Trilogia di Thrawn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
m Corretto il collegamento Polygon con Polygon (sito web) (DisamAssist) |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''''trilogia di Thrawn''''' ({{Inglese|Thrawn trilogy}}, nota anche come ''Heir to the Empire trilogy'') è una serie di romanzi di [[fantascienza]] scritta da [[Timothy Zahn]], pubblicata da [[Bantam Spectra]] e facente parte dell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso di ''Guerre stellari'']]. I romanzi che la compongono sono: ''L'erede dell'Impero'' (1991), ''Sfida alla Nuova Repubblica'' (1992) e ''L'ultima missione'' (1993). È stata pubblicata in italiano per la prima volta dal 1993 al 1995 da [[Sperling & Kupfer]].
La trilogia si svolge nel 9 [[ABY]], circa cinque anni dopo gli eventi de ''[[Il ritorno dello Jedi]]'' nel periodo della [[Nuova Repubblica]]<ref>{{cita libro|autore=[[Steve Sansweet]]|titolo=Star Wars Encyclopedia|url=https://archive.org/details/starwarsencyclop00sans|anno=1998|editore=Ballantine Books|p=XVII|ISBN=0-345-40227-8|lingua=en}}</ref><ref name="Hidalgo">{{cita|Hidalgo|cap. ''The Thrawn Trilogy''}}.</ref>. La [[Galassia (Guerre stellari)|galassia]] è in preda ad una guerra civile tra la Nuova Repubblica e i resti dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]. La Nuova Repubblica ha ottenuto vittorie importanti e ha raggiunto una certa stabilità, ma tra le forze imperiali è emerso un nuovo e formidabile leader: il [[grand'ammiraglio Thrawn]]. Un'altra minaccia incombe intanto su [[Luke Skywalker]] nella forma del
Insieme al fumetto ''[[Star Wars: Il lato oscuro della Forza|Il lato oscuro della Forza]]'', la ''trilogia di Thrawn'' è stata l'opera che ha rilanciato il franchise di ''Guerre stellari'' dopo la conclusione della trilogia originale e che ha aperto le porte alla creazione dell'Universo espanso, una narrazione multimediale coerente e coordinata<ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/news/star-wars-in-the-uk-the-dark-times-1987-1991|titolo=Star Wars in the UK: The Dark Times, 1987—1991|data=15 aprile 2013|lingua=en|accesso=27 settembre 2013}}</ref>. La trilogia è stata accolta con il plauso della critica<ref>{{cita web|url=https://www.yahoo.com/entertainment/star-wars-writer-reveals-original-vision-sequels-thoughts-last-jedi-102657824.html|titolo='Star Wars' writer reveals original vision for the sequels and his thoughts on 'The Last Jedi'|autore=Adam Lance Garcia|sito=[[Yahoo!]]|data=31 luglio 2018|lingua=en|accesso=28 settembre 2022}}</ref> e ha venduto un totale di 15 milioni di copie<ref name="WUWF"/>, con ''L'erede dell'Impero'' che ha raggiunto il primo posto nell'elenco dei [[best seller]] del ''[[New York Times]]''<ref name="hawes"/>. Tutti e tre i romanzi sono stati trasposti in fumetti.
