Mario Castellacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
corretto |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
Diviene però noto al grande pubblico per aver fondato a [[Roma]] nel [[1965]] (insieme a un gruppo di cui fanno parte, tra gli altri, [[Pier Francesco Pingitore]], [[Luciano Cirri]] e [[Oreste Lionello]]) la compagnia de '[[Il Bagaglino]]', cabaret che raggiunge presto una solida fama e per il quale Castellacci scrive testi per oltre un trentennio.
Nel frattempo collabora come autore a una serie di popolari varietà televisivi. Da ''[[Mazzabubù (programma televisivo)|Mazzabubù]]'' e ''[[Dove sta Zazà]]'', entrambi dei primi [[anni settanta]] e legati alla presenza di [[Gabriella Ferri]], agli spettacoli del Bagaglino approdati in TV come ''Viva l'Italia'' o ''Saluti e baci'', fino a una collaborazione con [[Gigi Proietti]] per ''[[Fantastico 4]]'', ''[[Di che vizio sei?]]'' e ''Club 92''.
Negli anni Castellacci scrive anche diverse [[commedia|commedie]] [[teatro|teatrali]], la più famosa delle quali è il [[musical]] ispirato alla vita di [[San Francesco d'Assisi]], ''[[Forza venite gente]]''. Firma poi varie [[sceneggiatura|sceneggiature]], ed è [[regista]] di teatro leggero e di commedie [[cinema]]tografiche.
Riga 46:
* ''[[L'ammazzatina]]'' (1974)
* ''[[Remo e Romolo - Storia di due figli di una lupa]]'' (1976)
* ''[[Nerone (film
* ''[[Scherzi da prete]]'' (1978)
* ''[[Tutti a squola]]'' (1979)
Riga 76:
* ''[[Tu per me sei come Roma/La fornarina]]'' (1979)
* ''[[Prendi la fortuna per la coda/Aria di festa]]'' (1980)
* ''Sempre'' della
* ''[[Due risate/Biberon]] (1990)
|