Sonic the Fighters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretto il collegamento Polygon con Polygon (sito web) (DisamAssist) |
||
(46 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome gioco = Sonic the Fighters
|immagine = Sonic the Fighters.png
|didascalia = Uno scontro tra
|origine = JPN
|sviluppo = [[Sega-AM2]]
|pubblicazione = [[
|game director =
|producer = [[Yu Suzuki]]
|direttore artistico = Masahiro Sugiyama
|compositore = Maki Morrow
|compositore 2 = [[Takenobu Mitsuyoshi]]
|serie = [[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]
|anno = 1996
|data = {{Uscita videogioco|Arcade|JP=giugno [[1996]]|NA=luglio
{{Uscita videogioco|
{{Uscita videogioco|
|genere = [[Picchiaduro a incontri]]
|tema = [[Fantascienza]]
|tema 2 = [[
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
Riga 21 ⟶ 24:
|distribuzione digitale 2 = [[Xbox Live]]
|tipo media = [[Download]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A|ESRB=E<ref>{{cita web|url=https://www.esrb.org/ratings/search.aspx?from=home&titleOrPublisher=Sonic%20the%20Fighters|titolo=Sonic the Fighters|editore=[[Entertainment Software Rating Board]]|lingua=en|accesso=3 aprile 2019}}</ref>|OFLCA=PG<ref>{{cita web|url=
|cpu = [[Sega Model 2]]
|monitor = Orizzontale
|periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 3 pulsanti
}}
{{nihongo|'''''Sonic the Fighters'''''|ソニック・ザ・ファイターズ|Sonikku za Faitāzu}},
''Sonic the Fighters'' è stato realizzato utilizzando il [[motore grafico|motore]] [[tridimensionalità|3D]] del picchiaduro ''[[Fighting Vipers]]'' (1996), un alto gioco di Sega AM2, ed è stato il primo gioco 3D della serie ''Sonic''. L'idea di un gioco picchiaduro di ''Sonic'' fu concepita quando un programmatore di Sega AM2 sperimentò un modello 3D di [[Sonic the Hedgehog]] in ''Fighting Vipers''. La fluidità delle animazioni dei personaggi convinse [[Sonic Team]] ad approvare il progetto e a supervisionarlo.
Una versione [[console (videogiochi)|console]] per [[Sega Saturn]] era stata inizialmente annunciata, ma in seguito è stata cancellata e il gioco è rimasto un'esclusiva arcade fino al 2005, dove divenne disponibile nella compilation ''[[Sonic Gems Collection]]'' per [[GameCube]] e [[PlayStation 2]]. È stato ripubblicato nel 2012 per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]], con nuovi [[personaggio giocante|personaggi giocabili]] e una modalità versus online. In seguito è stato anche incluso come gioco bonus nella serie ''[[Yakuza (serie)|Like a Dragon]]''.
''Sonic the Fighters'' ha ricevuto recensioni contrastanti. La critica ha lodato la grafica, in particolare le animazioni in stile [[cartone animato]], ma ha criticato il [[gameplay]], giudicato rudimentale. In definitiva, è stato considerato deludente per gli appassionati del genere dei giochi picchiaduro, ma una novità poco nota per i fan di ''Sonic''.
== Trama ==
La storia inizia con l'apparizione improvvisa di una grande quantità di robot distruttivi in luoghi precedentemente pacifici grazie agli interventi di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]]. [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] sospetta che il responsabile dietro a tutto ciò sia il [[Dottor Eggman|Dr. Robotnik]], ma non riesce a capire da dove provengano i robot. Ricevono un messaggio di emergenza da [[Espio the Chameleon|Espio]], il quale mostra un video che rivela come Robotnik stia inviando i suoi robot da una gigantesca fortezza spaziale orbitante, il Death Egg II. Deciso ad affrontare la minaccia, Sonic decide di raggiungere il Death Egg II da solo utilizzando il Lunar Fox, un razzo spaziale monoposto ideato da Tails. Tuttavia, per far decollare il Lunar Fox, è necessario inserire otto [[Smeraldi del Caos]] per alimentare la nave. Nel frattempo, gli amici di Sonic, sparsi in tutto il mondo, custodiscono segretamente gli Smeraldi del Caos per impedire che finiscano nelle mani di Robotnik, ma uno di essi viene rubato da [[Fang the Sniper|Fang]].
Nella loro prima tappa per ottenere gli Smeraldi del Caos, Sonic e Tails si recano da [[Knuckles the Echidna|Knuckles]]. Tuttavia, una volta a conoscenza della situazione, Knuckles inizia a provocare Sonic sostenendo che solo i più duri tra loro potranno utilizzare il Lunar Fox per raggiungere Robotnik, dato che la navicella è progettata per un solo passeggero. Convinto di essere il più forte, Sonic accetta la sfida di Knuckles e si prepara a combatterlo, ma Tails si frappone tra i due. Propone quindi di risolvere la questione in modo leale sul ring: il vincitore avrà il diritto di utilizzare il Lunar Fox per raggiungere il Death Egg II sfidando tutti coloro che possiedono gli Smeraldi del Caos.
Uno dei combattenti, a scelta del giocatore, arriva alla fine del torneo. Qui, Robotnik fa la sua comparsa e crea un [[doppelgänger|doppione]] del personaggio per sconfiggerlo. Tuttavia, il protagonista riesce a superare la sfida e a dirigersi con il Lunar Fox verso il Death Egg II. Una volta lì, si trova faccia a faccia con [[Metal Sonic]] in un inaspettato confronto. Dopo averlo sconfitto, il Death Egg II inizia a precipitare e il Dr. Robotnik, equipaggiato con il suo [[mecha|E-Mech]], sfida il vincitore. Utilizzando il potere degli Smeraldi del Caos, il protagonista sconfiggere lo scienziato e fugge dal Death Egg II con il Lunar Fox prima che esploda. Nella sequenza dei titoli di coda, si vece che Robotnik e Metal Sonic sono scampati all'esplosione e ritornano sul pianeta.
