Cobalto (colore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: il colore carta da zucchero è diverso, e poi non ha senso scrivere che il nome fu dato nel 1777 se il pigmento è stato sintetizzato nel 1802
m Inezie
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{spostare|Blu cobalto|Discussione in corso: [[Discussioni progetto:Scienza e tecnica/Colori#Cobalto]]}}
{{infobox colore
| nome=Cobalto
| hex=#0047ab0047AB
| textcolor=white
| r = 0 | g = 71 | b = 171
Riga 8 ⟶ 7:
| h = 215 | s = 100 | v = 67
}}
[[File:Cobalt Blue.JPG|thumb|]]
Il '''cobalto''' è una gradazione fredda e desaturata del [[blu]], storicamente creata attraverso la [[sinterizzazione]] del [[monossido di cobalto]] con l'[[ossido di alluminio]] a 1200  °C. È stata scoperta da Louis-Jacques ThenarThenard nel [[1802]].
 
== Storia ==
L'alluminato di cobalto CoAl<sub>2</sub>O<sub>4</sub>, noto anche con il nome di blu cobalto, blu di Thénard e blu di Dresda, è un pigmento che venne sintetizzato per la prima volta nel 1802 da Thénard scaldando insieme [[fosfato di cobalto]] Co<sub>3</sub>(PO<sub>4</sub>)<sub>2</sub> o [[arsenatoarseniato di cobalto]] Co<sub>3</sub>(AsO<sub>4</sub>)<sub>2</sub> e [[allumina]] Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>; ancora oggi viene prodotto tramite [[calcinazione | la medesima procedura]]. Questo pigmento presentò grandi vantaggi per i pittori dell'epoca poiché era molto stabile e facilitava l'asciugatura della [[pittura]] ad olio.
 
== Bibliografia ==
Riga 19:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Gradazioni di blu}}