Nights into Dreams...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento.
m Correggo dei wikilink.
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 52:
 
== Trama ==
Ogni notte, quando si va a dormire, si entra nel mondo onirico di Nightopia o in quello di Nightmare, dove vengono rappresentati i [[sogni]] e gli [[incubo|incubi]] delle persone. La pace che vive in questo mondo viene però interrotta dal malvagio Wizeman,da uno [[stregone]] malvagio e assetato di potere, chiamato Wizeman: il suo obiettivo è rubare dalle persone dormienti le Ideya, sfere di energia rappresentanti vari aspetti della [[psiche]], per diventare ancora più potente ed entrare nella nostra realtà. Per realizzare il suo obiettivo dà vita a delle creature demoniache con il nome di Nightmaren, tra i quali Reala e il "fratello" Nights: quest'ultimo, ribellandosi a Wizeman, viene rinchiuso all'interno di una piccola struttura dal nome di Ideya Palace<ref>{{cita web|url=http://www.sega.com/Nights/cast/text.html|titolo=Nights into Dreams... cast|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19970215174910/http://www.sega.com/Nights/cast/text.html}}</ref>.
 
Nella città immaginaria di Twin Peaks, nel frattempo, due ragazzini di nome Elliot Edwards e Claris Sanders tornano a casa delusi di loro stessi: il primo per aver perso una partita di basket, la seconda per aver cantato male durante un'audizione. Andando a dormire, si ritrovano a Nightopia e incontrano Nights, offrendosi di aiutarlo a sconfiggere Wizeman; è così che l'avventura ha inizio.
Riga 97:
{{nihongo|''Christmas Nights into Dreams...''|クリスマスナイツ|Kurisumasu Naitsu}} è una breve versione a tema natalizio di ''Nights into Dreams...'' uscita nel novembre 1996 in Giappone<ref>{{cita web|url=https://sega.jp/history/hard/segasaturn/software.html|titolo=ソフトウェア一覧(セガ発売)|lingua=ja|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200304081325/https://sega.jp/history/hard/segasaturn/software.html}}</ref> e nel dicembre successivo in Nord America<ref>{{cita web|url=http://www.sega.com/features/xmasnights/|titolo=Christmas Nights|data=9 dicembre 1996|lingua=ja|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19961219233327/http://www.sega.com/features/xmasnights/}}</ref> e Europa<ref name="Eurogamer Christmas">{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2013-12-22-christmas-nights-into-dreams|titolo=Christmas NiGHTS Into Dreams retrospective|autore=Alan Williamson|sito=[[Eurogamer]]|data=22 dicembre 2013|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140329092559/http://www.eurogamer.net/articles/2013-12-22-christmas-nights-into-dreams}}</ref><ref>{{cita web|url=https://primagames.com/feature/15-greatest-moments-sega-and-nintendo-16-bit-console-war|titolo=Sega and Nintendo Console War: Greatest Moments|autore=Robert Workman|sito=[[Prima Games]]|data=13 maggio 2014|lingua=en|accesso=14 ottobre 2019}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Virgin|rivista=[[Sega Power]]|numero=87|editore=Future plc|anno=1996|mese=dicembre|p=8|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/3/3d/SegaPower_UK_87.pdf#page=8|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. [[Takashi Iizuka|Iizuka]] ha dichiarato che ''Christmas Nights'' è stato creato per aumentare le vendite del [[Sega Saturn|Saturn]]<ref name=1UP>{{cita web|url=http://www.1up.com/features/nights-dreams-sega-saturn-retroactive?pager.offset=0|titolo=Nights into Dreams RetroActive|autore=James Mielke|sito=[[1UP.com]]|data=11 luglio 2007|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701144030/http://www.1up.com/features/nights-dreams-sega-saturn-retroactive?pager.offset=0}}</ref>. Lo sviluppo è iniziato nel luglio 1996 e ha richiesto da tre a quattro mesi, secondo [[Yūji Naka|Naka]]<ref name="Hunt 102">{{cita|Hunt|p. 102}}.</ref>. Il progettista [[Takao Miyoshi]] ha ricordato di aver lavorato "nel pieno dell'estate... rintanato in ufficio ad ascoltare "''[[Jingle Bells]]''"<ref name=1UP/>.
