Irrequieto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Added photo to infobox.
inverto l'ordine dei tmpl...
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=cacciatorpediniere
|Nome=''Irrequieto''
|Nome=
|Immagine=Schermata 2013-12-24 alle 00.20.23.png
|Immagine=Cacciatorpediniere Irrequieto, launching - Naples, 1912.png
|Dimensioni_immagine=370 px
|Didascalia=
|Bandiera=Flag{{Insegna of Italynavale|ITA (1861-1946) crowned.svg}}
|Tipo=[[cacciatorpediniere]] <small>(1913–291913–1929)</small><br />[[torpediniera]] <small>(1929–371929–1937)</small>
|Classe=''[[Classe Indomito (cacciatorpediniere 1913)|Indomito]]''
|Numero_unità=
|Costruttori=[[Cantiere Pattison|Pattison]], [[Napoli]]
|Cantiere=
|Identificazione='''IR'''
|Ordine=
|Ordinata=
|ImpostataImpostazione=1910
|VarataVaro=12 dicembre 1912
|Completamento=
|Completata=
|Entrata_in_servizio=1913
|ProprietarioIn_servizio_con={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
|RadiataRadiazione=1937
|Destino_finale=demolito
|Dislocamento=normale 672 t<br />a pieno carico 720 t
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=73
Riga 27 ⟶ 28:
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=4 caldaie<br />2 turbine a vapore<br />[[Potenza (fisica)|potenza]] 16.000 [[Cavallo vapore britannico|HP]]<br />2 eliche
|Velocità=30
|Autonomia=1440 miglia a 14 nodi
Riga 35 ⟶ 36:
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=alla costruzione<ref name=navypedia>[http://www.navypedia.org/ships/italy/it_dd_indomito.htm Da Navypedia.].</ref>:<br />
* 1 [[cannone]] da [[QF 4.7 in Mk. I-IV|120/40]] [[millimetro|mm]]
* 4 cannoni da [[76/40]] mm
* 2 [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] da 450 mm
dal [[1918]]<ref name=navypedia/>:<br />
* 5 cannoni da [[102/35]] mm
* 1 [[mitragliera]] da [[40/39]] mm
* 4 tubi lanciasiluri da 450 mm<br />(due impianti binati)
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=''Fortibus nulla quies''
|Soprannome=
|Note= dati riferiti all’entrata in servizio
|Note=
|Ref=dati riferiti all’entrata in servizio e presi da [http://www.warshipsww2.eu/shipsplus.php?language=E&id=504540 Warships 1900-1950] e [http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/irrequieto.aspx Marina Militare]
}}
 
L<nowiki>’</nowiki>'''''Irrequieto''''' è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[Regia Marina]].
 
