Corgeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m {{portale|lombardia}}
 
(37 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Città
|nomeCittaNome = Corgeno
|nomeOriginalePanorama =
|linkBandieraDidascalia =
|linkStemmaBandiera =
|panoramaStemma =
|didascaliaStato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|linkMappa =
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|pxMappa =
|Divisione amm grado 2 = Varese
|stato = ITA
|Divisione amm grado 3 = Vergiate
|notastato =
|Data istituzione =
|suddivisioneAmministrativa1 = {{IT-LOM}}
|Data soppressione =
|suddivisioneAmministrativa2 = {{IT-VA}}
|Superficie =
|suddivisioneAmministrativa3 = [[Vergiate]]
|Note superficie =
|suddivisioneAmministrativa4 =
|abitantiAbitanti = 1336
|suddivisioneAmministrativa5 =
|latitudine_dNote abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|longitudine_d =
|Divisioni confinanti =
|latitudineGradi = 45
|prefissoPrefisso = (+39) [[0331]]
|latitudinePrimi = 44
|Fuso orario =
|latitudineSecondi = 10
|Nome abitanti = corgenesi
|latitudineNS = N
|Patrono =
|longitudineGradi = 08
|Festivo =
|longitudinePrimi = 43
|fusoMappa =
|longitudineSecondi = 14
|Didascalia mappa =
|longitudineEW = E
|altitudineSito = 284
|superficie =
|abitanti = 1336
|anno = 2001
|densità =
|cap = 21029
|prefisso = (+39) [[0331]]
|targa = VA
|nomeAbitanti =
|status = [[Frazione geografica|Frazione]]
|sindaco =
|lingua =
|fuso =
|notemappa =
|note =
|sito =
}}
'''Corgeno''' (''Corzen'' in [[dialetto varesotto]]) è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Vergiate]]. Costituì un comune autonomo fino al [[1869]].<ref>Regio Decreto 7 marzo 1869, n. 4960</ref>
 
La frazione di Corgeno dista circa 2,8&nbsp;km dal suo comune di [[Vergiate]], e si trova a sud est del [[lago di Comabbio]].
 
Resti di un'antica torre medievale, detta " Turascia" dagli abitanti del paese, sono ancora visibili di fronte alla chiesa di San Giorgio, lungo il pendio che scende verso il lago ed in posizione strategica per controllare lo stesso e gli altri villaggi rivieraschi.
 
== Storia ==
Corgeno è un antico comune del [[Provincia di Milano|Milanese]], la cui signoria spettò per secoli alla famiglia [[Visconti]] del ramo di Modrone.
 
Registrato agli atti del [[1751]] come un borgo di circa 262 abitanti, nel [[1786]] Corgeno entrò per un quinquennio a far parte dell'effimera [[Provincia di Varese]],<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11002103/?view=toponimi&hid=11000133 Comune di Corgeno, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per poi cambiare continuamente i riferimenti amministrativi nel [[1791]], nel [[1798]] e nel [[1799]]. Alla proclamazione del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] nel [[1805]] risultava avere 343 abitanti.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11000305/?view=toponimi&hid=11000133 Comune di Corgeno, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1809]] fu soppresso con regio decreto di [[Napoleone]] ed annesso a [[Cuvirone]], a sua volta aggregato a [[Vergiate]] nel [[1811]]. Il Comune di Corgeno fu quindi ripristinato con il ritorno degli [[Impero austriaco|austriaci]], e l'abitato risultò essere popolato da 485 anime nel [[1853]], salite a 614 nel [[1861]]. La soppressione dell'autonomia comunale giunse infine nel [[1869]] su decreto di [[Vittorio Emanuele II]], che ripropose sul modello napoleonico l'unione con [[Vergiate]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/1100012311000133/ |Lombardia Beni Culturali]/}}
 
{{Pieve di Somma}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Vergiate]]
[[Categoria:FrazioniComuni della provinciaLombardia di Varesesoppressi]]
[[Categoria:Comuni soppressi della Lombardia]]