 
In Giappone, ''Christmas Nights'' è stato incluso come parte di un [[bundling|bundle]] natalizio del Sega Saturn<ref name=1UP/> e distribuito gratuitamente ai possessori del Saturn che coprivano le spese di spedizione<ref>{{cita web|url=https://www.polygon.com/interviews/2020/8/2/21348946/phantasy-star-online-director-diablo-cut-features-christmas-nights|titolo=Phantasy Star Online’s director talks Diablo influences, cut features, and Christmas Nights|autore=James Mielke|sito=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|data=2 agosto 2020|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. Altrove, è stato regalato con l'acquisto di giochi per Saturn come ''[[Daytona USA: Championship Circuit Edition]]'' (1996) o con numeri di ''[[Sega Saturn Magazine]]'' e ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]''<ref name=1UP/><ref name="IGN Matter">{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2007/10/18/does-nights-still-matter|titolo=Does NiGHTS Still Matter?|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN]]|data=18 ottobre 2007|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705021730/http://www.ign.com/articles/2007/10/18/does-nights-still-matter}}</ref>. Nel Regno Unito, ''Christmas Nights'' non è stato incluso nel ''Sega Saturn Magazine'' fino al dicembre 1997<ref name="Eurogamer Christmas"/>.
 
''Christmas Nights'' segue Elliot e Claris durante le festività natalizie dopo le loro avventure con [[NiGHTS|Nights]]. Rendendosi conto che la [[Stella di Natale]] manca dall'[[albero di Natale]] di Twin Seeds, i due si recano a Nightopia per trovarla, dove si riuniscono con Nights e recuperano la Stella di Natale dalla tana di Gillwing<ref name="Eurogamer Christmas"/>.
Riga 118:
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Electronic Gaming Monthly]]||8/10<ref name=EGM/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]||9/10<ref name="Eurogamer HD"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Informer]]||8.5/10<ref>{{cita web|url=https://www.gameinformer.com/legacyreviews|titolo=Legacy Review Archives|sito=[[Game Informer]]|lingua=en|accesso=2417 aprileagosto 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231004095803/https://www.gameinformer.com/legacyreviews|dataarchivio=4 ottobre 2023}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameFan]]||387/400<ref name=GameFan/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameRevolution]]||A<ref name=GameRevolution/>}}
Riga 132:
In Giappone, ''Nights into Dreams...'' raggiunse la vetta della classifica dei giochi per tutti i formati, nonostante la crescente concorrenza de nuovo [[Nintendo 64]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Bizzare Console Sale Figures!|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=178|editore=Future Publishing|anno=1996|mese=settembre|p=9|lingua=en}}</ref>. Il gioco divenne il titolo più venduto per il [[Sega Saturn]] e si posizionò come il 21° gioco più venduto del 1996, con {{formatnum:392383}} copie vendute<ref>{{cita web|url=http://www.the-magicbox.com/Chart-BestSell1996.shtml|titolo=1996 Top 30 Best Selling Japanese Console Games|sito=The Magic Box|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303171323/http://www.the-magicbox.com/Chart-BestSell1996.shtml}}</ref>. Negli Stati Uniti, ''Nights into Dreams...'' andò spesso esaurito in vari punti vendita<ref>{{cita web|url=http://www.sega.com/news/releases/nightsahit.html|titolo=NiGHTS on Sega Saturn Flying Off|data=20 dicembre 1996|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19961220011116/http://www.sega.com/news/releases/nightsahit.html}}</ref>.
