Rialto (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Aree naturali: modifica wl |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (35 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Rialto
|Panorama = Veduta di Rialto.jpg
|Didascalia = Veduta del territorio di Rialto
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Valentina Doglio
|Partito = [[lista civica]] Rialto passione comune
|Data elezione = 10-6-2018
|Data
|Mandato=2
|Data istituzione = 1861
|Latitudine
|Latitudine
|Latitudine
|Latitudine NS = N
|Longitudine
|Longitudine
|Longitudine
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Divisioni confinanti = [[Bormida]], [[Calice Ligure]], [[Calizzano]], [[Magliolo]], [[Osiglia]], [[Tovo San Giacomo]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2338
|Nome abitanti = rialtesi
|Patrono = [[san Pietro]]
|Festivo = 29 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Rialto (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Rialto nella provincia di Savona
}}
'''Rialto''' ({{Link audio|It-Rialto.ogg}} ''Riätu'' o ''Riato'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/rialto/|titolo=Rialto in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|lingua=it|accesso=2024-07-30}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di
== Geografia fisica ==
[[File:Rialto-torrente Pora.jpg|thumb|left|Il torrente Pora]]
Il comune è situato nell'entroterra di [[Finale Ligure]], nell'alta valle del torrente [[Pora]]. Le borgate di mezzacosta sono disposte sul versante orografico sinistro, circondate da una campagna prevalentemente coltivata a [[
Sempre nell'area rialtese, a Pian dei Corsi, è presente un [[Vivaismo|vivaio forestale]] regionale inizialmente gestito dall'ex [[comunità montana Pollupice]]. Esteso per circa 5 ettari, ubicato presso la vetta omonima a 855 m
== Storia ==
Riga 57 ⟶ 54:
Con la dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] il territorio di Rialto rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo [[Savona]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, fece parte del I Cantone, capoluogo Finale, della Giurisdizione delle Arene Candide e dal 1803 centro principale del V Cantone delle Arene Candide nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]].
Nel 1815
Settantadue furono i soldati rialtesi partiti per il fronte nella [[prima guerra mondiale]]<ref name="Comune Storia">{{cita web|url=http://www.comune.rialto.sv.it/detail.php?ID=56|titolo=Comune di Rialto-Cenni storici|accesso=31 ottobre 2012|dataarchivio=29 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130629041641/http://www.comune.rialto.sv.it/detail.php?ID=56|urlmorto=sì}}</ref>, mentre nelle fasi conclusive del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto bellico]] anche questo piccolo comune montano dovette subire rastrellamenti (il primo è datato al 13 luglio 1944<ref name="Comune Storia"/>) da parte dei soldati tedeschi e fascisti per i sempre più numerosi movimenti partigiani in loco (Distaccamento "Rabagliati" al comando di Genesio Rosolino, un pescatore di [[Oneglia]]<ref name="Comune Storia"/>) e nella valle. Un fatto relativo di nota e tragico accadde il 2 febbraio
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[
=== Simboli ===
[[File:Rialto (Italia)-Stemma.
;Stemma
{{Quote|Lo stemma del Comune di Rialto è rappresentato da un albero di olivo con una pianta di vite che si arrampica su di esso, avvolgendolo. Vi sono raffigurate le due colture che hanno rappresentato per anni la principale risorsa economica del paese. È ancora in corso l'iter per la sua concessione ufficiale.<ref name="Stemma">{{cita web|url=http://www.comune.rialto.sv.it/detail.php?ID=49|titolo= Lo Stemma del Comune di Rialto |sito= Comune di Rialto |accesso=31 ottobre 2012}}</ref>}}{{clear|left}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Rialto-chiesa san pietro.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Pietro (Rialto)|chiesa parrocchiale di San Pietro a Rialto]]]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Pietro (Rialto)|Chiesa parrocchiale di San Pietro]] nel capoluogo. L'opera di costruzione originaria è risalente, secondo alcuni ritrovamenti, allo [[Architettura romanica|stile romanico]]<ref name="Comune storia">{{cita web|url=http://www.comune.rialto.sv.it/detail.php?ID=56|titolo=Fonte dal sito del comune di Rialto-Storia|accesso=3 novembre 2012|dataarchivio=29 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130629041641/http://www.comune.rialto.sv.it/detail.php?ID=56|urlmorto=sì}}</ref>; tuttavia la sua prima citazione ufficiale risalirebbe al 1356<ref name="Comune storia"/>. All'interno è conservata una pregiata statua tardogotica. La struttura fu riedificata nel corso del XIV secolo<ref name="Comune storia"/>.
* [[Oratorio dei
* Cappella di San Sebastiano nella località di Cà de Cain.
* Cappella di San Bernardo nella località di Cheirano.
Riga 91 ⟶ 87:
== Società ==
[[File:Rialto-chiesa san lorenzo.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Lorenzo (Rialto)|chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Vene]]]]
=== Evoluzione demografica ===
Riga 97 ⟶ 93:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre
== Cultura ==
[[File:Rialto-oratorio san bernardo.jpg|thumb|L'[[Oratorio di San Bernardo (Rialto)|oratorio di San Bernardo]]]]
=== Istruzione ===
==== Musei ====
Riga 109 ⟶ 102:
== Geografia antropica ==
Il territorio è costituito da un insieme di nuclei abitati quali Annunziata, Berea, Bianchi, Calvi, Cheirano, Chiazzari, Mulino, Pian D'Arena, Piazza Vecchia, Vene e Villa per una superficie territoriale di 19,60 km²<ref name="Statuto">{{cita web|url=http://www.comune.rialto.sv.it/detail.php?ID=45|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Rialto|accesso=20 marzo 2017}}</ref>.
Confina a nord con i comuni di [[Bormida]] e [[Calice Ligure]], a sud con [[Magliolo]], [[Tovo San Giacomo]] e Calice Ligure, ad ovest con Bormida e Magliolo, ad est con Calice Ligure.
Riga 128 ⟶ 121:
[[File:Rialto-municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|30 maggio 1985|30 maggio 1990|Marisa Brunetto|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|30 maggio 1990|24 aprile 1995|Marisa Brunetto|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Marisa Brunetto|[[Lista civica]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Andrea Quaglia|Rialto verso il 2000<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|7 maggio 2007|Andrea Quaglia|Rialto verso il 2000<br/>(lista civica)|Sindaco|<ref>Deceduto durante la carica amministrativa</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|24 luglio 2007|14 aprile 2008|Silvio Casanova|Uniti per Rialto<br/>(lista civica)|[[Vicesindaco]]|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2007/20070183/07A07154.htm Subentra con Decreto del Presidente della Repubblica del 24 luglio 2007 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 dell'8 agosto 2007]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|15 aprile 2008|27 maggio 2013|Silvio Casanova|Uniti per Rialto<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 2013|10 giugno 2018|Silvio Casanova|Uniti per Rialto<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2018|15 maggio 2023|Valentina Doglio|Per Rialto continuità e innovazione<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|15 maggio 2023|''in carica''|Valentina Doglio|Rialto passione comune<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Riga 196 ⟶ 145:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Savona}}
| |||