Renato Dall'Ara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{nota disambigua|l'omonimo regista|Renato Dall'Ara (regista)}}
 
(56 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo regista|Renato Dall'Ara (regista)}}
{{Bio
|Nome = Renato
|Cognome = Dall'Ara
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio nell'Emilia
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre
|AnnoNascita = 1892
|NoteNascita = <ref>[httphttps://tremareilmondofaarchiviotimf.blogspot.it/2011/09/renato-dallara.html TremareArchivio il Mondo FaTimf.blogspot.it]</ref>
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 3 giugno
|AnnoMorte = 1964
|NoteMorte = <ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,0097_01_1964_0132_0001_9238177/ La Stampa, 4 giugno 1964, pagina ..] archiviolastampa.it</ref><ref name=corrieredibologna>{{cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/rossoblu/2009/3-giugno-2009/dall-ara-presidente-una-vita-1501426481674.shtml|titolo=Dall'Ara, presidente da una vita}}</ref>
|Epoca = 1900
|PreAttività =
|Attività = dirigente sportivoimprenditore
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , per 30 trent'anni presidente del [[{{Calcio Bologna Football Club 1909|Bologna Calcio]]NB}}
|Immagine =Renato Dall'Ara, Renato.JPGjpg
}}
 
== Biografia ==
Imprenditore di modeste origini, nel [[Periodo interbellico|primo dopoguerra]] si era trasferito dalla natìa [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] a [[Bologna]], avviandovi una florida aziendinaazienda di maglieria che lo avevarese resopiuttosto facoltoso<ref>[http:// name=corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/rossoblu/2009/3-giugno-2009/dall-ara-presidente-una-vita-1501426481674.shtml Dall'Ara, presidente da una vita - Corriere di Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[1934]] gli alti quadri del [[Partito Nazionale Fascista|Partito Fascista]] bolognese lo "imposero"collocarono alla presidenza del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>[http://badigit.comune.bologna.it/mostre/bologna_fc/bacheca6.htm Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte dell’Archiginnasiodell'Archiginnasio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Rimase presidente perfino 30alla anni, dal [[1934]]scomparsa alnel [[1964]].
 
Durante i primi anni della sua presidenza, fra il 19351934 e il 1941, la squadra rossoblù, guidata sino al 1938 dal tecnico ungherese [[Árpád Weisz]], conquistò quattro scudetti ed il [[Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi 1937|Trofeo dell'Esposizione]] a [[Parigi]] nel 1937, successi grazie ai quali il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] divenne "''lo squadrone che tremare il mondo fa''"<ref>{{cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.comit/Questione.html|titolo=L'uomo che costruì il grande Bologna chedegli facevaanni tremare il mondo|18 ottobre 2008'30|editore=www.enciclopediadelcalcio.comit|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>.
Imprenditore di modeste origini, nel primo dopoguerra si era trasferito dalla natìa [[Reggio Emilia]] a [[Bologna]] avviandovi una florida aziendina di maglieria che lo aveva reso facoltoso<ref>[http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/rossoblu/2009/3-giugno-2009/dall-ara-presidente-una-vita-1501426481674.shtml Dall'Ara, presidente da una vita - Corriere di Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[1934]] gli alti quadri del Partito Fascista bolognese lo "imposero" alla presidenza del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>[http://badigit.comune.bologna.it/mostre/bologna_fc/bacheca6.htm Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte dell’Archiginnasio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Rimase presidente per 30 anni, dal [[1934]] al [[1964]].
[[File:Bologna FC - Coppa Mitropa 1961 - Renato Dall'Ara e Mirko Pavinato.jpg|thumb|left|Dall'Ara e il capitano rossoblù [[Mirko Pavinato]] con la [[Coppa Mitropa 1961]]]]
 
Negli anni del [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]] Dall'Ara, nonostante la sua abilità come dirigente ed uomo di calcio, non riuscì per molti anni a ripetere i successi precedenti, fino a quando, all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]], ebbe la felice intuizione di ingaggiare come allenatore [[Fulvio Bernardini]], il quale costruì la famosa squadra di cui fu detto "''così si gioca solo in paradiso''"<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/it/go/pagine/68/--Cos%C3%AC-si-gioca-solo-in-Paradiso--news.asp?id=7648#.VmpD6DA-Bologna-e-lo-scudetto-del-1964SD9|titolo=Derby history a puntate: "Così si gioca solo in paradisoParadiso!"|accesso=1411 febbraiodicembre 20092015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222162234/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=7648#.VmpD6DA-SD9|dataarchivio=22 dicembre 2015}}</ref>.
Durante i primi anni della sua presidenza, fra il 1935 e il 1941, la squadra rossoblù conquistò quattro scudetti ed il Trofeo dell'Esposizione a Parigi nel 1937, successi grazie ai quali il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] divenne "''lo squadrone che tremare il mondo fa''"<ref>{{cita web|http://www.enciclopediadelcalcio.com/Questione.html|L'uomo che costruì il Bologna che faceva tremare il mondo|18 ottobre 2008|editore=www.enciclopediadelcalcio.com}}</ref>.
 