Riga 7:
== Trama ==
=== ''L'erede dell'Impero'' ===
Thrawn lancia la sua prima offensiva, una serie di attacchi mordi e fuggi nel territorio della Nuova Repubblica, e poi ruba alcuni veicoli di lavoro, le talpe scavatrici, dalle operazioni minerarie di
=== ''Sfida alla Nuova Repubblica'' ===
Le forze imperiali, in ritorsione all'assalto agli stoormtrooper, occupano il pianeta Myrkr, ma Talon Karrde e Mara Jade riescono a mettersi in salvo su Rishi. Sapendo che le parti in lotta hanno disperato bisogno di armi, Karrde valuta a quale dei due contraenti offrire le coordinate della Katana, una flotta di incrociatori pesanti costruita ai tempi della [[Vecchia Repubblica]] di cui si sono perse le tracce dopo che l'equipaggio, impazzito in seguito all'intossicazione di un virus, ha compiuto il salto nell'iperspazio, e di cui lui solo conosce la posizione. Mara si offre di consegnare l'informazione a Thrawn, rivelando involontariamente la posizione di Karrde, il quale viene catturato. Intanto Ian, [[Chewbecca]], Luke, Leila e Lando tornano su [[Coruscant]] per tentare di scagionare l'ammiraglio Ackbar dalle accuse di alto tradimento da parte del consigliere [[Borsk Fey'lya]]. Leila accompagna Khabarakh sul pianeta di origine dei noghri [[Honoghr]], dove scopre che i noghri servono l'Impero perché venerano il suo defunto padre, Dart Fener, che credono abbia salvato il loro pianeta da un disastro ecologico. Leila dimostra loro che in realtà sono stati raggirati per tutto il tempo dall'Impero e li convince a cambiare schieramento.
Luke si reca su Wayland per incontrare il maestro Jedi C'baoth. Mara lo raggiunge per chiedere il suo aiuto nel salvare Karrde, e lei e Luke riescono infine a liberarlo dallo
=== ''L'ultima missione'' ===
Riga 29:
{{citazione|Volevo catturare la sensazione di ''Guerre stellari'', ma non volevo ripercorrere la stessa strada di [[George Lucas]], quindi questo voleva dire niente superarma, niente [[Morte Nera]], nessun cattivo alla maniera di Dart Fener o dell'Imperatore. Alché mi sono chiesto: "Va bene, quindi cos'altro ci è rimasto?"
Fener e l'Imperatore regnavano tramite l'inganno e la paura, così, perché non qualcuno che avrebbe comandato attraverso la lealtà? Che tipo di personaggio avrebbe potuto ispirare una simile fedeltà? Avrebbe dovuto essere un genio di
Vader and the Emperor ruled by manipulation and fear, so, how about somebody who would lead through loyalty? What kind of character could inspire that type of loyalty? He needed to be a strategic and tactical genius, so that they’d know they had a good chance of winning. He cared about his troops. He was willing to accept good suggestions from subordinates. And then, finally, since we did not see a lot of aliens in the Empire, I wanted to make him a non-human, on the grounds that, if he got to be a Grand Admiral, he had to be something ''very'' special.|lingua=en}}
A completare il quadro l'autore inserì ulteriori personaggi, cercando di dare a ognuno un passato e una collocazione credibile nella galassia: [[Talon Karrde]], un contrabbandiere e vecchia conoscenza di Ian Solo; [[Mara Jade]], una agente di grande talento rimasta tuttavia disorientata dopo la caduta dell'Impero; e [[Gilad Pellaeon]], un onesto e affidabile ufficiale imperiale, privo però della genialità di Thrawn<ref name="SWI32"/>. Zahn introdusse anche un senso di realismo e verosimiglianza nella tecnologia e nelle tattiche proprio della [[fantascienza hard]], che non si era ancora visto nell'ambientazione solitamente più fantastica di ''Guerre stellari''<ref name="Polygon">{{cita web|url=https://www.polygon.com/star-wars/2020/9/3/21408128/star-wars-books-thrawn-ascendency-chaos-rising-timothy-zahn-interview-thrawn-trilogy|titolo=Timothy Zahn has returned to Thrawn|autore=Andrew Liptak|sito=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|data=3 settembre 2020|accesso=19 febbraio 2023|lingua=en}}</ref>.
