Quantum Break: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: Rimozione wikilink (via JWB)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome gioco = Quantum Break
|immagine = Quantum Break – Game logo.svg
|didascalia = Logo ufficiale del gioco
|origine = FIN
|sviluppo = [[Remedy Entertainment|Remedy Entertain.]]
|pubblicazione = [[Microsoft Game Studios|Microsoft Studios]]
|game director = [[Sam Lake]]
|game director 2 = Mikael Kasurinen
|producer = Miloš Jeřábek
|game designer = Kyle Rowley
|capo programmatore = Mikko Uromo
|capo programmatore 2 = Otto Kivling
|direttore artistico = Janne Pulkkinen
|sceneggiatore = Mikko Rautalahti
|sceneggiatore 2 = Tyler Burton Smith
|sceneggiatore 3 = Cam Rogers
|compositore = Petri Alanko
|compositore 2 = [[John Kaefer]]
|anno = 2016
|data = {{BandieraUscita videogioco|Mondo}} 5JP=7 aprile [[2016<br>{{Bandiera]]|JPN}} 7INT=5 aprile 2016}}
|genere = [[Avventura dinamica|Action-adventure]]
|piattaforma = [[Xbox One]],<br>[[Microsoft Windows|Windows]]
|tema = [[Viaggio nel tempo|Viaggi temporali]]
|piattaforma 2 = [[Microsoft Windows|Windows]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Xbox One]],<br>[[Microsoft Windows|Windows]]
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|motore = Northlight Engine
|tipo media = [[DVD]], [[download]]
|requisiti =
|età = [[Pan European Game Information|PEGI]]=16
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=C|ESRB=M|OFLCA=MA|PEGI=16|USK=16}}
|periferiche = [[Gamepad]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
}}
'''''Quantum Break''''' è un [[videogioco]] [[Avventura dinamica|action-adventure]] del [[2016]], sviluppato da [[Remedy Entertainment]] e pubblicato daida [[Xbox Game Studios|Microsoft Studios]] in esclusiva per [[Xbox One]] e [[Microsoft Windows|Windows]].
 
== SinossiTrama ==
''QuantumIl Break''gioco è ambientato nel [[2016]] nell'[[Mondo immaginario|immaginaria città]] di Riverport ([[Massachusetts]]), dove un esperimento sui [[Viaggio nel tempo|viaggi nel tempo]] non ha avuto l'esito sperato; l'evento ha causato disturbi allo [[Spaziotempo|spazio-tempo]] e ha permesso anche ad alcuni uomini di manipolarlo.
 
Il [[protagonista]], Jack Joyce, ha il potere di controllare il [[tempo]] e per questo motivo è perseguitato dalla ''Monarch Solutions'', una [[Società (diritto)|società]] fondata da Paul Seréne.
 
== Modalità di gioco ==
''QuantumIl Break''gioco sfrutta il classico sistema di coperture (automatico) con visuale in [[Sparatutto in terza persona|terza persona]]. Il [[protagonista]], Jack Joyce, ha l'abilità di controllare il [[tempo]] passando attraverso anomalie temporali e distorsioni di vario genere.
 
== Attori ==
Riga 54 ⟶ 58:
 
== Sviluppo ==
Subito dopo l'uscita di ''[[Alan Wake]]'', Remedy iniziò a sviluppare un ipotetico ''Alan Wake 2''. Remedy, dopo sei mesi di sviluppo, completò un prototipo da mostrare a [[Microsoft]], publisher del primo capitolo. [[Sam Lake]] aveva molte idee innovative per ''Alan Wake 2'', tra cui l'intenzione di inserire un serial televisivo in live action dentro il disco di gioco, la cui storia si sarebbe poi intersecata con quella della parte di [[gameplay]]. Microsoft fu entusiasta di questa idea, ma preferì, invece di creare un seguito di ''Alan Wake'' (che è di proprietà di Remedy e non di Microsoft), creare una nuova proprietà intellettuale di sua proprietà, basata sull'idea di Lake<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Brian Crecente|url=https://www.polygon.com/features/2015/4/20/8450329/alan-wake-2-prototype-video-interview|titolo=Introducing The Alan Wake 2 You Will Never Play|pubblicazione=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|data=20 aprile 2015|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>. Remedy dunque iniziò a sviluppare la nuova IP di Microsoft, ovvero ''Quantum Break''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Martin Robinson|url=https://www.eurogamer.net/articles/2016-03-07-remedy-is-still-in-talks-about-alan-wake-2|titolo=Remedy still in talks about Alan Wake 2|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=7 marzo 2016|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>. In questo modo ''Alan Wake 2'' fu momentaneamente cancellato. Remedy però per non sprecare i 6 mesi di lavoro dedicati al sequel di ''Alan Wake'', decise di riutilizzare quel prototipo per creare uno spin-off che continuasse la storia del primo capitolo. In questo modo, una piccola parte di Remedy creò dalle ceneri di ''Alan Wake 2'' quello che poi è uscito sul mercato come ''[[Alan Wake's American Nightmare]]''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Dean Takanashi|url=https://venturebeat.com/2016/04/11/remedys-sam-lake-stepped-up-the-creativity-and-ambition-with-microsofts-quantum-break/|titolo=How Remedy’s Sam Lake stepped up the ambition and creativity of Quantum Break|pubblicazione=[[VentureBeat]]|data=11 aprile 2016|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>.
 
