Fluorstrophite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m Rinomino categoria in seguito al suo spostamento
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale|
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|nomeminerale = Fluorstrophite
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|immagine = Strontiumapatite-t07-30a.jpg
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|classificazione = 8.BN.05
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|edizionestrunz = 10
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|gruppo = dimetrico
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|sistema = esagonale
{{Minerale|
|classe = dipiramidale
nomeminerale =
|parametri =
Fluorstrophite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
a=9,565, c=7,115
|
|puntuale = 6/m
immagine=
|spaziale = P 6<sub>3</sub>/m
Strontiumapatite-t07-30a.jpg<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredensita = 3,84
|
|valoredurezza = 5
classificazione =
|tiposfaldatura = imperfetta
8.BN.05<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|tipofrattura = irregolare
|
|coloreminerale = verde, verde giallastro, incolore
edizionestrunz =
|tipolucentezza = da vetrosa a grassa
10
|tipoopacita =
|
da trasparente a translucida
formula =
|coloreriflessi =
SrCaSr<sub>3</sub>(PO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>F<!--scrivere la formula bruta-->
|tipodiffusione =
|
gruppo =
dimetrico<!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
esagonale<!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
dipiramidale<!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
a=9,565, c=7,115<!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
6/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
P 6<sub>3</sub>/m<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
3,84<!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
5<!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
imperfetta<!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
irregolare<!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
verde, verde giallastro, incolore<!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
da vetrosa a grassa<!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
da trasparente a translucida<!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''fluorstrophite''' è un minerale appartenente al [[supergruppo dell'apatite]]. Questo minerale è stato ridenominato più volte, inizialmente era chiamato '''stronzio-apatite''' poi nel 2008 venne denominato '''apatite-(SrOH)'''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Ernst A.J. Burke, | url= https://rruff.info/rruff_1.0/uploads/MR39_131.pdf | titolo= Tidying up Mineral Names: an IMA-CNMNC Scheme for Suffixes, Hyphens and Diacritical marks, | rivista= Mineralogical Record, vol.| volume= 39, no.| numero= 2 marzo–Aprile,| data= marzo–aprile 2008 | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref> ede infine nel 2010 assunse il nome attuale<ref>{{cita pubblicazione |cognomeautore=Marco Pasero |nome=Marco |coautorietal=Kampf Anthony R., Ferraris Cristiano, Pekov Igor V., Rakovan John, White Timothy J|annodata=marzo 2010 |mese=marzo |titolo=Nomenclature of the apatite supergroup minerals |rivista=European Journal of Mineralogy |numero=22 |paginepp=163-179 |url=http://pubsites.uws.edu.au/ima-cnmnc/Pasero%20et%20al%202010%20apatite%20nomenclature.pdf |lingua=ingleseen |accesso=30 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120326090231/http://pubsites.uws.edu.au/ima-cnmnc/Pasero%20et%20al%202010%20apatite%20nomenclature.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Lo [[stronzio]] è uno degli elementi di sostituzione più frequenti nell'apatite. Forma ununa soluzione solida completa stronzio – calcio, di cui solo il prodotto estremo privo del [[calcio (elemento chimico)|calcio]] non è stato trovato in natura ma prodotto in laboratorio.
Si tratta di un minerale di particolare interesse per le applicazioni nel campo della gestione delle [[scorie nucleari]] per la capacità dell’apatitedell'apatite di sequestrare gli elementi radioattivi quali [[uranio]] e stronzio 90.
L'apatite, con la sua struttura in grado di accogliere una grande varietà di elementi delle [[terre rare]] si è dimostrata un valido mezzo, con le sue proprietà ottiche e termiche per la costruzione di [[laser]] efficienti.
La stronzio apatite consente la [[datazione radiometrica]] Rb–Sr .<ref>{{cita pubblicazione | autore1=J. F. Rakovan, | autore2= J. M. Hughes, | url= https://pubs.geoscienceworld.org/mac/canmin/article-abstract/38/4/839/126284/STRONTIUM-IN-THE-APATITE-STRUCTURE-STRONTIAN | titolo= Strontium in the apatite structure: strontian fluorapatite and belovite-(Ce),| rivista= The Canadian Mineralogist, vol.| volume= 38, | pp.= 839-845, | anno= 2000. | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Abito cristallino ==
Di frequente presenta un abito scheletrato, dovuto alla presenza di elementi esterni che ostacolano la crescita dei cristalli, che di conseguenza crescono lungo le linee di maggiore forza (gli spigoli) lasciando le facce vuote. Si presenta anche in forma saccaroide, creando concrezioni di cristalli anedrali e sub-anedrali all'interno di cavità.
Riga 86 ⟶ 40:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Strontium-apatite.shtml|Webmintitolo=Apatite-(SrOH) Mineral Data|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.mindat.org/min-3757.html|Mindattitolo=Fluorstrophite|lingua=en}}
 
{{Supergruppo dell'apatite}}
{{Gruppo della belovite}}
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Fosfati, arsenatiarseniati e vanadati (minerali)]]