Giacomo Caliendo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
m clean up
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Giacomo Caliendo
| immagine = Giacomo Caliendo datisenato 2018.jpg
| partito = [[Forza Italia (20131994)|Forza ItaliaFI]] <small>(dal 20132008-2009)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Forza Italia (1994)|FIPdL]] <small>(1994-2009-2013)</small><br />[[IlForza PopoloItalia della Libertà(2013)|PdLFI]] <small>(20092013-20132025)</small>
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
| alma mater = [[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
| professione = Magistrato
| carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della giustizia]]<br /><small>[[Dipartimento per gli affari di giustizia|con delega agli affari di giustizia]], [[Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi|all'organizzazione giudiziaria, al personale e ai servizi]], [[Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria|all'amministrazione penitenziaria]], [[Direzione generale dei detenuti e del trattamento|ai detenuti e al trattamento]]</small>
| mandatoinizio = 12 maggio 2008
| mandatofine = 16 novembre 2011
| primoministro = [[Silvio Berlusconi]]
| predecessore = [[Luigi Scotti]]<br>[[Luigi Li Gotti]]
| successore = [[Salvatore Mazzamuto]]<br/>[[Andrea Zoppini]]
| carica2 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
| legislatura2 = [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]], [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
| gruppo parlamentare2 = '''XVI:''' [[Il Popolo della Libertà]]<br/>'''XVII:''' [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]-[[Il Popolo della Libertà]]<br/>'''XVIII:''' [[Forza Italia (2013)|Forza Italia-Berlusconi Presidente]]-[[Unione di Centro (2002)|UDC]]
| coalizione2 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra 2008]] <small>(XVI)</small><br/>[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Centro-destra 2013]] <small>(XVII)</small><br/>[[Elezioni politiche in Italia del 2018#Coalizione di centro-destra|Centro-destra 2018]] <small>(XVIII)</small>
| circoscrizione2 = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
| incarichi2 = '''XVII legislatura:'''
|collegio2 =
*[[Vicepresidente]] della [[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari]] <small>(dal 06/06/2013 al 22/03/2018)</small>
|incarichi2 =
'''XVIII legislatura:'''
|sito2 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00025214.htm
*[[Commissione contenziosa del Senato della Repubblica#Presidenti|Presidente della Commissione contenziosa]] <small>(dal 10/10/2018 al 12/10/2022)</small>
|mandatoinizio2 = 29 aprile 2008
*Vicepresidente della [[Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo]] <small>(dal 04/04/2018 al 21/06/2018)
|mandatofine2 = 12 ottobre 2022
| sito2 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00025214.htm
|cotitolare = [[Maria Elisabetta Alberti Casellati]]
| mandatoinizio2 = 29 aprile 2008
| mandatofine2 = 12 ottobre 2022
| cotitolare = [[Maria Elisabetta Alberti Casellati]]
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 34:
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 2025
|Epoca = 1900
|Attività = politico
Riga 42 ⟶ 45:
 
==Biografia==
Nato nel [[1942]] a [[Saviano]], in ([[provincia di Napoli|Napoli]]), nel 1961 viene nominato responsabile del movimento studenti dell'[[Azione Cattolica]] della [[Diocesi di Nola]], fonda e dirige per circa tre anni, il giornale "''l'Eco della Scuola''". Si trasferisce a vivere a [[Milano]] dopo essersi laureato nel [[1964]] in [[Giurisprudenzagiurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]].
 
=== Attività in magistratura ===
Riga 77 ⟶ 80:
 
== Procedimenti giudiziari ==
Il 27 luglio [[2010]] la [[Procura della Repubblica|procura]] di [[Roma]] iscrive Giacomo Caliendo nel [[registro degli indagati]] per presunta violazione della Legge Anselmi sulle società segrete: secondo le accuse il [[Sottosegretario di Stato|Sottosegretario]] avrebbe fatto parte ad un'associazione segreta (la cosiddetta [[P3 (inchiesta)|P3]]) finalizzata al pilotaggio di [[Appalto|appalti]], [[Sentenza (ordinamento italiano)|sentenze]] e al dossieraggio e che avrebbe effettuato pressioni addirittura sulla Corte Costituzionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/07/27/news/p3_il_giorno_di_dell_utri_il_csm_trasferisce_marconi-5860219/|titolo=Dell'Utri non risponde, indagato Caliendo Bankitalia commissaria il Ccf di Verdini - Repubblica.it|accesso=2016-06-16 giugno 2016}}</ref>
 
Il [[3 agosto]] [[2010]] la Camera dei Deputati respinge (con 229 sì, 299 no e 75 astenuti) una mozione di sfiducia presentata dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e dalll'[[Italia dei Valori]] contro Caliendo. Hanno votato a favore [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Italia dei Valori]] e i due deputati indipendenti [[Giuseppe Giulietti (politico)|Giuseppe Giulietti]] e [[Americo Porfidia]]; hanno votato contro [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]], [[Lega Nord Padania]], [[Noi Sud]] e Lega Sud Ausonia; si astengono [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], [[Futuro e Libertà per l'Italia]], [[Alleanza per l'Italia]], [[Movimento per le Autonomie]], [[Partito Repubblicano Italiano]], [[Liberal Democratici (Italia)|Liberal Democratici]] e [[Südtiroler Volkspartei]]. Il ministro [[Andrea Ronchi]], il Viceministro [[Adolfo Urso]] e i sottosegretari [[Roberto Menia]] e [[Antonio Buonfiglio]], sebbene iscritti a FLI, votano contro insieme agli altri membri del governo.
 
Una volta espletate le indagini, la Procura chiede l'archiviazione della posizione di Caliendo. Il 14 marzo 2012 il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma archivia il caso e proscioglie Caliendo dalle accuse a lui rivolte.
 
== Accuse di omofobia ==
Il 15 luglio [[2021]], Il senatore Giacomo Caliendo durante le discussioni in senato sul [[Ddl Zan|''DDL Zan'']], dichiara che "''Questa legge è più grave del codice Rocco, il codice del [[fascismo]]''"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/18/ddl-zan-il-videoblob-sul-peggio-del-dibattito-in-aula-da-come-fare-leggi-per-i-ciccioni-a-peggio-del-fascismo-ecco-con-chi-vuole-dialogare-renzi/6264737/|titolo=Ddl Zan, il videoblob sul peggio del dibattito in Aula: da "Come fare leggi per i ciccioni" a "peggio del fascismo". Ecco con chi vuole dialogare Renzi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-07-18 luglio 2021|lingua=it-IT|accesso=2022-01-19 gennaio 2022}}</ref><ref name=":0" />. Ciò suscita l'indignazione da parte del mondo della politica e dei social, nei quali la sua dichiarazione diventa subito virale.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/politica/2021/07/15/news/il_ddl_zan_e_piu_grave_del_codice_fascista_e_il_senato_diventa_la_curva_anti-gender-310452426/|titolo=«Il ddl Zan è più grave del codice fascista». E il Senato diventa la curva anti-gender|cognome=Alliva|nome=Simone}}</ref>
 
== Note ==