== Modalità di gioco ==
''Sonic the Fighters'' è un [[picchiaduro]] in [[tridimensionalità|3D]] in cui i giocatori si sfidano in scontri uno contro uno con i personaggi della serie ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]''<ref name=IGN/> in dieci diverse arene (South Island, Flying Carpet, Aurora Icefield, Mushroom Hill, Canyon Cruise, Casino Night, Dynamite Plant, Giant Wing, Death Egg's Hangar e Death Egg's Eye). La versione originale [[videogioco arcade|arcade]] e quella del 2005 presentavano otto [[personaggio giocante|personaggi giocabili]]: [[Sonic the Hedgehog]], [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Miles "Tails" Prower]], [[Knuckles the Echidna]], [[Amy Rose]], [[Espio the Chameleon]], [[Fang the Sniper]], [[Bean the Dynamite]] e [[Bark the Polar Bear]]<ref group=N>Accreditato erroneamente come "{{sic|Bark the Polerbear}}" nelle schermate di selezione dei personaggi e in quelle di caricamento prima di ogni match.</ref><ref name=History>{{cita libro|titolo=The History Of Sonic the Hedgehog|curatore=Les Editions Pix'n Love|editore=UDON Entertainment Corp|città=Ontario|anno=2014|lingua=en|pp=194-195|isbn=978-1-926778-96-9}}</ref>. Sonic può trasformarsi in [[Super Sonic]] attivando la Hyper Mode durante il secondo round contro Metal Sonic. Tuttavia, questa trasformazione è possibile solo se il giocatore non ha perso una vita dal primo incontro in poi. La riedizione del 2012 ha aggiunto [[Metal Sonic]], [[Dottor Eggman|Dottor Robotnik]]<ref group=N>Accreditato erroneamente come "{{sic|Dr. Robotonic}}" nel filmato iniziale della versione inglese.</ref> e Honey the Cat alla rosa dei personaggi giocabili, tutti precedentemente accessibili solo attraverso l'[[hacking]] della versione arcade originale<ref name=OXM/>. Honey è basato su un personaggio omonimo di ''[[Fighting Vipers]]'' (1996)<ref name=1UP>{{cita web|url=http://www.1up.com/features/last-arcade-crusaders|titolo=The Last Arcade Crusaders Sega-AM2 Interview from 1UP.com|autore=Ali Hasan Almaci|autore2=Heidi Kemps|autore3=James Mielke|sito=[[1UP.com]]|data=31 marzo 2006|lingua=en|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150422011105/http://www.1up.com/features/last-arcade-crusaders|dataarchivio=22 aprile 2015}}</ref>.
Il [[gameplay]] è analogo a quello della serie ''[[Virtua Fighter (serie)|Virtua Fighter]]'' e adotta semplice meccaniche da picchiaduro<ref name=IGN/>; ogni personaggio può sferrare pugni, calci e utilizzare una barriera difensiva. La combinazione di determinati tasti consente inoltre di eseguire una serie di mosse speciali uniche per ogni personaggio. La barriera può bloccare gli attacchi, ma può essere danneggiata ed eventualmente distrutta da un avversario; i giocatori hanno accesso a un numero limitato di barriere per partita<ref name="Saturn Magazine">{{cita pubblicazione|titolo=Beaten Blue!|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|numero=9|editore=EMAP|anno=1996|mese=luglio|pp=94-95|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/3/3c/SSM_UK_09.pdf#page=94|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. La barriera non protegge dalle prese, dagli attacchi alle spalle e dalle mosse più potenti. I giocatori possono sacrificare una barriera per entrare temporaneamente in "Hyper Mode", che consente loro di eseguire diversi attacchi in rapida successione. Alcuni attacchi possono essere evitati accovacciandosi o schivando. I giocatori possono anche eseguire un "atterraggio sicuro", che consente loro di rialzarsi rapidamente quando vengono lanciati in aria.
Il personaggio che ha messo a [[K.O.]] l'avversario o che ha più [[punti ferita|punti salute]] alla fine del round, vince il combattimento. Nella modalità ''Arcade'', il giocatore combatte contro ciascuno dei personaggi (compreso un [[doppelgänger]] grigio del personaggio scelto dal giocatore), affrontando infine il [[boss (videogiochi)#miniboss|miniboss]] Metal Sonic e il [[boss (videogiochi)#boss finale|boss finale]] Dr. Robotnik. È possibile giocatore in due nella modalità ''VS.''. Nella riedizione del 2012, questa modalità consente inoltre ai giocatori di impersonare il Dr. Robotnik e Metal Sonic.