Come riferimenti Zahn utilizzò i film stessi e i manuali di ''[[Guerre stellari - Il gioco di ruolo]]'' prodotti da [[West End Games]], che contenevano informazioni dettagliate su mezzi, tecnologie, specie e mondi, e che gli permisero di armonizzare le sue opere al resto della saga<ref name="b&n"/><ref>{{cita|''Star Wars Insider''|pp. 30-31}}.</ref>. Per il resto Lucasfilm lasciò all'autore molta libertà creativa, ma si riservò l'ultima parola su ogni scelta<ref name="b&n"/>. Così Zahn dovette eliminare il clone malefico di [[Obi-Wan Kenobi]] e sostituirlo con un nuovo personaggio, [[Joruus C'baoth]], o rimuovere i riferimenti ai [[Sith]] e alle [[guerre dei cloni]] perché Lucas voleva riservarsi la possibilità di esplorarli in futuri film della serie<ref name="b&n"/><ref name="SWI30"/>.
Riga 46:
Nel 2011 [[Del Rey Books]] ha ripubblicato il primo romanzo della serie nell'edizione ''Heir to the Empire: The 20th Anniversary Edition'', che comprendeva un'introduzione e note di Timothy Zahn, commenti da parte di Lucasfilm e dell'editore e ''Crisis of Faith'', un racconto inedito di Zahn incentrato su Thrawn<ref>{{cita web|url=https://www.wired.com/2011/09/timothy-zahns-heir-comes-of-age/|titolo=Timothy Zahn's Heir Comes of Age|sito=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]|autore=John Booth|data=5 settembre 2011|accesso=23 aprile 2023|lingua=en}}</ref>.
I libri sono stati tradotti in ungherese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese e portoghese<ref>{{isfdb}}</ref>. La prima edizione italiana è stata edita da [[Sperling & Kupfer]] e tradotta da [[Anna Maria Biavasco]] e Valentina Guani:
* ''L'erede dell'Impero'' (1993)
* ''Sfida alla Nuova Repubblica'' (1994)
* ''L'ultima missione'' (1995)
Nel 2013 e 2013 Multiplayer Edizioni ne ha pubblicato una nuova edizione con traduzione di Virginia Petrarca,
== Accoglienza ==
Riga 57:
La serie si rivelò un successo inaspettato e venne definita "influente, molto amata e rivoluzionaria"<ref name="Newbold">{{cita web|url=https://www.starwars.com/news/heir-to-the-empire-critical-reaction|titolo=Critical Opinion: Heir to the Empire Reviews|autore=Mark Newbold|data=4 aprile 2014|accesso=25 marzo 2023|lingua=en}}</ref>. I sostenitori la ritennero una degna prosecuzione della serie cinematografica, ben scritta e avvincente. Inoltre ebbe il merito di aggiungere un maggiore livello di complessità all'universo di ''Guerre stellari''<ref name="Brown">{{cita web|url=https://www.tor.com/2019/12/19/the-empire-just-wont-quit-the-thrawn-trilogy-by-timothy-zahn/|titolo=The Empire Just Won’t Quit: The Thrawn Trilogy by Timothy Zahn|autore=Alan Brown|data=19 dicembre 2019|accesso=26 marzo 2023|lingua=en}}</ref>. Gettò le basi per un nuovo filone narrativo in cui la Morte Nera e l'Imperatore sono sì distrutti, ma i suoi seguaci sono ancora liberi di agire, mettendo in difficoltà l'Alleanza Ribelle e la nascente Nuova Repubblica, che sono delle istituzioni ancora giovani e instabili, e allargando così il tema del franchise a una più vasta e sfaccettata situazione politica<ref name="Newbold"/>.