 
Il gioco ricevette ampi elogi dalla critica<ref>{{cita web|url=https://www.polygon.com/22847434/christmas-nights-25th-anniversary-sega-sonic-team|titolo=Celebrating the annual tradition that is Christmas Nights|autore=Matt Leone|sito=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|data=25 dicembre 2021|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Brendan Sinclair|url=https://www.gamespot.com/articles/nights-onto-wii/1100-6235967/|titolo=NiGHTS onto Wii?|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=19 marzo 2007|accesso=24 aprile 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamesradar.com/nights-into-dreams-hd-review/|titolo=Nights into Dreams HD review|autore=Sterling McGarvey|sito=[[GamesRadar]]|data=2 ottobre 2012|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>, con un punteggio medio dell'89% su [[GameRankings]], basato su un aggregato di nove recensioni<ref name=GameRankings>{{cita web|url=https://www.gamerankings.com/saturn/198201-nights-into-dreams/index.html|titolo=NiGHTS Into Dreams... for Saturn|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191205214702/https://www.gamerankings.com/saturn/198201-nights-into-dreams/index.html}}</ref>. Al momento del lancio, la rivista ''[[Computer and Video Games]]'' lo definì "uno dei videogiochi più sensazionali MAI realizzati!"<ref name=CVG>{{cita pubblicazione|titolo=Nights into Dreams review|autore=Tom Guise|autore2=Paul Davies|autore3=Ed Lomas|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=178|editore=Future plc|anno=1996|mese=settembre|pp=57-58|lingua=en|url=https://archive.org/details/Computer_and_Video_Games_Issue_178_1996-09_EMAP_Images_GB/page/n57/mode/2up?view=theater|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.
 
Gli aspetti più acclamati di ''Nights into Dreams...'' sono stati la grafica e le meccaniche di volo. Tom Guise di ''Computer and Video Games'' ha descritto il sistema di volo e la libertà di movimento come accattivanti, definendo il gioco la "perfetta evoluzione" di un titolo di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic]]''<ref name=CVG/>. Scary Larry di ''[[GamePro]]'' ha elogiato il volo con il [[joystick analogico]] come intuitivo e ha definito il [[gameplay]] divertente, piacevole e impressionante, assegnando al gioco un punteggio di 4,5 su 5 per la grafica e un perfetto 5 su 5 per sonoro, controllo e divertimento<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Saturn ProReview: NiGHTS into Dreams|rivista=[[GamePro]]|numero=97|editore=IDG|anno=1996|mese=ottobre|pp=86-87|lingua=en|url=https://archive.org/details/GamePro_Issue_097_Volume_09_Number_10_1996-10_IDG_Publishing_US/page/n87/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. ''[[Entertainment Weekly]]'' ha elogiato le "graziose acrobazie" offerte da ''Nights into Dreams...'', sottolineando che forniscono una sensazione di volo più coinvolgente rispetto alla maggior parte dei [[simulatori di volo]]<ref name=EW>{{cita web|url=https://ew.com/ew/article/0%2C%2C294158%2C00.html|titolo=NiGHTS|autore=Gary Eng Walk|sito=[[Entertainment Weekly]]|data=20 settembre 1996|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090427113108/https://ew.com/ew/article/0,,294158,00.html}}</ref>. ''[[Edge (rivista)|Edge]]'' ha apprezzato il [[joystick analogico|controller analogico]] e ha definito i [[livello (videogiochi)|livelli]] del gioco "ben progettati e graficamente sorprendenti", pur esprimendo disappunto per il numero limitato di livelli rispetto a ''[[Super Mario 64]]'' e suggerendo che ''Nights'' sembrava dare priorità agli aspetti tecnici e di marketing del Saturn piuttosto che a un [[gameplay]] focalizzato come quello di ''Sonic''<ref name=Edge>{{cita web|url=http://www.edge-online.com/reviews/nights-dreams-review/|titolo=Nights Into Dreams Review|sito=[[Edge (rivista)|Edge]]|data=2 agosto 1996|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224050554/http://www.edge-online.com/reviews/nights-dreams-review/}}</ref>. Martin Robinson di [[Eurogamer]] ha definito le meccaniche di volo di ''Nights into Dreams...'' un "brivido vertiginoso"<ref name="Eurogamer HD">{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2012-10-05-nights-into-dreams-hd-review|titolo=NiGHTS Into Dreams HD review|autore=Martin Robinson|sito=[[Eurogamer]]|data=5 ottobre 2012|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102234514/http://www.eurogamer.net/articles/2012-10-05-nights-into-dreams-hd-review}}</ref>. Colin