Il gioco venne annunciato con un trailer durante l'evento dedicato all'annuncio di [[Xbox One]] il 21 maggio 2013<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Anthony Gallegos|url=https://www.ign.com/articles/2013/05/21/remedy-announces-new-title-quantum-break|titolo=Remedy Announces Quantum Break|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=21 maggio 2013|accesso=21 dicembre 2019}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mitch Dyer|url=https://www.ign.com/articles/2013/06/18/e3-2013-quantum-break-gives-you-control-of-games-and-tv|titolo=E3 2013: Quantum Break Gives You Control of Games and TV|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=18 giugno 2013|accesso=21 dicembre 2019}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=David Scammell|url=https://www.videogamer.com/news/quantum_break_gameplay_trailer_revealed_at_vgx|titolo=Quantum Break gameplay trailer revealed at VGX|pubblicazione=VideoGamer.com|data=8 dicembre 2013|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>. Durante lo sviluppo, gli sviluppatori consultarono anche un docente che lavorò al [[CERN]] in modo tale da poter costruire una storia il più possibile plausibile secondo le leggi della fisica<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Matt Kamen|url=https://www.wired.co.uk/article/quantum-break-interview-sam-lake|titolo=How real physics impacted time-travel game Quantum Break|pubblicazione=[[Wired UK]]|data=30 marzo 2016|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>. Il gioco inizialmente previsto per il 2014<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Eddie Makuch|url=https://www.gamespot.com/articles/xbox-one-exclusive-quantum-break-will-leave-you-sp/1100-6421562/|titolo=Xbox One-Exclusive Quantum Break Will "Leave You Speechless"|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=7 agosto 2014|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>, venne rimandato al 2015 e successivamente al 2016 per non “scontrarsi” con altre esclusive Microsoft previste per la fine del 2015 e per consentire al team di sviluppo di “pulire” il codice del gioco<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mike Minotti|url=https://venturebeat.com/2015/04/02/quantum-break-delayed-to-2016-to-ease-xbox-ones-crowded-holiday/|titolo=Quantum Break delayed to 2016 to ease Xbox One’s crowded holiday|pubblicazione=[[VentureBeat]]|data=2 aprile 2015|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>. Durante la [[Gamescom#Gamescom 2015|Gamescom 2015]] Microsoft annuncia la data d'uscita del gioco: 5 aprile 2016<ref>{{cita news|url=https://www.gamestorm.it/XONE/giochi/QuantumBreak/QuantumBreak.html?sezione=anteprima|titolo=Aspettando Quantum Break|pubblicazione=GameStorm.it|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>.
Riga 62 ⟶ 66:
 
== Accoglienza ==
Il [[Sito web|sito]] ''GameStorm.it'' assegnòdiede aal ''Quantum Break''gioco un punteggio di 7.,5, apprezzandoneapprezzando la narrazione, lai tecnicapoteri di altoJack livelloJoyce, i poteri del [[protagonista]] e l'esperimento riuscito di unire un [[videogioco]]gioco ade una [[Fiction televisiva#Serie televisiva|serie televisiva]]TV nel medesimo prodotto e il fatto che fosse tecnicamente di alto livello, ma criticandocome contro alcune domande rimaste senza risposta nella trama, citando in particolar modo il finale, la visione degli [[Episodio|episodi]] che richiedeva una buona [[Connessione (informatica)#Connessione Internet|connessione]] alla [[Internet|rete]] e, il [[gameplay]] non all'altezza. e la presenza di alcune sbavature che non gli permettevano di essere un titolo perfetto<ref>{{cita web|url=https://www.gamestorm.it/XONE/giochi/QuantumBreak/QuantumBreak.html?sezione=recensione|titolo=Recensione di Quantum Break|sito=GameStorm.it|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>.
 
Nel 2017 il Museo Finlandese dei Giochi (''Suomen Pelimuseopelimuseo'', dedicato anche a giochi non elettronici) lo annoverò tra i suoi primi 100 classici videogiochigiochi [[Finlandia|finlandesi]].<ref>{{cita web|lingua=fi|https://www.aamulehti.fi/kulttuuri/muistatko-viela-nama-suomalaiset-klassikkopelit-nama-100-paasevat-tampereen-tulevaan-pelimuseoon-24144926/|Muistatko vielä nämä suomalaiset klassikkopelit? Nämä 100 pääsevät Tampereen pelimuseoon}}</ref>.
 
== Note ==