Mario Castellacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto
 
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{quotecitazione|...anche tu diventerai come un vecchio ritornello che nessuno canta più...|Da ''Sempre''}}
{{Bio
|Nome = Mario
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|AnnoMorte = 2002
|Attività = giornalista
|Epoca = 1900
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = commediografo
|AttivitàAltre =  e, [[paroliere]], [[autore televisivo ]] e [[sceneggiatore]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Castellacci nasce a [[Reggio Calabria]], ma, ancora bambino si trasferisce con i genitori a [[Monsummano Terme]], in [[provincia di Pistoia]]. Qui, secondo quanto racconterà nella sua autobiografia, pare abbia avuto tra i compagni di giochi un certo Ivo Livi, poi divenuto universalmente noto con il nome di [[Yves Montand]].
 
A 19 anni, dopo l'[[armistizio]] dell'8 settembre]] [[1943]], si arruola come allievo ufficiale volontario nelle forze armate della [[Repubblica Sociale Italiana]] nella [[Guardia Nazionale Repubblicana]] a [[Orvieto]]. Durante il [[servizio militare]] scrive il testo della canzone ''[[Le donne non ci vogliono più bene]]'', che diviene presto una sorta di inno ufficioso dell'esercito di [[Salò]].
 
Al termine del conflitto , dopo un periodo in un campo di prigionia , inizia la carriera di giornalista e scrittore satirico. Collabora al ''[[Candido (rivista)|Candido]]'' di [[Giovanni Guareschi]], poi a ''Cronache italiane'' e infine a ''[[Lo Specchio (rivista)|Lo Specchio]]'', [[stampa scandalistica|periodico scandalistico]] dall'impostazione confusamente [[anticomunista]]. Nel [[1963]] viene assunto alla [[Rai]], diventando vice caporedattore del ''[[Giornale Radio'' Rai|Giornale Radio]] e responsabile dello ''Speciale GrGR''.
 
Diviene però noto al grande pubblico per aver fondato a [[Roma]] nel [[1965]] (insieme a un gruppo di cui fanno parte, tra gli altri, [[Pier Francesco Pingitore]], [[Luciano Cirri]] e [[Oreste Lionello]]) la compagnia de '[[Il Bagaglino]]', 'cabaret' che raggiunge presto una solida fama e per il quale Castellacci scrive testi per oltre un trentennio.
 
Nel frattempo collabora come autore a una serie di popolari 'varietà' televisivi. Da ''[[Mazzabubù (programma televisivo)|Mazzabubù]]'' e ''[[Dove sta Zazà]]'', entrambi dei primi [[anni settanta]] e legati alla presenza di [[Gabriella Ferri]], agli spettacoli del 'Bagaglino' approdati in tvTV come ''Viva l'Italia'' o ''Saluti e baci'', fino a una fortunata collaborazione con [[Gigi Proietti]] per ''[[Fantastico 4]]'', ''[[Di che vizio sei?]]'' e ''Club 92''.
A 19 anni, dopo l'[[armistizio]] dell'8 settembre [[1943]], si arruola come allievo ufficiale volontario nelle forze armate della [[Repubblica Sociale Italiana]]. Durante il servizio militare scrive il testo della canzone ''[[Le donne non ci vogliono più bene]]'', che diviene presto una sorta di inno ufficioso dell'esercito di Salò.
 
Negli anni Castellacci scrive anche diverse [[commedia|commedie]] [[teatro|teatrali]], la più famosa delle quali è certamente il [[musical]] ispirato alla vita di [[San Francesco d'Assisi]]:, ''[[Forza venite gente]]''. Firma poi varie [[sceneggiatura|sceneggiature]], ed è [[regista]] di teatro leggero e di commedie [[cinema]]tografiche.
Al termine del conflitto inizia la carriera di giornalista e scrittore satirico. Collabora al ''[[Candido (rivista)|Candido]]'' di [[Giovanni Guareschi]], poi a ''Cronache italiane'' e infine a ''[[Lo Specchio (rivista)|Lo Specchio]]'', [[stampa scandalistica|periodico scandalistico]] dall'impostazione confusamente [[anticomunista]]. Nel [[1963]] viene assunto alla Rai, diventando vice caporedattore del ''Giornale Radio'' e responsabile dello ''Speciale Gr''.
 
