbone nell'[[Illinois]], sviluppata su di un'area di circa 10 km², il che ne fa uno degli areali di foreste fossili di maggiori dimensioni finora conosciute. La foresta si trova al tetto del livello di carbone sfruttato minerariamente<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/6577009.stm Giant fossil rainforest unearthed]</ref>.
Il [[Parco nazionale della foresta pietrificata]] in Arizona è un esempio notevole di foresta del [[Triassico superiore]].
Foreste fossili risalenti al periodo carbonifero sono frequenti anche in Europa, ultimamente una nuova foresta è stata scoperta in [[Inghilterra]], nel [[Galles]], vicino a [[Wrexham]], ove sono stati rinvenuti circa 20 tronchi pietrificati<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/wales/north_east/4816704.stm Fossil forest found at steelworks]</ref>.
Riga 25 ⟶ 27:
=== Siti italiani ===
In Sardegna vi
La silice presente nei substrati di origine vulcanica del terreno, liberata dall'acqua, provocò la trasformazione dei tronchi in fossili.
Una delle più famose foreste fossili in Italia è quella di [[Foresta fossile di Dunarobba|Dunarobba]], a poca distanza da [[Avigliano Umbro]] in [[provincia di Terni]], ove i tronchi sono inglobati in argille del Pliocene superiore. Da studi fatti sui vari reperti, sembra che la fossilizzazione sia avvenuta per un processo di ''[[mummificazione]]'', in altre parole per una [[disidratazione]] del legno.
Un accumulo di tronchi di [[Pinacee]], di età [[Quaternario|quaternaria]], è stata rinvenuto in [[Val Cesano]] nelle [[Marche]]<ref>Rodolfo Coccioni, [http://www.noseonline.org/pdf/articoli/foresta_fossile2.pdf La foresta fossile della Val Cesano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090107032612/http://www.noseonline.org/pdf/articoli/foresta_fossile2.pdf |data=7 gennaio 2009 }}</ref>, ben conservato in situ.
Famosa è anche la foresta fossile di [[Torre Ovo]], a pochi chilometri da [[Campomarino (Maruggio)|Campomarino di Maruggio]], costituita da una superficie di circa 800 m² dove i tronchi, {{senza fonte|unico caso al mondo}}, spuntano da 6 metri di profondità circondati dal mare.
Nel caso della [[Zona di salvaguardia della Stura di Lanzo|foresta fossile della Stura di Lanzo]], in [[provincia di Torino]], i tronchi si trovano invece nel greto dell'[[Stura di Lanzo|omonimo corso d'acqua]].
Riga 39 ⟶ 43:
== Voci correlate ==
* [[Foresta pietrificata di Zuri - Soddì]]
* [[Foresta pietrificata di Khorixas]]
* [[Parco nazionale della foresta pietrificata]]
* [[Parco statale della foresta pietrificata di Ginkgo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|paleontologia|scienze della Terra}}
|