Fluorstrophite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Rinomino categoria in seguito al suo spostamento |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|classificazione = 8.BN.05
|edizionestrunz = 10
|gruppo = dimetrico
|sistema = esagonale
Riga 24 ⟶ 23:
}}
La '''fluorstrophite''' è un minerale appartenente al [[supergruppo dell'apatite]]. Questo minerale è stato ridenominato più volte, inizialmente era chiamato '''stronzio-apatite''' poi nel 2008 venne denominato '''apatite-(SrOH)'''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Ernst A.J. Burke
Lo [[stronzio]] è uno degli elementi di sostituzione più frequenti nell'apatite. Forma una soluzione solida completa stronzio – calcio, di cui solo il prodotto estremo privo del [[calcio (elemento chimico)|calcio]] non è stato trovato in natura ma prodotto in laboratorio.
Si tratta di un minerale di particolare interesse per le applicazioni nel campo della gestione delle [[scorie nucleari]] per la capacità dell'apatite di sequestrare gli elementi radioattivi quali [[uranio]] e stronzio 90.
L'apatite, con la sua struttura in grado di accogliere una grande varietà di elementi delle [[terre rare]] si è dimostrata un valido mezzo, con le sue proprietà ottiche e termiche per la costruzione di [[laser]] efficienti.
La stronzio apatite consente la [[datazione radiometrica]] Rb–Sr.<ref>{{cita pubblicazione | autore1=J.
== Abito cristallino ==
Riga 41 ⟶ 40:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Strontium-apatite.shtml|
*{{cita web|url=http://www.mindat.org/min-3757.html|
{{Supergruppo dell'apatite}}
{{Portale|mineralogia}}
[[Categoria:Fosfati,
| |||