Compone inoltre i testi di alcune [[canzone (musica)|canzoni]] per [[Gabriella Ferri]] (''[[Sempre (Gabriella Ferri)|Sempre]]'') e [[Domenico Modugno]] (''Non sia mai'', ''Un calcio alla città'' e ''Dove, come e quando'', quest'ultima su musica di [[Silvano Spadaccino]]).
Diviene però noto al grande pubblico per aver fondato a Roma nel 1965 (insieme a un gruppo di cui fanno parte, tra gli altri, [[Pier Francesco Pingitore]] e [[Oreste Lionello]]) la compagnia de '[[Il Bagaglino]]', 'cabaret' che raggiunge presto una solida fama e per il quale Castellacci scrive testi per oltre un trentennio.
 
Negli ultimi anni della sua vita Castellacci ha lavorato anche per la diffusione del teatro fra i giovani creando nel [[1987]], a [[Todi]], il [[Todeon]], circolo e scuola di teatro e, successivamente, la Compagnia dei [[Toderelli]], nata nel [[1995]] nell'oratorio di Santo Stefano. Nel [[1998]] dà alle stampe il [[libro]] [[autobiografia|autobiografico]] ''[[La memoria bruciata]]'' che, partendo dall'infanzia, rievoca i giorni di scuola e la giovinezza, fino al termine della [[seconda guerra mondiale]].; Lala '«memoria bruciata'», scrive Castellacci, è quella di chi ha militato nella [[Repubblica Socialedi Italiana|RSISalò]] e per il resto della vita ha dovuto '«dimenticare'. Il libro - intenso e a tratti dolente - rappresenta una toccante testimonianza esistenziale, quali che siano le opinioni politiche del lettore».
Nel frattempo collabora come autore a una serie di popolari 'varietà' televisivi. Da 'Mazzabubù' e 'Dove sta Zazà', entrambi dei primi anni settanta e legati alla presenza di [[Gabriella Ferri]], agli spettacoli del 'Bagaglino' approdati in tv come 'Viva l'Italia' o 'Saluti e baci', fino a una fortunata collaborazione con [[Gigi Proietti]] per 'Fantastico 4', 'Di che vizio sei?' e 'Club 92'.
 
Nel [[2005]] nasce l'Associazione Teatrale Amici di Mario Castellacci, voluta dalla vedova e da alcuni dei soci fondatori del Bagaglino a cui hanno aderito giornalisti, politici e persone dello spettacolo, amici ed estimatori dello scrittore. L'associazione cura l'assegnazione annuale di un premio di teatro intitolato a Mario Castellacci. NelNella 2006primavera ildel premio[[2008]] èl'Amministrazione andato agli autoriComunale della commediacittà musicaledi 'Roma',[[Todi]] cheha trattadedicato laa storiaMario dellaCastellacci nascitail del"belvedere" 'Bagaglino',davanti attraversoal unatempio storiarinascimentale d'amoredi che[[Tempio sidi svolgeSanta duranteMaria ladella RomaConsolazione|Santa degliMaria anni didella piomboConsolazione]].
Negli anni Castellacci scrive anche diverse [[commedia|commedie]] [[teatro|teatrali]], la più famosa delle quali è certamente il [[musical]] ispirato alla vita di [[San Francesco d'Assisi]]: '[[Forza venite gente]]'. Firma poi varie [[sceneggiatura|sceneggiature]] ed è [[regista]] di teatro leggero e di commedie [[cinema]]tografiche.
 
== Regista ==
Compone inoltre i testi di alcune [[canzone (musica)|canzoni]] per [[Gabriella Ferri]] ('[[Sempre (Gabriella Ferri)|Sempre]]') e [[Domenico Modugno]] ('Non sia mai', 'Un calcio alla città' e 'Dove, come e quando', quest'ultima su musica di [[Silvano Spadaccino]]).
=== Cinema ===
* ''[[Remo e Romolo - Storia di due figli di una lupa]]'' (1976)
* ''[[Nerone (film 1976)|Nerone]]'' (1977)
 