Ferris di [[Game Revolution]] ha elogiato la grafica e la velocità di ''Nights into Dreams...'', definendole mozzafiato e sorprendenti, affermando che il gioco offre le migliori qualità delle [[quinta generazione delle console|macchine di quinta generazione]]<ref name=GameRevolution>{{cita web|url=http://www.gamerevolution.com/review/nights|titolo=Nights Review|autore=Colin Ferris|sito=[[GameRevolution]]|data=6 giugno 2004|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508200006/http://www.gamerevolution.com/review/nights}}</ref>. ''[[GameFan]]'' ha apprezzato la combinazione di "grafica lussureggiante, musica incredibile e gameplay totalmente unico"<ref name=GameFan>{{cita pubblicazione|titolo=Nights: A fantastic but dangerous place|rivista=GameFan|volume=4|numero=9|pp=22, 50-53|lingua=en}}</ref>. ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]'' ha espresso critiche sulla velocità del gioco, sottolineando che il principale aspetto deludente è la rapidità con cui tutto si svolge, ma ha elogiato la modalità a due giocatori e il metodo innovativo di classificazione del giocatore una volta completato un livello<ref name="Next Generation">{{cita pubblicazione|titolo=Rating Saturn: Nightlife|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|numero=22|editore=Imagine Media|anno=1996|mese=ottobre|p=172|lingua=en|url=https://archive.org/details/nextgen-issue-022/page/n173/mode/2up?view=theater|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. I quattro recensori di ''[[Electronic Gaming Monthly]]'' sono rimasti impressionati sia dagli aspetti tecnici che dallo stile grafico, affermando che i livelli sono divertenti da esplorare, sebbene abbiano manifestato delusione per la mancanza di un vero 3D e abbiano sottolineato che il gioco non raggiungere l'eccellenza di ''Super Mario 64''<ref name=EGM>{{cita pubblicazione|titolo=Review Crew: Nights|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=86|editore=Ziff Davis|anno=1996|mese=settembre|p=25|lingua=en}}</ref>.
Riga 143:
 
== Eredità ==
''Nights into Dreams...'' è apparso in diverse liste dei migliori giochi di tutti i tempi<ref name=IGN2007>{{cita web|url=http://top100.ign.com/2007|titolo=The Top 100 Games of All Time!|sito=[[IGN]]|data=2007|lingua=en|accesso=28 ottobre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203021612/http://top100.ign.com/2007/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/the-50-best-video-games-a-legend-in-your-own-livingroom-1068932.html|titolo=The 50 Best Video games: A Legend In Your Own Living-Room|sito=The Independent|data=6 febbraio 1999|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref><ref name=1001Games>{{cita libro|autore=Tony Mott|titolo=1001 Video Games You Must Play Before You Die|anno=2013|editore=[[Universe Publishing]]|isbn=978-1-84403-766-7}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamereactor.no/topp100/10/|titolo=Gamereactor Kårer Tidenes 100 Beste Spill!|sito=Gamereactor|data=31 agosto 2011|lingua=de|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. In un sondaggio di ''[[Computer and Video Games]]'' del gennaio 2000, i lettori lo hanno definito il 15° gioco più bello, dopo ''[[Super Mario 64]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=100 Greatest Games of All Time|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=218|editore=Future plc|anno=2000|mese=gennaio|pp=53-67|lingua=en}}</ref>. [[IGN]] lo ha classificato al 94°º posto tra i migliori giochi di tutti i tempi nel 2007<ref>{{cita web|url=http://au.top100.ign.com/2007/ign_top_game_94.html|titolo=Top 100 Games list|sito=[[IGN]]|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811235930/http://au.top100.ign.com/2007/ign_top_game_94.html}}</ref>, e nel 2008 Levi Buchanan lo ha inserito al quarto posto nella sua lista dei 10 migliori giochi per [[Sega Saturn]]<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2008/07/29/top-10-sega-saturn-games|titolo=Top 10 SEGA Saturn Games|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN]]|data=29 luglio 2008|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121214093632/http://www.ign.com/articles/2008/07/29/top-10-sega-saturn-games}}</ref>. ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]'' lo ha classificato al 25°º posto tra i migliori giochi nel suo numero di settembre 1996 (un mese prima di recensire il gioco e circa due mesi prima della sua uscita fuori dal Giappone)<ref>{{cita pubblicazione|titolo=100 Greatest Games of All Time|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|numero=21|editore=Imagine Media|anno=1996|mese=settembre|p=60|lingua=en|url=https://archive.org/details/nextgen-issue-021/page/n63/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. [[1UP.com]] lo ha classificato al terzo posto nella sua lista dei "Top Ten Cult Classics"<ref>{{cita web|url=http://www.1up.com/features/top-10-cult-classics|titolo=Top 10 cult classics|sito=[[1UP.com]]|data=22 giugno 2005|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160525015313/http://www.1up.com/features/top-10-cult-classics}}</ref>. Nel 2014, [[GamesRadar]] ha classificato ''Nights into Dreams...'' come il miglior gioco per Sega Saturn di tutti i tempi, affermando che "ha dato vita a un nuovo tipo di [[gameplay]] [[videogioco a piattaforme|platform]] per la sua epoca"<ref>{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/best-saturn-games-all-time/|titolo=Best Saturn games of all time|sito=[[GamesRadar]]|data=6 marzo 2014|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160408045155/http://www.gamesradar.com/best-saturn-games-all-time/}}</ref>. [[Yūji Naka|Naka]] ha affermato che l'uscita di ''Nights'' è stato il momento in cui [[Sonic Team]] si è veramente formato come marchio<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sega's new beginning|rivista=[[Edge (rivista)|Edge]]|numero=89|editore=Future plc|anno=2000|mese=ottobre|pp=68-78|lingua=en|ISSN=1350-1593}}</ref>.
 
=== Remake ===
Riga 153:
Claris ed Elliot compiono un'apparizione [[cameo]] in ''[[Burning Rangers]]'' (1998) dove inviano ai Ranger delle e-mail di ringraziamento per il loro aiuto<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2008/09/03/burning-rangers-retro-review|titolo=Burning Rangers Retro Review|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN]]|data=3 settembre 2008|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130108125714/http://www.ign.com/articles/2008/09/03/burning-rangers-retro-review}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hardcoregaming101.net/burningrangers/burningrangers.htm|titolo=Burning Rangers overview|autore=Lucas LaPlante|sito=Hardcore Gaming 101|data=10 settembre 2015|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160429014528/http://www.hardcoregaming101.net/burningrangers/burningrangers.htm}}</ref>. Aree di flipper a tema ''Nights into Dreams...'' sono presenti in ''[[Sonic Adventure]]'' (1998) e ''[[Sonic Pinball Party]]'' (2003)<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2003/05/29/sonic-pinball-party|titolo=Sonic Pinball Party|autore=Craig Harris|sito=[[IGN]]|data=28 maggio 2003|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151210191825/http://www.ign.com/articles/2003/05/29/sonic-pinball-party}}</ref>. I giochi per [[PlayStation 2]] ''[[EyeToy: Play]]'' (2003) e ''[[Sega Superstars]]'' (2004) presentano entrambi [[minigioco|minigiochi]] basati su ''Night into Dreams...'', in cui [[NiGHTS|Nights]] viene controllato utilizzando il corpo del giocatore<ref name="Hunt 27"/><ref name="IGN Matter"/><ref>{{cita web|url=http://www.1up.com/reviews/sega-superstars_2|titolo=Sega SuperStars review|autore=Chris Baker|sito=[[1UP.com]]|data=16 novembre 2004|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603194326/http://www.1up.com/reviews/sega-superstars_2}}</ref>. Nights è anche un personaggio sbloccabile in ''[[Sonic Riders]]'' (2006) e ''[[Sonic Riders: Zero Gravity]]'' (2008)<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Justin Towell|url=http://www.gamesradar.com/sonic-and-nights-go-golfing-together/|titolo=Sonic and NiGHTS go golfing together|pubblicazione=[[GamesRadar]]|data=8 giugno 2007|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160513013520/http://www.gamesradar.com/sonic-and-nights-go-golfing-together/}}</ref><ref>{{cita news|lingua=de|autore=Michael Söldner|url=http://www.gamepro.de/nintendo/spiele/wii/sonic-riders-zero-gravity/news/sonic_riders_zero_gravity%2C43963%2C1304235.html|titolo=Sonic Riders: Zero Gravity|pubblicazione=[[GamePro]]|data=11 gennaio 2008|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160519015729/http://www.gamepro.de/nintendo/spiele/wii/sonic-riders-zero-gravity/news/sonic_riders_zero_gravity%2C43963%2C1304235.html}}</ref>.
