Cobalto (colore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 79.19.97.5 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.17.108.63 |
m Inezie |
||
(31 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{infobox
|
| hex=#
| textcolor=white
| r = 0 | g = 71 | b = 171
| c = 100 | m = 58 | y = 0 | k = 33
| h = 215 | s = 100 | v = 67
}}
[[File:Cobalt Blue.JPG|thumb|]]
▲Si tratta di una gradazione fredda e desaturata del [[blu]], storicamente creata dai sali del [[cobalto]]. È stata scoperta da Louis-Jacques Thenar nel [[1802]].
== Storia ==
L'alluminato di cobalto CoAl<sub>2</sub>O<sub>4</sub>, noto anche con il nome di blu cobalto, blu di Thénard e blu di Dresda, è un pigmento che venne sintetizzato per la prima volta nel 1802 da Thénard
== Bibliografia ==
* Ball Philip, ''Colore, una biografia'', Bur, Milano, 2006
* Bomford David, Kirby Jo, Leighton John, Roy Ashok, ''Impressionism, art in the making'', London, 1990
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Gradazioni di blu}}
{{Portale|chimica|fisica|pittura}}
[[Categoria:Pigmenti di colore blu]]
|