Fontaneto d'Agogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiungo template | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (48 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Divisione amministrativa |Nome = Fontaneto d'Agogna |Panorama = Fontanetod'Agogna parrocchiale.jpg |Didascalia = La chiesa parrocchiale e lo scurolo di Sant'Alessandro |Bandiera = Fontaneto d'Agogna-Gonfalone.png |Voce bandiera =  |Stemma = Fontaneto d'Agogna-Stemma.png |Voce stemma =  |Stato = ITA |Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Piemonte |Divisione amm grado 2 = Novara |Amministratore locale = |Partito = Comunità, Territorio, Sostenibilità |Data elezione = |Data istituzione =  |Sottodivisioni = Balchi,  |Divisioni confinanti = [[Borgomanero]], [[Cavaglietto]], [[Cavaglio d'Agogna]], [[Cavallirio]], [[Cressa]], [[Cureggio]], [[Ghemme]], [[Romagnano Sesia]], [[Suno]]▼ |Zona sismica = 4▼ |Gradi giorno = 2498▼ |Nome abitanti = fontanetesi▼ ▲|Sottodivisioni=Balchi, Baraggia, [[Cacciana]], Camuccioni, Cascinetto, Case Nuove, Gerbidi, Molino Marco, San Martino, Santa Croce, Sant'Ambrogio, Sant'Antonio, Tapulino, Tuvina, Vella Ciavone ▲|Divisioni confinanti=[[Borgomanero]], [[Cavaglietto]], [[Cavaglio d'Agogna]], [[Cavallirio]], [[Cressa]], [[Cureggio]], [[Ghemme]], [[Romagnano Sesia]], [[Suno]] ▲|Zona sismica=4 |PIL = ▼ ▲|Gradi giorno= |PIL procapite = ▼ |Mappa = Map of comune of Fontaneto d'Agogna (province of Novara, region Piedmont, Italy).svg ▲|Nome abitanti=fontanetesi |Didascalia mappa = Posizione di Fontaneto d'Agogna nel territorio della provincia di Novara ▲|Patrono=Sant' Alessandro ▲|Festivo= Prima domenica di Agosto ▲|PIL= ▲|PIL procapite= }} '''Fontaneto d'Agogna''' (''Fontanèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese ==Geografia fisica== Il comune si trova a circa 26 km a nord-ovest del [[Novara|capoluogo]], nel cosiddetto medio novarese. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, con zone collinari al confine con [[Romagnano Sesia]] e [[Cavallirio]]. === Idrografia === Fontaneto d'Agogna è attraversata dai torrenti [[Agogna]] e [[Sizzone]]. Sul territorio comunale sono presenti numerosi [[risorgiva|fontanili]] che stillano acqua alimentata da falde acquifere poco profonde. Si segnalano in particolare: la cosiddetta ''Fontana di San Martino'' le cui acque erano tradizionalmente oggetto di culto; il fontanile delle Botti sul confine meridionale del Comune; il Cavo Ferri presso l'area industriale; il Cavo Oriale in centro paese; il Cavo Borromeo presso il ponte sul torrente Agogna; il Cavo Cacciana presso l'omonima frazione; il ''Fontanone'' in collina.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.fontaneto.no.it/sito/index.php?q=node/69|editore=Comune di Fontaneto d'Agogna|titolo=Fontanili fontanetesi|accesso=3 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> ==Origini del nome== Il toponimo Fontaneto (derivante da latino ''fontana'', di fonte, qui collettivizzata tramite il suffisso  ==Storia== Il primo documento che attesti la fondazione di un ''castrum'' nel territorio che oggi corrisponde a Fontaneto d'Agogna risale al [[908]] ad opera di [[Berengario I]]. A fronte della diffusione della [[patarini|pataria]], il movimento che si opponeva alla dilagante corruzione negli ambienti del clero, nel novembre del [[1057]] a Fontaneto fu indetto un [[sinodo]] per la sua condanna, ad opera dell'arcivescovo [[Guido da Velate]]<ref>Giorgio Otranto e Gaetano Dammacco, ''Profili giuridici e storia dei santuari cristiani in Italia'', Edipuglia, Bari 2004, pp. 156-157.</ref>.▼ ▲Il toponimo Fontaneto (derivante da latino ''fontana'', di fonte, qui collettivizzata tramite il suffisso -''etum'') si riferisce alla presenza di numerose sorgenti d'acqua sul territorio comunale. L'importanza dell'acqua nella storia del paese si nota anche dalla presenza, nello stemma comunale, dei due torrenti e di cinque fonti zampillanti. Il primo documento che attesti la fondazione di un ''castrum'' nel territorio che oggi corrisponde a Fontaneto d'Agogna risale al [[908]] ad opera di [[Berengario I]]. Il ''castrum'' fortificato di Fontaneto, così come quelli di altri paesi del novarese, fu demolito nel [[1362]] per volere di [[Galeazzo II Visconti]] che in quegli anni era in guerra con il Marchese del Monferrato [[Giovanni II del Monferrato|Giovanni II]]; la decisione fu presa per evitare che il ''castrum'' cadesse in mano nemica. Risale al Quattrocento un intervento di recupero del ''castrum'' tramite la costruzione al suo interno di una torre per volontà del consigliere del duca Gian Galeazzo Visconti, Manfredo Barbavara. Nonostante la torre di guardia, Fontaneto fu saccheggiata da [[Facino Cane]], nemico dei Barbavara, e riuscì a risollevarsi solo nel [[1456]], dopo la costruzione di un nuovo grande castello sui resti di antichi edifici abbaziali<ref>{{cita|Andenna, 1982||Andenna1982}}.