Katharine Trendacosta di [[Gizmodo]] argomentò che i libri sono delle "mirabili costruzioni di trama e personaggi", in cui ogni parte è legata e funzionale alle altre e in cui emerge tutta l'abilità e il coraggio di Zahn nel creare dei personaggi accattivanti, credibili e sfumati, come i politici della Nuova Repubblica o i militari dei resti dell'Impero, che aggiungono spessore alle loro rispettive fazioni, o i nuovi personaggi di Thrawn,
Altre opinioni furono più critiche. Jonathan Hicks di Lightsabre lamentò nei romanzi la banalizzazione della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], la scarsa presenza di personaggi fondamentali come i [[droidi]], e i continui rimandi a eventi e citazioni dei film originari<ref name="Newbold"/>. John Lawson scrisse sullo ''[[School Library Journal]]'' che era una serie non al livello delle opere migliori di Zahn, seppur ben scritta e raccomandata per [[Young Adult (genere letterario)|lettori giovani]]<ref name="Newbold"/>; mentre Trendacosta ritenne ridicoli alcuni concetti, come gli ysalamiri, i cloni e i noghri, e nomi<ref name="Trendacosta"/>.
Riga 66:
== Impatto culturale ==
La ''trilogia di Thrawn'' è ritenuta l'opera che rivitalizzò il franchise di ''Guerre stellari''. Il suo successo in un periodo di apparente declino per la serie mostrò che c'era un pubblico ancora interessato a ulteriori opere su di essa, spronando la casa editrice Bantam e Lucasfilm a commissionare numerosi altri libri negli anni a venire e dando avvio all'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]], una narrativa vasta, coordinata e crossmediale composta da serie tv, libri, fumetti e giochi ambientati nella galassia di ''Guerre stellari''<ref name="transfer-orbit"/><ref name="b&n"/><ref name="Yahoo">{{cita web|url=https://www.yahoo.com/entertainment/star-wars-writer-reveals-original-vision-sequels-thoughts-last-jedi-102657824.html|titolo='Star Wars' writer reveals original vision for the sequels and his thoughts on 'The Last Jedi'|autore=Adam Lance Garcia|sito=[[Yahoo!]]|data=31 luglio 2018|lingua=en|accesso=28 settembre 2022}}</ref>. I libri permisero a Lucasfilm, che fino a quel momento si era indirizzata
{{citazione|Sono stato il tipo che ha avuto l'opportunità di infilare la forchetta nella crosta del tortino per mostrare quanto vapore ci fosse sotto. Mi sono trovato nel posto giusto al momento giusto.|Timothy Zahn<ref name="Polygon"/>|I was the guy who got to stick the fork into the pie crust to show how much steam was underneath. I was there at the right place at the right time.|lingua=en}}
In ogni caso con la trilogia l'autore si ritrovò a fare «delle scelte chiave per la direzione nella quale il franchise si sarebbe sviluppato», scelte che definirono un modello per tutta la letteratura di ''Guerre stellari'' a seguire<ref name="Taylor" />, e che influenzarono autori e opere mostrando loro tutte le possibilità creative del franchise<ref name="CBR"/>. Anche i personaggi creati per la serie, Thrawn, Mara Jade, Talon Karrde e i figli di Ian e Leila, [[Jacen Solo|Jacen]] e [[Jaina Solo]], divennero delle figure ricorrenti nelle narrazioni dell'Universo espanso<ref name="Yahoo"/>.
Riga 86:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Pablo Hidalgo|titolo=The Essential Reader's Companion|editore=Del Rey Books|anno=2012|capitolo=The Thrawn Trilogy|isbn=978-0-345-51119-5|lingua=en|cid=Hidalgo}}
* {{cita libro|autore=Michael Kaminski|titolo=The Secret History of Star Wars|url=https://archive.org/details/secrethistoryofs0000mich|editore=Legacy Books Press|anno=2008|ISBN=978-0-9784652-3-0|lingua=en|cid=Kaminski}}
* {{cita libro|autore=Chris Taylor|titolo=Come Star Wars ha conquistato l'universo?|editore=Multiplayer Edizioni|anno=2015|isbn=978-88-6355-334-5|cid=Taylor}}
* {{cita pubblicazione|autore=Brandon Vainerdi|titolo=Timothy Zahn Interview|rivista=[[Star Wars Insider]]|numero=202|data=maggio/giugno 2021|pp=28-33|lingua=en|issn=1041-5122|cid=''Star Wars Insider''}}
|