''Sonic the Fighters'' è stato sviluppato da [[Sega AM2]], il team di sviluppo di giochi [[videogioco arcade|arcade]] di [[Sega (azienda)|Sega]] che ha lavorato alla serie ''[[Virtua Fighter (serie)|Virtua Fighter]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Coin Operated: Sonic Boom!|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|numero=4|editore=EMAP|anno=1996|mese=febbraio|p=16|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/3/35/SSM_UK_04.pdf#page=16|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. L'idea di un titolo [[picchiaduro]] di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]'' è stata concepita da [[Yu Suzuki]], sviluppatore capo di AM2, che ha visto uno dei suoi programmatori dilettarsi con un modello di [[Sonic the Hedgehog]] in ''Fighting Vipers'' di AM2<ref name=1UP/><ref name="CVG Red">{{cita pubblicazione|titolo=Red Hot Scoop! Sonic Returns in AM2 Fighting Game!|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=171|editore=Future plc|anno=1996|mese=febbraio|p=98|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/5/53/CVG_UK_171.pdf#page=98|accesso=4 marzo 2024}}</ref><ref name="CVG Fighters">{{cita pubblicazione|titolo=Sonic the Fighters|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=174|editore=Future plc|anno=1996|mese=maggio|p=29|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/2/28/CVG_UK_174.pdf#page=29|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Suzuki propose l'idea di un gioco picchiaduro di ''Sonic'' a Hiroshi Kataoka, un altro dei capi di AM2<ref name=1UP/>. Poiché [[Sonic Team]] era responsabile delle licenze dei personaggi di ''Sonic'', Kataota dovette presentare l'idea al capo di Sonic Team, [[Yūji Naka]]<ref name=1UP/><ref name="GameSpy Talks">{{cita web|url=http://xbox.gamespy.com/articles/654/654750p2.html|titolo=Sega's Yuji Naka Talks!|autore=Heidi Kemps|sito=[[GameSpy]]|data=30 settembre 2005|lingua=en|p=2|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Kataoka temeva che Naka non avrebbe gradito l'idea di far combattere i personaggi di ''Sonic'' tra loro, ma Naka si dimostrò ricettivo<ref name=1UP/>. All'inizio Naka era preoccupato che [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] non fosse in grado di combattere, vista la sua grande testa e le sue braccia corte, ma fu entusiasta dopo aver visto l'animazione fluida realizzata dal team di Suzuki<ref name=Maximum>{{cita pubblicazione|titolo=Maximum News: Sonic and AM2 team-up for new coin-op!|numero=3|editore=EMAP|anno=1996|mese=gennaio|p=115|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/3/3e/MAXIMUM_UK_03.pdf#page=115|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Anche il [[character designer]] originale di Sonic, [[Naoto Ōshima]], fu soddisfatto delle animazioni di Sonic<ref name="Saturn Magazine UK">{{cita pubblicazione|titolo=Sega Saturn News: Sonic Revival|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|numero=4|editore=EMAP|anno=1996|mese=febbraio|p=6|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/3/35/SSM_UK_04.pdf#page=6|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Sega AM2 iniziò lo sviluppo con Sonic Team che supervisionava l'implementazione dei personaggi e dell'ambientazione. Svilupparono per la scheda arcade [[Sega Model 2]]<ref>{{cita web|url=http://www.system16.com/hardware.php?id=715|titolo=Sega Model 2B CRX Hardware (Sega)|sito=System 16|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref> utilizzando il [[motore grafico|motore]] di ''Fighting Vipers'' come base da cui partire<ref name=1UP/><ref name="CVG Red"/><ref name=Maximum/>.
Poiché era la prima volta che Sonic veniva renderizzato con la grafica [[tridimensionalità|3D]], Naka diede a Kataoka una statuetta di Sonic per aiutare il suo team a modellare il personaggio<ref name=1UP/>. Suzuki si concentrò sulla modellazione corretta dei volti dei personaggi; in modo che fossero immediatamente riconoscibili nelle sale giochi<ref name="CVG Red"/>. Il team di sviluppo aggiunse il meccanismo della barriera perché le braccia dei personaggi erano troppo piccole per far apparire distinti i classici blocchi. Inoltre, hanno aggiunto dei ring (anelli) che cadono quando un giocatore viene colpito per rendere più facile per i principianti valutare l'entità dei danni subiti, invece di fare riferimento alla [[punti ferita|barra della salute]]. AM2 ha valutato la possibilità di raccogliere i ring caduti per ripristinare la salute o la forza della barriera, ma alla fine non ha incluso questa funzione<ref name="Saturn Magazine"/>. Hanno reso i controlli semplici per aiutare i principianti del genere<ref name=History/><ref name="Sega Arcade">{{cita web|url=http://www.sega.co.jp/sega/arcade/video/table/ar_sonic.html|titolo=ソニック・ザ・ファイターズ|lingua=ja|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010322044529/http://www.sega.co.jp/sega/arcade/video/table/ar_sonic.html}}</ref>.
Nelle prime versioni prototipo mostrate alla stampa, solo Sonic e [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] erano presenti mentre combattevano in un [[livello (videogiochi)|livello]] basato su [[Green Hill Zone]]<ref name=Maximum/>. Altri personaggi furono successivamente aggiunti, con Naka che chiese personalmente ad AM2 di creare nuovi personaggi per l'universo di ''Sonic''. Suzuki scherzosamente commentò che chiunque si cimenti in un gioco di ''Sonic'' ha il dovere di creare nuovi personaggi<ref name=Maximum/>. Fu così che nacquero due nuovi personaggi, [[Bean the Dynamite]] e [[Bark the Polar Bear]]<ref name="CVG Fighters"/>. Il design di Bean era ispirato ai protagonisti del gioco arcade di Sega ''[[Dynamite Düx]]'' (1989)<ref name=History/><ref name="The Green Hill Zone"/>. Negli anni successivi, alcuni [[hacker]] scoprirono che Honey di ''Fighting Vipers'' era nascosta in ''Sonic the Fighters'' come [[personaggio giocante|personaggio giocabile]], modellata come un gatto antropomorfo<ref>{{cita web|url=https://screenrant.com/sega-sonic-the-hedgehog-trivia-secrets/|titolo=15 Secrets Hidden Inside Sonic The Hedgehog Games|autore=Scott Baird|sito=[[Screen Rant]]|data=28 dicembre 2016|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Kataoka ritiene che il designer del personaggio di Honey l'abbia inserita di proposito<ref name=1UP/>.