== Storia ==
All’entrataIl dell’varo della [[Regia Nave]] ''Irrequieto'' avvenne il 12 dicembre 1912 presso le Officine e Cantieri Napoletani [[Cantiere Pattison|C & TT Pattison]]; madrina dell'evento fu la signora Blanche Wenner. All'entrata dell'[[Italia]] nella [[prima guerra mondiale]] l<nowiki>’</nowiki>''Irrequieto'' faceva parte, con i gemelli ''[[Impavido (cacciatorpediniere 1913)|Impavido]]'', ''[[Intrepido (cacciatorpediniere 1913)|Intrepido]]'', ''[[Indomito (cacciatorpediniere 1913)|Indomito]]'', ''[[Impetuoso (cacciatorpediniere 1914)|Impetuoso]]'' ed ''[[Insidioso (cacciatorpediniere)|Insidoso]]'', della II Squadriglia Cacciatorpediniere, di [[base navale|base]] a [[Taranto]] (sebbene l<nowiki>’</nowiki>''Indomito'' si trovasse al momento a [[La Spezia]]); comandante della nave era il [[capitano di corvetta]] Moreno<ref>[http://www.forumeerstewereldoorlog.nl/viewtopic.php?t=21288&sid=4a3b6b2e72f70c6903c08eb9ed404f04 Forum Eerste Wereldoorlog :: Bekijk onderwerp - Regia Marina Italiana, 1914-1915<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190213183652/http://www.forumeerstewereldoorlog.nl/viewtopic.php?t=21288&sid=4a3b6b2e72f70c6903c08eb9ed404f04 |date=13 febbraio 2019 }}.</ref>.
Il varo del RN "irrequieto" Officine e Cantieri Napoletani (cantiere navale) C & TT Pattison avvenne il 12 dicembre 1912, madrina dell'evento la Signora Blanche Wenner.
All’entrata dell’[[Italia]] nella [[prima guerra mondiale]] l<nowiki>’</nowiki>''Irrequieto'' faceva parte, con i gemelli ''[[Impavido (cacciatorpediniere 1913)|Impavido]]'', ''[[Intrepido (cacciatorpediniere 1913)|Intrepido]]'', ''[[Indomito (cacciatorpediniere 1913)|Indomito]]'', ''[[Impetuoso (cacciatorpediniere 1914)|Impetuoso]]'' ed ''[[Insidioso (cacciatorpediniere)|Insidoso]]'', della II Squadriglia Cacciatorpediniere, di [[base navale|base]] a [[Taranto]] (sebbene l<nowiki>’</nowiki>''Indomito'' si trovasse al momento a [[La Spezia]]); comandante della nave era il [[capitano di corvetta]] Moreno<ref>[http://www.forumeerstewereldoorlog.nl/viewtopic.php?t=21288&sid=4a3b6b2e72f70c6903c08eb9ed404f04 Forum Eerste Wereldoorlog :: Bekijk onderwerp - Regia Marina Italiana,1914-1915<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 9 giugno 1915 l’unitàl'unità scortò, insieme ai cacciatorpediniere ''Indomito'', ''Intrepido'', ''Impetuoso'', ''Insidioso'', ''[[Animoso (cacciatorpediniere 1914)|Animoso]]'', ''[[Ardito (cacciatorpediniere 1913)|Ardito]]'', ''[[Ardente (cacciatorpediniere)|Ardente]]'', ''[[Audace (cacciatorpediniere 1914)|Audace]]'' ed all’all'[[esploratore (nave)|esploratore]] ''[[Quarto (esploratore)|Quarto]]'', gli [[incrociatore corazzato|incrociatori corazzati]] ''[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899)|Giuseppe Garibaldi]]'' e ''[[Vettor Pisani (incrociatore)|Vettor Pisani]]'', partecipando al [[bombardamento navale|bombardamento]] dei [[faro|fari]] di Capo Rodoni e [[San Giovanni di Medua]]<ref name="IANTD">http://www.iantdexpeditions.com/spedizioni/in2007/intrepido.pdf.</ref>.
 
Nelle prime ore del 17 luglio 1915 la nave, insieme all’esploratoreall'esploratore ''Quarto'' ed ai cacciatorpediniere ''[[Animoso (cacciatorpediniere 1914)|Animoso]]'' ed ''[[Intrepido (cacciatorpediniere 1913)|Intrepido]]'', [[bombardamento navale|bombardò]] la stazione radiotelegrafica e le altre installazioni militari dell’dell'[[isola]] [[Giuppana]] ([[Dalmazia]])<ref name="Favre"/>. La missione, in concomitanza con un altro bombardamento effettuato dalla V Divisione navale, fu interrotta in seguito all’avvistamentoall'avvistamento – da parte delle navi della V Divisione – di [[U-Boot|sommergibili]] avversari (che ugualmente silurarono ed affondarono l’l'[[incrociatore corazzato]] ''[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)|Garibaldi]]'' sulla [[rotta navale|rotta]] di rientro; l<nowiki>’</nowiki>''Intrepido'' prese parte ai soccorsi, che permisero il salvataggio di 525 uomini su 578 imbarcati sull’incrociatoresull'incrociatore<ref name="IANTD"/>)<ref name="Favre">Franco Favre, ''La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico'', pp. 119-140-146-147-195.</ref>.
 
