Hadza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(24 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|gruppi etnici|gennaio 2010}}
{{Popolo
{{F|antropologia|gennaio 2010}}
|nome = Hadza
[[File:Hadzabe3.jpg|thumb|upright=1.4|Uomini Hadza fanno un fuoco]]
|immagine = Hadzabe3.jpg
Gli '''Hadza''', o '''Hadzabe'e''', sono un gruppo etnico della [[Tanzania]] che vive attorno al [[lago Eyasi]].
|didascalia = Uomini Hadza accendono un fuoco
 
|alternativi = Hadzabe
La popolazione raggiunge quasi le mille persone; 300-400 vivono come cacciatori-raccoglitori.
|sottogruppi =
|regione = [[Africa orientale]]
|popolazione = {{formatnum:1400}} <small>(2025)</small><ref name=Joshua>{{Cita web|https://joshuaproject.net/people_groups/12697/TZ|titolo=Hadzabi in Tanzania|accesso=6 febbraio 2025}}</ref>
|lingua = [[lingua hadza|Hadza]]
|religione = [[Religione etnica]]
|correlati =
|distribuzione1 = {{TAN}}
|popolazione1 = {{formatnum:1400}}<ref name=Joshua/>
|note =
}}
Gli '''Hadza''', o '''Hadzabe'e''', sono un gruppo etnico della [[Tanzania]] che vive attorno al [[lago Eyasi]]. Sono prevalentemente [[cacciatori-raccoglitori]], e la popolazione si aggira intorno alle mille unità.<ref name=Joshua/>
 
Gli Hadza non hanno strette correlazioni con nessun'altra popolazione. Erano considerati un ramo africano orientale del popolo [[Khoisan]], soprattutto per il fatto che la loro lingua ha i tipici schiocchi delle lingue Khoisan, ma recenti studi di ricerca genetica suggeriscono una vicinanza ai [[Pigmei]]. La loro lingua sembra sia isolata, senza collegamenti con altre.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Traditional Meets Modern.jpg|thumb|Modernità]]
Si dividono in gruppi di 30, gli uomini cacciano mentre le donne sono raccoglitrici.
Si dividono in gruppi di circa 30 individui; gli uomini sono prevalentemente cacciatori, mentre le donne sono raccoglitrici. Di indole pacifica, negli ultimi 50 anni il loro territorio si è ridotto drasticamente poiché molte zone sono state adibite a zona agricola. Pochi vanno alla scuola elementare, e ancora meno conoscono l'inglese o lo [[lingua swahili|swahili]]. Utilizzano il [[baratto]] con le tribù vicine.
La caccia li occupa solo per 4 o 6 ore al giorno.
Di indole pacifica, negli ultimi 50 anni il loro territorio si è ridotto drasticamente poiché molte zone sono state adibite a zona agricola.
Pochi vanno alla scuola elementare, e ancora meno conoscono l'inglese o la [[lingua swahili]].
Utilizzano il baratto con le tribù vicine.
 
È uno dei popoli africani che usa cercare i favi di [[miele]] selvatico richiamando l'aiuto di un uccello non allevato, chiamato [[Indicator indicator|uccello indicatore]], che li conduce ai favi approfittando successivamente del saccheggio<ref>Dan Saladino, ''Mangiare fino all'estinzione'',cap. I ''Miele degli Hazda'', 2023, trad.Giovanni Garbellini, Einaudi, ISBN 978 8806 25678 4</ref>.
Non hanno riti particolari, non hanno neanche un sistema di credenze religiose.
 
Non hanno riti particolari, né un sistema codificato di credenze religiose.{{cn}} Non festeggiano anniversari o compleanni e non contano neanche il passare del tempo, in termini di ore, né di giorni, settimane o anni.
 
Gli Hadza non hanno l'uso dello ''xharo'', cioè dello scambio di doni in seno alla collettività, ma evitano l'accumulo di beni grazie al [[gioco d'azzardo]]. Gli oggetti e i beni in più si puntano in un gioco d'azzardo. Se anche qualcuno momentaneamente dovesse mettere su una piccola fortuna, le leggi della probabilità dicono che facilmente la perderà. Andarsene con il patrimonio accumulato non servirebbe a nulla, perché gli altri seguirebbero il compagno fortunato nel nuovo accampamento e continuerebbero a giocare con lui.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lingua hadza]]
* Vedi video: [https://web.archive.org/web/20101124003206/http://video.google.it/videoplay?docid=-423741174290993696&ei=IYydSJvJMZOi2ALd7KDBCg&q=Gli+ultimi+primitivi&hl=it#]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hadza people}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antropologia}}