''Sonic the Fighters'' è stato pubblicato per la prima volta nelle sale giochi giapponesi nel giugno 1996, seguito da un'uscita limitata in Nord America nel mese di luglio<ref name=History/><ref name=GameSpy/><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Ricardo Torres|url=https://www.gamespot.com/articles/e3-2005-sonic-gems-collection-hands-on/1100-6125826/|titolo=E3 2005: Sonic Gems Collection Hands-On|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=19 maggio 2005|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Grazie ai controlli semplificati, il gioco è stato commercializzato per i principianti, tra cui donne e bambini<ref name=History/><ref name="Sega Arcade"/>. Inizialmente, la divisione statunitense di Sega esitava a pubblicare ''Sonic the Fighters'' in Nord America per timore di associare la mascotte aziendale a combattimenti sanguinosi e spietati. In tutti i mercati d'oltreoceano, il gioco è stato commercializzato come ''Sonic Championship'', pur mantenendo il titolo originale ''Sonic the Fighters'' sulla schermata principale<ref name="The Green Hill Zone"/>. In questa versione, il nome di [[Dottor Eggman|Eggman]] è stato cambiato in Robotnik per mantenere coerenza con l'appellativo adottato in Occidente per il personaggio, anche se nel filmato di apertura viene erroneamente indicato come "Robotonic"<ref name="The Green Hill Zone"/>. Nell'agosto 2005, ha ricevuto la sua prima versione per [[console (videogiochi)|console]] domestiche attraverso ''[[Sonic Gems Collection]]'', una compilation di giochi di ''Sonic'' per [[GameCube]] e [[PlayStation 2]]<ref>{{cita web|url=http://sonic.sega.jp/gems/games_fighters.html|titolo=ソニック・ザ・ファイターズ|editore=[[Sega (azienda)|Sega]]|lingua=ja|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. La raccolta presentava anche ''[[Sonic CD]]'', ''[[Sonic R]]'' e diversi titoli della serie per [[Game Gear]]<ref name=IGN/><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2005/08/15/now-playing-in-japan-50|titolo=Now Playing in Japan|pubblicazione=[[IGN]]|data=15 agosto 2005|accesso=4 marzo 2024}}</ref><ref name=Eurogamer/>. Questa versione ha aggiunto la possibilità di regolare il sonoro, ascoltare la musica del gioco e cambiare la risoluzione dello schermo. Inoltre, sono state aggiunte delle opzioni per le modalità principali, che ad esempio consentono di scegliere il numero di round per ogni match oppure il tempo limite. Alla fine del 2012, ''Sonic the Fighters'' è stato pubblicato per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]], tramite i servizi [[PlayStation Network]] e [[Xbox Live]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://blogs.sega.com/2012/11/27/round-one-fight-am2-classics-available-now/|titolo=Round One, Fight: AM2 Classics Available Now|pubblicazione=SEGA Blog|data=27 novembre 2012|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170717001803/http://blogs.sega.com/2012/11/27/round-one-fight-am2-classics-available-now/}}</ref><ref name="Sega Model 2">{{cita web|url=http://amcvt.sega.jp/model2/stf.html|titolo=Sonic the Fighters|lingua=ja|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130831094515/http://amcvt.sega.jp/model2/stf.html}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.siliconera.com/2012/10/17/fighting-vipers-virtual-fighter-2-and-sonic-the-fighters-coming-to-psnxbla-this-fall/|titolo=Fighting Vipers, Virtual Fighter 2, And Sonic The Fighters Coming To PSN/XBLA This Fall|pubblicazione=Siliconera|data=17 ottobre 2012|accesso=4 marzo 2024}}</ref> . Su PlayStation Network, il gioco è stato pubblicato il 27 novembre in Nord America<ref name="Sega Blog">{{cita news|lingua=en|url=http://blogs.sega.com/2012/11/20/am2-fighting-games-headed-to-xbla-and-psn/|titolo=AM2 Fighting Games Headed to XBLA and PSN|pubblicazione=SEGA Blog|data=20 novembre 2012|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170817110654/http://blogs.sega.com/2012/11/20/am2-fighting-games-headed-to-xbla-and-psn/}}</ref>, il 28 novembre in Giappone<ref name="Sega Model 2"/> e il 5 dicembre in Europa<ref name="Sega Blog"/>. Su Xbox Live invece è stato reso disponibile il 28 novembre in tutte le regioni<ref name="Sega Blog"/><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Wesley Yin-Poole|url=http://www.eurogamer.net/articles/2012-11-21-sega-confirms-am2-fighting-games-for-psn-and-xbla|titolo=SEGA confirms AM2 fighting games for PSN and XBLA|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=21 novembre 2012|accesso=4 marzo 2024}}</ref><ref name="Sega Model 2"/>. Questa versione ha aggiunto [[Metal Sonic]], [[Dottor Eggman|Dottor Robotnik]] e Honey the Cat come personaggi giocabili e presenta una nuova modalità multigiocatore online con le relative opzioni e classifiche, nonché trofei e obiettivi<ref>{{cita web|url=http://www.sega.co.uk/sonic_the_fighters.aspx?r=true|titolo=Sonic the Fighters|lingua=en|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141231070455/http://www.sega.co.uk/sonic_the_fighters.aspx?r=true}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.sonicretro.org/2012/10/sonic-the-fighters-coming-to-xblapsn-with-new-playable-characters-and-online-play/|titolo=Sonic the Fighters Coming to XBLA/PSN, With New Playable Characters and Online Play|pubblicazione=Sonic Retro|data=17 ottobre 2012|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. ''Sonic the Fighters'' è giocabile nelle sale giochi in ''[[Lost Judgment]]'' (2021), dove è stato aggiunto come parte del 30º anniversario della serie ''Sonic''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael McWhertor|url=https://www.polygon.com/22456863/sonic-the-fighters-arcade-game-lost-judgment-sega|titolo=Sonic the Hedgehog’s fighting game will be playable in Lost Judgment|pubblicazione=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|data=27 maggio 2021|accesso=4 marzo 2024}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Matt Wales|url=https://www.eurogamer.net/sega-confirms-sonic-colors-ultimate-plus-a-retro-sonic-compilation-for-next-year|titolo=Sega confirms Sonic Colors Ultimate plus a retro Sonic compilation for next year|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=27 maggio 2021|accesso=5 marzo 2024}}</ref>, e ''[[Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name]]'' (2023)<ref>{{cita web|url=https://gamerant.com/best-minigames-like-a-dragon-gaiden-the-man-who-erased-his-name/|titolo=6 Best Minigames In Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name|autore=Tristan Jurkovich|sito=Game Rant|data=17 novembre 2023|lingua=en|accesso=5 marzo 2024}}</ref>. Questa versione del gioco mantiene i personaggi nascosti delle riedizioni digitali<ref>{{cita tweet|lingua=en|utente=rggstudio|autore=RGG Studio|numero=1439695917632958466|data=19 settembre 2021|titolo=ICYMI - Sonic The Fighters is the newest fully playable arcade game in Lost Judgment!|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231116204534/https://twitter.com/rggstudio/status/1439695917632958466|dataarchivio=16 novembre 2023}}</ref>.