Il 3 dicembre dello stesso anno la nave salpò da [[Brindisi]] per scortare, insieme ad ''Intrepido'', ''Impetuoso'', ''Indomito'' ed ''Insidioso'', uno dei primi [[convoglio navale|convogli]] di rifornimenti per le truppe italiane dislocate in [[Albania]], composto dai [[trasporto truppe|trasporti truppe]] ''Re Umberto'' e ''Valparaiso'' (che trasportavano in tutto 1800 uomini e 150 [[quadrupede|quadrupedi]])<ref name="FavreIANTD"/><ref name="IANTDFavre"/>. Giunto ormai il convoglio all’altezzaall'altezza di San Giovanni di Medua, il ''Re Umberto'', con 765 uomini a bordo, urtò una [[mina navale|mina]] (posata dal [[U-Boot|sommergibile austro-tedesco]] ''UC 14'') ed affondò spezzato in due, in un quarto d’orad'ora; i pronti soccorsi permisero tuttavia di salvare 712 uomini<ref name="IANTD"/><ref name="Favre"/><ref name="IANTD-2">[http://www.iantdexpeditions.com/spedizioni/in2007/stor21.htm Gallery INTREPIDO 2007<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref name="IANTD"/>.
 
A partire dal 24 febbraio 1916 l’unitàl'unità, insieme ai cacciatorpediniere ''[[Ardito (cacciatorpediniere 1913)|Ardito]]'' e ''[[Bersagliere (cacciatorpediniere 1907)|Bersagliere]]'' ed agli [[incrociatore ausiliario|incrociatori ausiliari]] ''[[Città di Siracusa (incrociatore ausiliario)|Città di Siracusa]]'' e ''[[Città di Catania (incrociatore ausiliario)|Città di Catania]]'', iniziò a bombardare le truppe austroungariche in avanzata, che stavano per occupare [[Durazzo]]<ref name="Favre"/>.
 
Il 25 giugno dello stesso anno la nave fece parte del gruppo di protezione a distanza (esploratore ''Marsala'', cacciatorpediniere ''[[Insidioso (cacciatorpediniere)|Insidioso]]'', ''[[Impavido (cacciatorpediniere 1913)|Impavido]]'' ed ''[[Audace (cacciatorpediniere 19121914)|Audace]]'') durante un nuovo attacco dei ''MAS 5'' e ''7'', in questa occasione contro [[Durazzo]]: il risultato fu il grave danneggiamento del [[piroscafo]] ''Sarajevo'' (1111 tsl)<ref name="Favre"/>.
 
Il 9 luglio 1916 l<nowiki>’</nowiki>''Irrequieto'' e l<nowiki>’</nowiki>''Impetuoso'' si posero all’[[all'inseguimento]] dell’esploratoredell'esploratore austroungarico ''[[SMS Novara (1912)|Novara]]'', che aveva attaccato lo [[Blocco del canaleCanale d'Otranto|sbarramento del Canale d’Otrantod'Otranto]] ed affondato i drifters<ref>i ''drifters'' erano [[peschereccio|pescherecci]] armati incaricati della posa e del [[pattugliamento]] delle [[rete antisommergibile|reti antisommergibile]] dello sbarramento del canale d’Otrantod'Otranto.</ref> ''Astrum'', ''Spei'' e ''Claivis'', ma la [[nave]] avversaria riuscì a riparare a [[Cattaro]] prima di poter essere raggiunta<ref name="Favre"/>.
 
L’11L'11 giugno 1917 fornì scorta a distanza, insieme all<nowiki>’</nowiki>''Insidioso'' ed alle torpediniere ''[[Airone (torpediniera 1907)|Airone]]'' ed ''[[Ardea (torpediniera)|Ardea]]'', a 10 [[idrovolante|idrovolanti]] inviati a bombardare Durazzo<ref name="Favre"/>.
 
Nel [[primo dopoguerra|dopoguerra]] l<nowiki>’</nowiki>''Irrequieto'' fu sottoposto a lavori di modifica al termine dei quali l’l'[[Arma|armamentoarma]]mento risultò composto da 5 [[cannone|cannoni]] da 102 &nbsp;mm, uno da 40 &nbsp;mm e 4 [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] da 450 &nbsp;mm<ref name="Marina Militare">[http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/irrequieto.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Nel 1929 la nave fu declassata a [[torpediniera]]<ref name="Marina Militare"/>.
Riga 80:
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{portale|marina}}
{{interprogetto}}
 
{{Classe Indomito (1913)}}
{{portale|marina}}
 
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Regia Marina]]
[[Categoria:Navi costruite dal Cantiere Pattison]]