</ref>.▼ ▲A fronte della diffusione della [[patarini|pataria]], il movimento che si opponeva alla dilagante corruzione negli ambienti del clero, nel novembre del [[1057]] a Fontaneto fu indetto un [[sinodo]] per la sua condanna, ad opera dell'arcivescovo [[Guido da Velate]]. ▲Il ''castrum'' fortificato di Fontaneto, così come quelli di altri paesi del novarese, fu demolito nel [[1362]] per volere di [[Galeazzo II Visconti]] che in quegli anni era in guerra con il Marchese del Monferrato [[Giovanni II del Monferrato|Giovanni II]]; la decisione fu presa per evitare che il ''castrum'' cadesse in mano nemica. Risale al Quattrocento un intervento di recupero del ''castrum'' tramite la costruzione al suo interno di una torre per volontà del consigliere del duca Gian Galeazzo Visconti, Manfredo Barbavara. Nonostante la torre di guardia, Fontaneto fu saccheggiata da [[Facino Cane]], nemico dei Barbavara, e riuscì a risollevarsi solo nel [[1456]], dopo la costruzione di un nuovo grande castello sui resti di antichi edifici abbaziali. Nel XVI secolo la popolazione fu decimata a causa delle epidemie di tifo e peste, in seguito alle quali si costituirono delle confraternite caritative. Nel corso della dominazione spagnola nel novarese, il castello di Fontaneto fu fulcro di numerosi scontri tra le truppe spagnole e francesi che si risolsero con la distruzione del castello (che venne poi ricostruito sotto le vesti di palazzo signorile) e di numerose chiese e abitazioni. Risale al XVIII secolo il passaggio di Fontaneto d'Agogna e dell'intero novarese ai Savoia. Nell'Ottocento il castello e le altre strutture viscontee passarono di proprietà ad altre famiglie, tra cui i Colleone, i Del Maino e i Rovida.<ref>''Comuni della Provincia di Novara'' Nel corso della [[prima guerra mondiale]] numerose furono le perdite in termini di vite umane nei vari fronti, come testimonia il monumento ai caduti di Piazza della Vittoria. Così come Suno, Borgomanero e altri comuni, Fontaneto fu protagonista della Resistenza nel medio novarese durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il 20 settembre [[1944]] le forze fasciste saccheggiarono e incendiarono buona parte della frazione Cacciana<ref>{{Cita libro|nome=Pietro|cognome=Secchia|nome2=Cino|cognome2=Moscatelli|titolo=Il Monte Rosa è sceso a Milano|url=https://books.google.com/books?id=H276DwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA362&dq=Cacciana&hl=it|accesso=2024-05-18|data=2020-09-01|editore=Mimesis|lingua=it|ISBN=978-88-6802-340-9}}</ref>, a sud dell'abitato di Fontaneto: 54 tra cascinali e abitazioni furono distrutti e gran parte del bestiame ucciso. La decisione di incendiare la frazione fu molto probabilmente conseguenza dell'appoggio di un'industria molitoria con sede nelle immediate vicinanze della [[Cacciana]] e di gran parte degli abitanti della frazione nei confronti dei partigiani.<ref>{{cita web|url=http://www.resistenzanovarese.it/bacheche/cacciana.pdf|editore=Resistenza Novarese|titolo=20 settembre 1944: brucia la Cacciana di Fontaneto d'Agogna|accesso=3 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060510200118/http://www.resistenzanovarese.it/bacheche/cacciana.pdf La frazione fu ricostruita in tempi brevi; in ricordo dell'incendio è oggi presente un monumento realizzato da un artista fontanetese presso l'entrata nord dell'abitato. Nel ===Simboli=== Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 marzo 1983. {{Citazione|[[Interzato in pergola]] da due corsi d'acqua ondati d'argento, confluenti in punta: a) d'oro, alla torre di rosso, fondata su collina di verde; b) di rosso, a due pastorali d'oro, decussati e caricati in cuore da una mitra d'argento; c) di verde, seminato da cinque polle d’acqua zampillanti d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}} I corsi corsi rappresentano l’Agogna e il Sizzone. La torre richiama l'antico ''castrum'", documentato dal 908 e demolito nel 1362. I pastorali e la mitra simboleggiano l'antico monastero benedettino di San Sebastiano, titolare di beni e di diritti sul mercato che si teneva una volta al mese nel borgo. Le polle simboleggiano i numerosi fontanili alimentati da falde acquifere poco profonde presenti sul territorio. Il gonfalone è un drappo di azzurro. ==Monumenti e luoghi d'interesse== * '''[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Fontaneto