Nel 2006 Kataoka ha dichiarato che ''Sonic the Fighters'' era il gioco di cui andava più fiero<ref name=1UP/>. Anche Naka ha approvato il prodotto finale<ref name="GameSpy Talks"/>.
=== Port annullato per Sega Saturn ===
Nelle prime fasi di sviluppo, [[Sega (azienda)|Sega]] stava progettando di realizzare un [[porting|port]] di ''Sonic the Fighters'' per [[Sega Saturn]]<ref name="The Green Hill Zone">{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/stf/stf.html|titolo=Sonic the Fighters|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Le finestre di uscita iniziali erano state ipotizzate per la fine del 1996, pochi mesi dopo l'uscita prevista per le sale giochi<ref name="CVG Red"/><ref name="Saturn Magazine UK"/>. Alla convenzioni di videogiochi [[Electronic Entertainment Expo|E3]] 1996, un rappresentante di [[SquareSoft]] ricevette una [[demo]] privata del nuovo software di sviluppo del Sega Saturn e riferì alla stampa che era stata mostrata una versione Saturn di ''Sonic the Fighters''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sega Saturn Untold Potential|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=177|editore=Future plc|anno=1996|mese=agosto|p=9|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/f/f0/CVG_UK_177.pdf#page=9|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Nel 1997, ''[[Computer and Video Games]]'' riportò una voce secondo cui ''Sonic the Fighters'' sarebbe uscito per Saturn in Giappone a metà anno e in Nord America un paio di mesi dopo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The Red-Hot Rumours Division|rivista=Freeplay|numero=15|anno=1997|mese=luglio|p=1|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/3/3b/CVG_UK_Freeplay_15.pdf|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Nel 1998, il port per Saturn era ancora programmato per l'uscita in Giappone, anche se la pubblicazione in Nord America era stata abbandonata<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The Saturn: Going, Going... Gone!|autore=Undercover Lover|rivista=[[GamePro]]|numero=116|editore=IDG|anno=1998|mese=maggio|p=97|lingua=en}}</ref>. Alla fine, un port per Saturn non fu mai distribuito<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/games/sonic-championship/saturn-54|titolo=Sonic The Fighters|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150331074815/http://www.ign.com/games/sonic-championship/saturn-54}}</ref><ref>{{cita|Sonic Advance 2 Guide|p. 92}}.</ref>. Yojiro Ogawa di [[Sonic Team]] ha dichiarato a posteriori che ''Sonic the Fighters'' non è stato convertito su Saturn perché era difficile riprodurre un'esperienza simile alla versione arcade. A suo avviso, sono stati in grado di ottenere questo risultato quando il gioco è stato ripubblicato nel 2005 all'interno di ''[[Sonic Gems Collection]]''<ref>{{cita web|url=http://cube.gamespy.com/articles/635/635878p1.html|titolo=Yojiro Ogawa Interview|sito=[[GameSpy]]|data=22 luglio 2005|lingua=en|p=1|accesso=4 marzo 2024}}</ref>.
== Colonna sonora ==
{{Album
|titolo = Sonic the Fighters Sound Tracks
|artista = Maki Morrow
|artista2 = Takenobu Mitsuyoshi
|tipo = colonna sonora
|giornomese = 26 settembre
|anno = 1996
|durata = 46:42
|genere = Musica elettronica
|etichetta = [[Youmex|Futureland]]
|produttore = [[Takayuki Nakamura]]
|numero di tracce = 24
|formati = [[compact disc|CD]]
|precedente =
|successivo =
}}
La [[colonna sonora]] è stata composta dai compositori Maki Morrow e [[Takenobu Mitsuyoshi]]<ref name=VGMdb>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/2979|titolo=Sonic the Fighters Sound Tracks|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Un album ufficiale intitolato {{nihongo|''Sonic the Fighters Sound Tracks''|ソニックファイターズサウンドトラックス|Sonicku: Faitazu Soundo Torakkusu}} è stato pubblicato il 26 settembre 1996 dalle etichette [[Youmex|Futureland]] e [[EMI Music Japan|Toshiba EMI]]<ref name=VGMdb/>. L'album presenta un totale di 24 tracce, di cui 22 regolari e 2 bonus. Le tracce bonus, ''Character Select'' e ''Sunset Town'', rappresentano rispettivamente una versione alternativa della musica della schermata di selezione del personaggio e un brano destinato a un'arena di gioco inutilizzata. Inoltre, nel libretto dell'album, la traccia ''Character Select'' è citata con un titolo alternativo, ''Get Into the Wave''. Nella modalità Museo di ''[[Sonic Gems Collection]]'' sono inoltre inclusi due brani extra sbloccabili, ''Are You Brave?'', un [[remix]] della traccia ''Advertise — K.I.Y.O.'', e ''Fairy of A.I.F'', un remix di ''Aurora Icefield — Black Bed''<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/games/sonic-gems-collection/cheats/|titolo=Sonic Gems Collection Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref>
{{Tracce
|Autore musiche = Maki Morrow e [[Takenobu Mitsuyoshi]]
|Titolo1 = Advertise — K.I.Y.O.
