Cobalto (colore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Contestato l'associazione tra descrizione e immagine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Inezie |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{infobox colore
| nome=Cobalto
| hex=#
| textcolor=white
| r = 0 | g = 71 | b = 171
| c = 100 | m = 58 | y = 0 | k = 33
| h = 215 | s = 100 | v = 67
}}
[[File:Cobalt Blue.JPG|thumb|]]
Il '''cobalto''' è una gradazione fredda e desaturata del [[blu]], storicamente creata attraverso la [[sinterizzazione]] del [[monossido di cobalto]] con l'[[ossido di alluminio]] a 1200 °C. È stata scoperta da Louis-Jacques Thenard nel 1802.
== Storia ==
L'alluminato di cobalto CoAl<sub>2</sub>O<sub>4</sub>, noto anche con il nome di blu cobalto, blu di Thénard e blu di Dresda, è un pigmento che venne sintetizzato per la prima volta nel 1802 da Thénard
== Bibliografia ==
Riga 24 ⟶ 21:
{{Gradazioni di blu}}
{{Portale|chimica|fisica|pittura}}
[[Categoria:
|