Il [[CampionatoSerie diA calcio italiano1963-1964|campionato 1963-64]], particolarmente avvincente quanto nessun altro anche a causa delle vicende relative al famoso caso-doping, siè conclusetuttora -primal'unico ednella unicastoria voltadella nella[[Serie storiaA]] dela calciogirone italiano-unico conper il quale si rese necessario louno spareggio, didisputatosi Romail fra7 [[Bolognagiugno Football1964 Clubfra 1909|Bologna]] ed [[Football Club Internazionale Milano F.C.|Inter]]<ref>[http://badigit.comune.bologna.it/mostre/bologna_fc/bacheca8.htm Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte dell’Archiginnasiodell'Archiginnasio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che si disputò il 7 giugno 1964 e si concluseterminato con la vittoria dei rossoblù per 2-0. TreQuattro giorni prima dell'incontro, il [[43 giugno]], Dall'Ara, da tempo sofferente di cuoreproblemi cardiaci, morì a Milano a 71 anni, colpito da infarto mentre si trovava nella sede della [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]] per una riunione preparatoriacon il presidente dell'Inter [[Angelo Moratti]] in vistapreparazione della partita<ref>{{Cita web|url=http://badigit.comune.bologna.it/mostre/bologna_fc/6bacheca6.htm|titolo=Dall'Ara, "il" Presidente|sito=Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte dell’Archiginnasio|accesso=2022-05-20}}</IMG_5013ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jpgstoriaememoriadibologna.it/dallara-renato-484052-persona|titolo=Dall'Ara Renato|sito=Storia e Memoria di Bologna|lingua=it|accesso=2022-05-20}}</ref>.
Negli anni del dopoguerra Dall'Ara, nonostante la sua abilità come dirigente ed uomo di calcio, non riuscì per molti anni a ripetere i successi precedenti, fino a quando, all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]], ebbe la felice intuizione di ingaggiare come allenatore [[Fulvio Bernardini]], il quale costruì la famosa squadra di cui fu detto "''così si gioca solo in paradiso''"<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/it/go/pagine/68/--Cos%C3%AC-si-gioca-solo-in-Paradiso--.-Bologna-e-lo-scudetto-del-1964|titolo=Così si gioca solo in paradiso|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>.
 
Dall'Ara è considerato, assieme a [[Paolo Mazza]], allora presidente della [[SPAL 1907S.P.A.L.|SPAL]], e [[Raimondo Lanza di Trabia]], presidente del [[UnionePalermo SportivaFootball Città di PalermoClub|Palermo]], l'inventore della sede fissa del [[calciomercato]].
Il [[Campionato di calcio italiano|campionato 1963-64]], avvincente quanto nessun altro anche a causa delle vicende relative al famoso caso-doping, si concluse -prima ed unica volta nella storia del calcio italiano- con lo spareggio di Roma fra [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] ed [[Internazionale Milano F.C.|Inter]]<ref>[http://badigit.comune.bologna.it/mostre/bologna_fc/bacheca8.htm Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte dell’Archiginnasio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che si disputò il 7 giugno 1964 e si concluse con la vittoria dei rossoblù per 2-0. Tre giorni prima dell'incontro, il [[4 giugno]], Dall'Ara, da tempo sofferente di cuore, morì a Milano colpito da infarto mentre si trovava nella sede della [[Lega Calcio]] per una riunione preparatoria in vista della partita<ref>http://badigit.comune.bologna.it/mostre/bologna_fc/6/IMG_5013.jpg</ref>.
 
Personaggio molto popolare delnel calcio bolognese ed italiano, si distingueva per la bonomia e l'arguzia,. conditeNel con[[1983]] unoBologna spiccatogli accentodedicò e intestò lo [[Stadio Renato Dall'Ara|stadio emilianocomunale]].<br/>
Dall'Ara è considerato, assieme a [[Paolo Mazza]] allora presidente della [[SPAL 1907|SPAL]] e [[Raimondo Lanza di Trabia]], presidente del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], l'inventore della sede fissa del calciomercato.
 
Dall'Ara fu sepolto nel [[Cimitero Monumentalemonumentale della Certosa di Bologna]] insieme alla moglie;. Il Centro Bologna Clubs, in collaborazione con il [[Museo Civicocivico del Risorgimento di (Bologna)|Museo civico del Risorgimento]], sta sviluppando unil progetto denominato "Percorso della memoria rossoblù"<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=ukivH0VeL0s Percorso della memoria - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> a tutela delle numerose sepolture di ex giocatori del Bologna Football Club 1909, che affiancano Dall'Ara nel sopracitato Cimitero Monumentalemonumentale.
Personaggio molto popolare del calcio bolognese ed italiano, si distingueva per la bonomia e l'arguzia, condite con uno spiccato accento emiliano.<br/>
Nel [[1983]] la città di Bologna gli ha dedicato ed intestato lo [[Stadio Renato Dall'Ara|stadio comunale]].
 
== Note ==
Dall'Ara fu sepolto nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna insieme alla moglie; Il Centro Bologna Clubs, in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna, sta sviluppando un progetto denominato "Percorso della memoria rossoblù" a tutela delle numerose sepolture di ex giocatori del Bologna Football Club 1909, che affiancano Dall'Ara nel sopracitato Cimitero Monumentale.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome=Gianfranco | cognome=Civolani | titolo=Commendator Paradiso. Renato Dall'Ara e il giallo dello scudetto del Bologna | editore=Alberto Perdisa Editore | città=Bologna | anno=2004 | wkautore=Gianfranco Civolani | idisbn=ISBN 978-88-8372-260-8 }}
*Marco Tarozzi, ''Dall'Ara. Renato sono io'', Bologna, Edizioni Minerva, 2021, ISBN 9788833244419
 
== Altri progetti ==
{{ipInterprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = Presidente del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
|immagine =
|precedente = Gianni Bonaveri
|successivo = Luigi Goldoni
|periodo = [[1934]] - [[1964]]
}}
{{Bologna F.C. 1909 presidenti}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Personalità sportive legate a Bologna]]
[[Categoria:Presidenti del Bologna F.C. 1909]]
[[Categoria:MortiSepolti pernel infartocimitero monumentale della Certosa di Bologna]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]