|Durata1 = 2:14
|Autore musica1 = Maki Morrow
|Titolo2 = Get Into The Wave II
|Note2 = CSelect
|Durata2 = 1:49
|Autore musica2 = Maki Morrow e Takenobu Mitsuyoshi
|Titolo3 = Game Start — Are You Ready
|Durata3 = 0:05
|Autore musica3 = Maki Morrow
|Titolo4 = South Island — Lovers
|Durata4 = 2:45
|Autore musica4 =
|Titolo5 = Flying Carpet — Back to Soul
|Durata5 = 3:11
|Autore musica5 = Maki Morrow
|Titolo6 = Aurora Icefield — Black Bed
|Durata6 = 2:20
|Autore musica6 = Maki Morrow e Takenobu Mitsuyoshi
|Titolo7 = Mushroom Hill — Come On, Mr.Sonic
|Durata7 = 2:17
|Autore musica7 = Maki Morrow
|Titolo8 = Canyon Cruise — Blue Garden
|Durata8 = 3:28
|Autore musica8 = Maki Morrow e Takenobu Mitsuyoshi
|Titolo9 = Casino Night — Here We Go
|Durata9 = 2:28
|Autore musica9 = Maki Morrow
|Titolo10 = Dynamite Plant — Try Again
|Durata10 = 2:42
|Autore musica10 = Maki Morrow
|Titolo11 = Giant Wing — Fire Stone
|Durata11 = 3:02
|Autore musica11 = Maki Morrow
|Titolo12 = Chaos Emerald — Emerald
|Durata12 = 0:07
|Autore musica12 = Maki Morrow
|Titolo13 = Death Egg — Never Let It Go
|Durata13 = 2:34
|Autore musica13 = Maki Morrow
|Titolo14 = Death Egg’s Hangar — Hurry Up
|Durata14 = 2:21
|Autore musica14 = Maki Morrow
|Titolo15 = Mission Complete — Egg Fanfare
|Durata15 = 0:07
|Autore musica15 = Maki Morrow
|Titolo16 = Super Sonic — Everything
|Durata16 = 3:17
|Autore musica16 = Maki Morrow
|Titolo17 = Sonic vs Knuckles — North Wind
|Durata17 = 2:55
|Autore musica17 = Maki Morrow
|Titolo18 = You’re Winner — Winner’s Fanfare
|Durata18 = 0:07
|Autore musica18 = Maki Morrow
|Titolo19 = Name Entry — What’s Your Name?
|Durata19 = 1:22
|Autore musica19 = Maki Morrow
|Titolo20 = Ending Theme — Take Me Away
|Durata20 = 2:11
|Autore musica20 = Maki Morrow
|Titolo21 = Continue
|Durata21 = 0:17
|Autore musica21 = Maki Morrow e Takenobu Mitsuyoshi
|Titolo22 = Game Over
|Durata22 = 0:08
|Autore musica22 = Maki Morrow e Takenobu Mitsuyoshi
|Titolo23 = Character Select
|Note23 = Bonus Track
|Durata23 = 2:47
|Autore musica23 = Maki Morrow
|Titolo24 = Sunset Town
|Note24 = Bonus Track
|Durata24 = 2:22
|Autore musica24 = Maki Morrow e Takenobu Mitsuyoshi
}}
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[GameRankings]]|X360|51.00%<ref name=GameRankings/>|data=09-12-2019}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]|X360|47/100<ref name=Metacritic/>|data=04-03-2024}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[AllGame]]|righe=3|ARC|3/5<ref name=AllGame/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga||PS3|2.5/5<ref>{{cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=80697|titolo=Sonic the Fighters [PlayStation Network]|autore=T.J. Deci|sito=[[AllGame]]|lingua=en|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114131407/http://www.allgame.com/game.php?id=80697}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga||X360|2.5/5<ref>{{cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=80703|titolo=Sonic the Fighters [Xbox Live Arcade]|autore=T.J. Deci|sito=[[AllGame]]|lingua=en|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114131650/http://www.allgame.com/game.php?id=80703}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamesMaster]]|X360|50%<ref name=GamesMaster/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Official Xbox Magazine]]|naz=USA|X360|5.0/10<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic the Fighters|autore=Heidi Kemps|sito=[[Official Xbox Magaxine]]|numero=146|editore=Future plc|anno=2013|mese=marzo|p=78|lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|X360|X360|2/10<ref name=X360/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
Nel luglio 1996, ''Game Machine'' ha indicato ''Sonic the Fighters'' come il tredicesimo gioco [[videogioco arcade|arcade]] più popolare in Giappone all'epoca<ref>{{RivistaVG|gm|521|21|7|1996|g=1|Game Machine's Best Hit Games 25 - TVゲーム機ーソフトウェア (Video Game Software)}}</ref>. Dopo aver visto la [[demo]] del gioco a un'esposizione di sale giochi giapponesi, ''[[GamePro]]'' ha condiviso la sua ammirazione per le animazioni simili a quelle dei [[cartoni animati]], paragonandola a quella dei ''[[Looney Tunes]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic the Fighter|rivista=[[GamePro]]|numero=93|editore=Future plc|anno=1996|mese=giugno|p=52|lingua=en|url=https://archive.org/details/GamePro_Issue_093_Volume_08_Number_06_1996-06_IDG_Publishing_US/page/n53/mode/2up?view=theater|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]'' ha dato una recensione media, lodando la grafica ma criticando il [[gameplay]]. I redattori hanno ritenuto che gli sfondi e le animazioni dei personaggi fossero ben dettagliati, ma ritennero che i fan più accaniti dei giochi [[picchiaduro]] sarebbero rimasti delusi dalla mancanza di profondità di gioco. In conclusione hanno dato al gioco 3 stelle su 5, definendolo un gioco divertente che "sfrutta l'ambiente di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic]]'' senza risultare troppo aggressivo"<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic Competition|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|numero=22|editore=Imagine Media|anno=1996|mese=ottobre|pp=190-193|lingua=en|url=https://archive.org/details/nextgen-issue-022/page/n191/mode/2up?view=theater|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Il sito web [[AllGame]] ha dato al titolo tre stelle su cinque, anche se non ha fornito una recensione più approfondita<ref name=AllGame>{{cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=11082|titolo=Sonic Championship|autore=T.J. Deci|sito=[[AllGame]]|lingua=en|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114131629/http://www.allgame.com/game.php?id=11082}}</ref>.