== Soggetti e sceneggiature ==
Nel [[1998]] dà alle stampe il [[libro]] [[autobiografia|autobiografico]] '[[La memoria bruciata]]' che, partendo dall'infanzia, rievoca i giorni di scuola e la giovinezza, fino al termine della [[seconda guerra mondiale]]. La 'memoria bruciata', scrive Castellacci, è quella di chi ha militato nella [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]] e per il resto della vita ha dovuto 'dimenticare'. Il libro - intenso e a tratti dolente - rappresenta una toccante testimonianza esistenziale, quali che siano le opinioni politiche del lettore.
=== Cinema ===
Negli ultimi anni della sua vita Castellacci ha lavorato anche per la diffusione del teatro fra i giovani creando nel 1987, a [[Todi]], il [[Todeon]], circolo e scuola di teatro e, successivamente, la Compagnia dei [[Toderelli]], nata nel 1995 nell'oratorio di Santo Stefano.
* ''[[L'ammazzatina]]'' (1974)
* ''[[Remo e Romolo - Storia di due figli di una lupa]]'' (1976)
* ''[[Nerone (film 1977)|Nerone]]'' (1977)
* ''[[Scherzi da prete]]'' (1978)
* ''[[Tutti a squola]]'' (1979)
* ''[[L'imbranato]]'' (1979)
* ''[[Ciao marziano]]'' (1980)
* ''[[Il casinista]]'' (1980)
 
=== Televisione ===
Nel 2005 nasce l'Associazione Teatrale Amici di Mario Castellacci, voluta dalla vedova e da alcuni dei soci fondatori del Bagaglino a cui hanno aderito giornalisti, politici e persone dello spettacolo, amici ed estimatori dello scrittore. L'associazione cura l'assegnazione annuale di un premio di teatro intitolato a Mario Castellacci. Nel 2006 il premio è andato agli autori della commedia musicale 'Roma', che tratta la storia della nascita del 'Bagaglino', attraverso una storia d'amore che si svolge durante la Roma degli anni di piombo.
* ''[[Il Bagaglino]] (1973-2002)
* ''[[Mazzabubù (programma televisivo)|Mazzabubù]] (1975)
* ''[[Il ribaltone (programma televisivo)|Il ribaltone]]'' (1978)
* ''[[Scacco matto (programma televisivo)|Scacco matto]]'' (1980)
* ''[[Fermate il colpevole]] (1980)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico - Stagione 4]]'' (1984)
* ''[[Io a modo mio]]'' (1986)
* ''[[Villa Arzilla]]'' (1990)
* ''[[Senator (serie televisiva)|Senator]] (1992)
* ''[[Rose rosse (programma televisivo)|Rose rosse]] (1996)
 
=== Musica ===
Nella primavera del 2008 l'Amministrazione Comunale della città di Todi ha dedicato a Mario Castellacci il "belvedere" davanti allo splendido tempio rinascimentale di [[Tempio di Santa Maria della Consolazione|Santa Maria della Consolazione]].
* ''[[Le donne non ci vogliono più bene]]'' (1944)
* ''[[Meraviglioso/Non sia mai|Non sia mai]]'' (1968)
* ''Giovanottino della malavita'' (1970)
* ''[[La gabbia/Dove, come e quando]]'' (1970)
* ''La luna'' dell'album [[L'amore è facile, non è difficile]] (1972)
* ''[[Voglia/Sto ballando]]'' (1978)
* ''[[Il ribaltone (album)|Il ribaltone]] (1978)
* ''[[Ammazza quant è bra'/Andiamocene a casa]]'' (1979)
* ''[[Tu per me sei come Roma/La fornarina]]'' (1979)
* ''[[Prendi la fortuna per la coda/Aria di festa]]'' (1980)
* ''Sempre'' della Demo di Laura Pausini'' (1989)
* ''[[Due risate/Biberon]] (1990)
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cinematografo|nome|20172}}
*[{{cita web |1=http://www.premiocastellacci.it/frames/biografia.htm |2=Biografia di Mario Castellacci (sul sito del '''Premio Castellacci''')] |urlmorto=sì |accesso=21 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106085907/http://premiocastellacci.it/frames/biografia.htm |dataarchivio=6 gennaio 2014 }}
*[{{cita web|http://www.ideazione.com/settimanale/5.cultura/77_06-12-2002/77lanna.htm |Addio a Mario Castellacci, il padre del "Bagaglino"]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|Letteraturacinema|letteratura|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:PersoneParolieri legate a Monsummano Termeitaliani]]
[[Categoria:ParolieriAutori italiani|Castellacci,televisivi Marioitaliani]]
[[Categoria:MortiSceneggiatori aitaliani Todidel XX secolo]]