Interfaccia (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
|||
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|programmazione|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
* il punto di incontro o collegamento, spesso [[standard (informatica)|standardizzato]], tra sistemi diversi e/o le modalità per permettere la loro interazione sotto forma di scambio di informazioni; ▼
▲
== Interfaccia hardware ==▼
▲== Interfaccia hardware ==
L'interfaccia è il componente fisico
Interfacciare vuol dire quindi collegare, seguendo un formato standard che consenta lo scambio di dati, due o più dispositivi eterogenei in modo da permettere loro lo scambio di informazioni.
Riga 12 ⟶ 10:
Dal punto di vista fisico, un'interfaccia è caratterizzata da un [[canale (telecomunicazioni)|canale di trasmissione]] identificato da un [[mezzo trasmissivo]] (es. [[cavo elettrico|cavo]]), due [[connettore elettrico|connettori]] e due [[Porta (informatica)|porte]] o [[Slot (elettronica)|slot]] poste agli estremi della trasmissione e, dal punto di vista logico, da una modalità di [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] che può essere di tipo [[trasmissione seriale|seriale]] e [[trasmissione parallela|parallelo]]. Il caso tipico è il collegamento tra apparecchiature elettroniche come ad esempio le componenti interne ed esterne ([[periferica|periferiche]]) del [[computer]].
=== Interfacce video ===
* [[Interfaccia video|Famiglia di interfacce video]]
=== Interfacce a
[[File:PCI_Slots_Digon3.JPG|thumb|Slot PCI]]
[[File:AGP,_PCI,_CNR_Sockets_in_PCChips_M925LR_Motherboard.jpg|thumb|Slot AGP]]
{{div col|cols=3}}
* [[Industry Standard Architecture|ISA]]
* [[EISA]]
Riga 24:
* [[Peripheral Component Interconnect|PCI]]
* [[PCI Express]]
* [[PCI
* [[Accelerated Graphics Port|AGP]] (per le schede grafiche)
* [[VMEbus]]
Riga 32:
* [[MBus]]
* [[SBus]]
{{div col end}}
=== Interfacce generiche ===
[[File:Firewire.jpg
[[File:I-Link.jpg
[[File:Electronics---Connector---USB-Female---Detailed---(Gentry).jpg
Esistono un certo numero di interfacce generiche, adatte a molti scopi, che in genere i costruttori hanno cura di implementare sempre nei computer che producono, per aumentarne la versatilità. In genere le specifiche per queste interfacce sono standard pubblici, stabilite da enti come l'[[IEEE]] o l'[[ISO]].
{{div col|cols=3}}
* [[RS232]] (interfaccia seriale);
* [[RS432]];
Riga 51 ⟶ 54:
* [[Apple Desktop Bus|ADB]] per tastiere e mouse e simili dispositivi di controllo;
* [[SHUGART]] (per [[floppy disk]]);
* [[USB]] (Universal Serial Bus, o [[Bus (informatica)|bus]] seriale universale in italiano, esterno espandibile, in diverse tipologie, capace di fornire alimentazione ai dispositivi tastiera e mouse, fotocamere digitali, ecc.);
* [[HDMI]] (High Definition Multimedia Interface);
* [[Thunderbolt (interfaccia)|Thunderbolt]] (successore di USB)
{{div col end}}
=== Interfaccia nelle reti ===
Nell'ambito dei [[dispositivi di rete]] e dei terminali [[host]] di rete un'interfaccia rappresenta logicamente una [[porta (informatica)|porta]] fisica di [[connessione (informatica)|connessione]] in ingresso o in uscita al dispositivo nella quale si inserisce un [[connettore elettrico|connettore]] di un [[cavo elettrico|cavo]] (a volte anche [[wireless]]) per permettere dunque un collegamento dell'apparato con un altro tramite un ''link'' di rete (es. interfaccia [[ethernet]], [[Wi-Fi]], [[USB]]). Tipicamente nel caso degli apparati di rete l'interfaccia fisicamente comprende la [[scheda di rete]] munita dell'alloggio per il connettore che, nel caso dei terminali ([[computer]]), può essere tipicamente o una porta seriale o una porta parallela per il collegamento con le varie [[periferica|periferiche]] o del terminale con la [[rete locale]].
== Interfaccia software ==
{{vedi anche|Application binary interface|Application programming interface|Interfaccia (programmazione orientata agli oggetti)}}
=== Interfaccia utente ===▼
{{vedi anche|Interfaccia utente}}▼
[[File:KDE_4.png|thumb|Interfaccia [[KDE]]]]▼
Probabilmente l'esempio che risulta più comune e facilmente comprensibile è quello di [[interfaccia utente]]. In questo caso l'interfaccia rappresenta quella componente, che assume ad esempio un software, per far sì che l'utente riesca a comunicare ed interagire con la macchina.▼
=== Interfaccia nella programmazione orientata agli oggetti ===
Nei linguaggi di programmazione [[Linguaggio orientato agli oggetti|orientati agli oggetti]], il termine ''interfaccia'' è usato in due accezioni distinte.
Riga 71:
Da un lato, l'interfaccia di una [[classe (informatica)|classe]] è l'insieme dei dati e dei metodi visibili all'esterno degli [[oggetto (informatica)|oggetti]] che sono istanze di quella classe.
La seconda accezione, invece, si trova solo in determinati linguaggi e indica un [[Tipo di dato|tipo]] paragonabile alla classe, ma soggetto a restrizioni ulteriori
Questa seconda accezione si trova in linguaggi come [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e i linguaggi della famiglia [[.NET]], che non supportano l'[[ereditarietà multipla]] tra classi, ma solo tra interfacce.
Le interfacce (intese nella seconda accezione) spesso rappresentano il componente di livello più alto di un'applicazione e, dal punto di vista del ''client'', il più critico. Esse possono essere usate per migliorare l'estensibilità e la [[riusabilità]] di un [[Programma (informatica)|programma]] [[Programmazione orientata agli oggetti|orientato agli oggetti]].
▲=== Interfaccia utente ===
== Altri tipi di interfaccia ==▼
▲{{vedi anche|Interfaccia utente}}
▲[[File:KDE_4.png|thumb|Interfaccia [[KDE]]]]
▲Probabilmente l'esempio che risulta più comune e facilmente comprensibile è quello di [[interfaccia utente]]. In questo caso l'interfaccia rappresenta quella componente, che assume ad esempio un software, per far sì che l'utente riesca a comunicare ed interagire con la macchina.
▲== Altri tipi di interfaccia ==
Ciò che costituisce un'interfaccia dipende dalle regole del contesto in cui è inserita ed essa viene progettata seguendo ogni criterio utile per raggiungere il miglior risultato del prodotto che si sta utilizzando: ad esempio, i [[driver]] utilizzati per pilotare delle [[scheda elettronica|schede elettroniche]] inserite all'interno di un calcolatore sono un'interfaccia, che fa sì che la [[CPU]] e la scheda in questione possano comunicare e interagire tra loro.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = Java. An Introduction to Problem Solving & Programming|autore = Walter Savitch|wkautore = Walter Savitch|editore = Pearson|città = New York|anno = 2019|lingua = en|edizione = 8|ISBN = 978-1-292-24747-2|cid = Savitch}}
== Voci correlate ==
Riga 84 ⟶ 97:
* [[Input/output]]
* [[Periferica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'|wikt=interfaccia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|interface|interface}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica}}
|