La critica ha espresso giudizi contrastanti sulla sua riedizione del 2005 in ''[[Sonic Gems Collection]]''. Sia [[IGN]] che [[GameSpy]] lo hanno definito una versione ridotta dell'originale ''[[Virtua Fighter]]'', mentre [[GameSpot]] ha ritenuto che si trattasse di una versione semplificata di ''[[Virtua Fighter 2]]''<ref name=IGN>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2005/08/19/sonic-gems-collection|titolo=Sonic Gems Collection|autore=Juan Castro|sito=[[IGN]]|data=20 agosto 2005|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref><ref name=GameSpy>{{cita web|url=http://cube.gamespy.com/gamecube/sonic-gems-collection/641969p1.html|titolo=Sonic Gems Collection|autore=Phil Theobald|sito=[[GameSpy]]|data=15 agosto 2005|lingua=en|p=1|accesso=4 marzo 2024}}</ref><ref name=GameSpot>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/sonic-gems-collection-review/1900-6131881/|titolo=Sonic Gems Collection Review|autore=Ryan Davis|sito=[[GameSpot]]|data=17 maggio 2006|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Il gameplay è stato criticato, con la maggior parte dei recensori che lo hanno descritto come rudimentale, semplice e datato<ref name=IGN/><ref name=GameSpy/><ref name=GameSpot/><ref name=Eurogamer>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/r-sonicgems-gc|titolo=Sonic Gems Collection|autore=Tom Bramwell|sito=[[Eurogamer]]|data=6 ottobre 2005|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. A ciò contribuì la mancanza di [[combo (videogiochi)|combo]] estese e di profondità nella strategia di gioco<ref name=IGN/><ref name=GameSpy/>. Alcuni critici raccomandarono il gioco ai fan della serie ''Sonic'' per la novità di vedere un nutrito gruppo di personaggi di ''Sonic'' combattere con mosse simili a quelle dei cartoni animati e perché questa versione era l'unico modo per giocarlo in formato casalingo al tempo<ref name=IGN/><ref name=GameSpy/><ref name=GameSpot/><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic Gems Collection|rivista=[[Nintendo Power]]|volume=195|editore=Future US|anno=2005|mese=settembre|p=85|lingua=en|url=https://archive.org/details/NintendoPowerVol195September2005/page/n83/mode/2up|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Un critico di GameZone ha definito ''Sonic the Fighters'' come qualcosa di simile al primo ''Virtua Fighter'', ma a un livello molto più semplice e adatto ai bambini<ref>{{cita web|url=http://www.gamezone.com/reviews/sonic_gems_collection_gc_review|titolo=Sonic Gems Collection - GC - Review|sito=GameZone|data=22 agosto 2005|lingua=en|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151226233236/http://www.gamezone.com/reviews/sonic_gems_collection_gc_review}}</ref>. Nintendo World Report ha ritenuto che il gioco non fosse assolutamente divertente in singolo, ma la sua abbondanza di mosse e i personaggi familiari lo rendevano un passabile, anche se non entusiasmante, ammazza tempo in [[multiplayer]] a brevi intervalli<ref>{{cita web|url=http://www.nintendoworldreport.com/review/4403/sonic-gems-collection-gamecube|titolo=Sonic Gems Collection|autore=Michael Cole|sito=Nintendo World Report|data=1º settembre 2005|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. SpazioGames.it invece lo ha trovato un simpatico picchiaduro senza ambizioni, ma divertente, soprattutto in due<ref>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/Sonic-Gems-Collection-235824/|titolo=Sonic Gems Collection|autore=Pietro Sanatore|sito=SpazioGames.it|data=9 ottobre 2005|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Secondo [[Multiplayer.it]] che imitava in malo modo ''Virtua Fighter'', ma con meno sostanza. Inoltre, in confronto a ''[[Sonic R]]'', deludeva nell'ambito grafica per via dei modelli poligonali ritenuti brutti e le animazioni scadenti<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/sonic-gems-collection.html|titolo=Sonic Gems Collection|autore=Tommaso Pugliese|sito=[[Multiplayer.it]]|data=30 settembre 2005|accesso=4 marzo 2024}}</ref>.
La riedizione del 2012 ha ricevuto recensioni sfavorevoli<ref name=GameRankings>{{cita web|url=http://www.gamerankings.com/xbox360/687863-sonic-the-fighters/index.html|titolo=Sonic the Fighters for Xbox 360|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191209012243/http://www.gamerankings.com/xbox360/687863-sonic-the-fighters/index.html}}</ref><ref name=Metacritic>{{cita web|url=https://www.metacritic.com/game/sonic-the-fighters/critic-reviews/?platform=xbox-360|titolo=Sonic the Fighters for Xbox 360|sito=[[Metacritic]]|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. ''[[Official Xbox Magazine]]'' lo ha definito un titolo interessante ma poco noto, sottolineando la sua importanza nella storia di [[Sega (azienda)|Sega]]. Tuttavia, ha criticato la mancanza di serietà nel gameplay, specialmente come gioco picchiaduro, anche se ha elogiato la grafica in stile cartoon. L'effetto di schiacciamento e allungamento dei personaggi è stato considerato un elemento raro e innovativo, ancora poco comune nel 2012<ref name=OXM>{{cita web|url=http://oxmonline.com/sonic-fighters-review|titolo=Sonic the Fighters review|autore=Heidi Kemps|sito=[[Official Xbox Magazine]]|data=4 gennaio 2013|lingua=en|accesso=4 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131026050006/http://oxmonline.com/sonic-fighters-review}}</ref>. Al contrario, ''[[GamesMaster]]'' ha ritenuto che il gioco mancasse di profondità rispetto ad altri titoli picchiaduro<ref name=GamesMaster>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic the Fighters|autore=Matthew Pellet|rivista=[[GamesMaster]]|numero=260|editore=Future plc|anno=2013|mese=febbraio|p=85|lingua=en}}</ref>. ''X360'' ha criticato il gameplay ripetitivo e semplificistico, lamentando il fatto che il gioco scoraggiasse l'uso delle abilità<ref name=X360>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic the Fighters|autore=Nick Akerman|rivista=X360|numero=93|editore=Imagine Publishing|anno=2013|p=85|lingua=en}}</ref>.