 
Una versione minigioco, di ''Nights into Dreams...'',intitolata ''Nights into Dreams... Score Attack'', è giocabile utilizzando il [[Game Link Cable#GameCube – Game Boy Advance link cable|GameCube – Game Boy Advance link cable]] con ''[[Phantasy Star Online Episode I & II]]'' (2000)<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Craig Harris|url=http://www.ign.com/articles/2002/05/22/e3-2002-nights-on-the-gba|titolo=E3 2002: Nights on the GBA|pubblicazione=[[IGN]]|data=22 maggio 2002|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150611133153/http://www.ign.com/articles/2002/05/22/e3-2002-nights-on-the-gba}}</ref> e ''[[Billy Hatcher and the Giant Egg]]'' (2003)<ref name="Hunt 27"/><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=95434|titolo=Billy Hatcher GBA bonus games for download|pubblicazione=[[Computer and Video Games]]|data=26 agosto 2003|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080221005331/http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=95434}}</ref>. A seguito di una campagna di successo da parte di un [[fansite]] di ''Nights into Dreams...'', il personaggio di Nights è stato inserito in ''[[Sonic & Sega All-Stars Racing]]'' (2010) come ausiliario del traffico<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mike Fahey|url=http://kotaku.com/5462384/fan-pleading-got-nights-into-sonic--sega-all-star-racing|titolo=Fan Pleading Got NiGHTS Into Sonic & Sega All-Star Racing|pubblicazione=[[Kotaku]]|data=2 febbraio 2010|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160502183437/http://kotaku.com/5462384/fan-pleading-got-nights-into-sonic--sega-all-star-racing}}</ref>. Nights e Reala appaiono come [[personaggio giocante|personaggi giocabili]] in ''[[Sega Superstars Tennis]]'' (2008) e ''[[Sonic & All-Stars Racing Transformed]]'' (2012)<ref name="Eurogamer Sega">{{cita news|lingua=en|autore=Tom Phillips|url=http://www.eurogamer.net/articles/2012-07-07-nights-playable-in-sonic-and-sega-all-stars-racing-transformed|titolo=NiGHTS playable in Sonic & Sega All Stars: Racing Transformed|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=7 luglio 2012|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304064209/http://www.eurogamer.net/articles/2012-07-07-nights-playable-in-sonic-and-sega-all-stars-racing-transformed}}</ref>, quest'ultimo dei quali presenta anche un circuito a tema ''Nights into Dreams...''<ref name="Eurogamer Sega"/><ref>{{cita web|url=http://www.polygon.com/2012/12/4/3724444/sonic-all-stars-racing-transformed-review|titolo=Sonic & All-Stars Racing Transformed is an enjoyably surreal experience|autore=Chris Plante|sito=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|data=4 dicembre 2012|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304075210/http://www.polygon.com/2012/12/4/3724444/sonic-all-stars-racing-transformed-review}}</ref>. L'edizione limitata ''Deadly Six'' di ''[[Sonic Lost World]]'' presenta un [[livello (videogiochi)|livello]] ispirato a ''Nights into Dreams...'', "Nightmare Zone", come [[contenuto scaricabile]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Tom Senior|url=http://www.pcgamer.com//sonic-lost-world-dashes-onto-pc/|titolo=Sonic Lost World dashes onto PC|pubblicazione=[[PC Gamer]]|data=3 novembre 2015|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160504074734/http://www.pcgamer.com//sonic-lost-world-dashes-onto-pc/}}</ref>.
 
=== Fumetti ===