== Fumetti ==
Nel 2015 il gioco ha avuto un adattamento a fumetti nella serie ''[[Sonic the Hedgehog (Archie Comics)|Sonic the Hedgehog]]'' edita da [[Archie Comics]], dal numero 268 al numero 271<ref>{{cita fumetto|testi=[[Ian Flynn]]|disegni=Diana Skelly|titolo=Champions: Part One - The Gang's All Here|testata=[[Sonic the Hedgehog (fumetto)|Sonic the Hedgehog]]|numero=268|lingua=en|data=14 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita fumetto|testi=[[Ian Flynn]]|disegni=Diana Skelly|titolo=Champions: Part Two - Climbing the Brackets|testata=[[Sonic the Hedgehog (fumetto)|Sonic the Hedgehog]]|numero=269|lingua=en|data=11 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita fumetto|testi=[[Ian Flynn]]|disegni=Diana Skelly|titolo=Champions: Part Three - Raising the Stakes|testata=[[Sonic the Hedgehog (fumetto)|Sonic the Hedgehog]]|numero=270|lingua=en|data=11 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita fumetto|testi=[[Ian Flynn]]|disegni=Ryan Jampole, Diana Skelly|titolo=Champions: Finale - The One Left Standing|testata=[[Sonic the Hedgehog (Archie Comics)|Sonic the Hedgehog]]|numero=271|lingua=en|data=8 aprile 2015}}</ref>. Questa versione della storia introduce i personaggi Honey the Cat e Breezie the Hedgehog nella trasposizione a fumetti, cambiando però il numero degli smeraldi presenti da otto a uno.
Nel 2024 [[IDW Publishing]] ha utilizzato il concetto dell'ottavo [[Smeraldi del Caos|Smeraldo del Caos]] per una miniserie dedicata a [[Fang the Sniper|Fang]]<ref>{{cita fumetto|testi=Ian Flynn|disegni=Mauro Fonseca|titolo=Sonic the Hedgehog: Fang the Hunter|testata=[[Sonic the Hedgehog (IDW Publishing)|Sonic the Hedgehog]]|numero=1-4|lingua=en|data=gennaio-aprile 2024}}</ref>.
== Eredità ==
Nonostante le recensioni nella media e la mancanza di un [[sequel]], nel 2003 [[Sonic Team]] ha pubblicato un [[picchiaduro]] intitolato ''[[Sonic Battle]]'' su [[Game Boy Advance]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2004/01/13/sonic-battle-3|titolo=Sonic Battle|autore=Craig Harris|sito=[[IGN]]|data=14 gennaio 2004|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. Successivamente, [[Sonic the Hedgehog]] è apparso in ''[[Super Smash Bros. Brawl]]''<ref>{{cita web|url=https://www.smashbros.com/wii/en_us/characters/sonic.html|titolo=Sonic|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref> e ''[[Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U]]''<ref>{{cita web|url=http://www.smashbros.com/us/characters/sonic.html|titolo=Sonic the Hedgehog|lingua=en|accesso=4 marzo 2024}}</ref>. I personaggi [[Bark the Polar Bear|Bark]] e [[Bean the Dynamite|Bean]] sono stati inclusi come [[personaggio giocante|personaggi giocabili]] nel [[crossover (fiction)|crossover]] ''[[Fighters Megamix]]''<ref name="The Green Hill Zone"/>, che univa personaggi di ''[[Fighting Vipers]]'' e ''[[Virtua Fighter (serie)|Virtua Fighter]]''. Inoltre, i due personaggi hanno fatto un cameo nel livello City Escape in ''[[Sonic Generations]]'' (2011)<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.sonicwrecks.com/news/sonicgenerationse3/|titolo=SEGA@E3 2011: Sonic Generations Trailer Reveals City Escape, Cameos, Etc. (EDITED – More Cameos Reported)|pubblicazione=Sonic Wrecks|data=7 giugno 2011|accesso=5 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131027093258/http://www.sonicwrecks.com/news/sonicgenerationse3/}}</ref> e sono apparsi come illusione in ''[[Sonic Mania]]'' (2017)<ref>{{cita web|url=https://attackofthefanboy.com/reviews/sonic-mania-review/|titolo=Sonic Mania : Review|autore=Jelani James|sito=Attack of the Fanboy|data=13 agosto 2017|lingua=en|accesso=5 marzo 2024}}</ref>.
A partire dal 2021, Bean e Bark, assieme a Fang, costituiscono un trio di mercenari noto come Gang di Fang, introdotto nei [[Sonic the Hedgehog (IDW Publishing)|fumetti IDW]]<ref>{{cita fumetto|titolo=Seasons of Chaos|autore=[[Ian Flynn]]|disegni1=Aaron Hammerstrom|disegni2=Thomas Rothlisberg|disegni3=[[Tracy Yardley]]|testata=Sonic the Hedgehog 30th Anniversary Special|editore=[[IDW Publishing]]|data=23 giugno 2021|lingua=en}}</ref>.
== Note ==
Riga 114 ⟶ 206:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.sega-italia.com/games/sonic-fighters|titolo=Sito ufficiale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210801222518/https://www.sega-italia.com/games/sonic-fighters}}
* {{collegamenti esterni}}
* {{KLOV|9624|Sonic Championship}}
{{Sonic}}
|