d'Agogna)|Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Maria Assunta]]''' - Sorge a sud del nucleo abitato principale, nei pressi del cimitero; fu infatti eretta su una preesistente chiesa cimiteriale del X-XI secolo. Nella seconda metà del XV secolo fu ricostruita per volere di [[Filippo Maria Visconti]], a navata unica, rivolta ad oriente. A metà del XVI secolo fu eretto il campanile a lato del presbiterio e nel 1617 fu aggiunto il coro. Tra il 1628 e il 1630, in periodo barocco, l'edificio fu ampliato in lunghezza ed in altezza mentre nel 1827 vennero costruite le due navate laterali. A metà dell'Ottocento l'architetto [[Alessandro Antonelli]] realizzò la rotonda di Sant'Alessandro, ossia uno  * '''Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano''' - L'oratorio, che occupa un quarto della navata mediana dell'antica chiesa benedettina dedicata a San Sebastiano, è un piccolo edificio situato nella parte ovest di Piazza Castello nel centro del paese. Presenta una facciata barocca e un portale su cui campeggiano gli stemmi dei [[Visconti]] e dei Rovida che finanziarono la sua ristrutturazione. * '''Chiesa di San Martino''' - Posta nell'omonima frazione, a pochi metri dalle risorgive conosciute come ''Fontana di San Martino'', la chiesa fu citata nelle ''[[Consignationes beneficiorum diocesis Novariensis|Consignationes]]'' della curia novarese nel 1347. Oggi presenta tre navate (frutto di interventi ottocenteschi) e una facciata con affreschi del XVIII secolo sopra l'entrata principale. Un unico affresco risalente all'epoca dell'oratorio originario, raffigurante la Madonna del Presepe e attribuito a [[Sperindio Cagnola]] si è conservato fino a noi: fu proprio grazie alla grande devozione che gli abitanti della frazione nutrivano nei confronti dell'affresco che il Vescovo di Novara nel 1820 decise di costruire le nuove navate e di trasferire l'opera sull'altare di destra.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.fontaneto.no.it/sito/index.php?q=node/78|editore=Comune di Fontaneto d'Agogna|titolo=Il culto delle acque di San Martino|accesso=3 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> * '''[[Riserva naturale orientata delle Baragge]]''' - Il territorio di questa riserva comprende principalmente, all'interno dell'area comunale, la frazione di [[Cascinetto]] e [[Croce]],ed è caratterizzato dalla presenza di esemplari di [[betulla]] e da un terreno tipicamente argilloso, fine, con pessimo drenaggio e per nulla fertile, sul quale si sviluppano esemplari di [[brugo]] e [[molinia]], che contribuiscono, assieme alle peculiarità già dette, a rendere l'intero paesaggio una sorta di savana piemontese, nella quale sono presenti specie di farfalle a rischio di estinzione, come la [[Coenonympha oedippus]],che con la loro bellezza incrementano il prestigio che questo bioma già possiede. Riga 68 ⟶ 74: === Etnie e minoranze straniere === Gli stranieri residenti nel comune sono  # [[Senegal]],  # [[Marocco]],  # [[Ucraina]],  ==Cultura== ===Media=== {{vedi anche|Puntoradio}} Fontaneto d'Agogna è stata sede di ''Up! Radio'' (ex [[Puntoradio]]), un'emittente radiofonica che  == Economia == Il territorio comunale è stato storicamente noto per la coltivazione di patate e di cipolle. Fa parte dell'area di produzione del presidio [[Slow Food]] della [[Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto]]. == Infrastrutture e trasporti == Il territorio comunale è posto lungo la [[Strada statale 229 del Lago d'Orta|SP229]] del Lago d'Orta che collega in direzione nord-sud il capoluogo [[Novara]] con [[Gravellona Toce]].<br />Presso la frazione di San Martino si trova l'uscita denominata "Borgomanero" dell'[[Autostrada A26 (Italia)|Autostrada A26]] dei Trafori.<br />Servizi di autobus collegano il paese sia con [[Borgomanero]] che con Novara.<br />Al confine con il comune di [[Cressa]] è presente la stazione ferroviaria di Cressa-Fontaneto della linea [[Ferrovia Domodossola-Novara|Domodossola-Novara]]. == Amministrazione == Riga 89 ⟶ 95: {{ComuniAmminPrecTitolo}} {{ComuniAmminPrec {{ComuniAmminPrec {{ComuniAmminPrec {{ComuniAmminPrec {{ComuniAmminPrec {{ComuniAmminPrec {{ComuniAmminPrec {{ComuniAmminPrec|Nome=Alfio Angelini|Inizio=27 maggio 2019|Fine=28 settembre 2023|Partito=[[lista civica]] Fontanetesi|Note=<ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Teruggi|Inizio=10 giugno 2024|Fine= in carica|Partito=[[lista civica]] Comunità, Territorio, Sostenibilità|Note=<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrecFine}} == Note == Riga 102 ⟶ 109: == Bibliografia == * {{cita libro | cid = Andenna1982 | autore = Giancarlo Andenna | wkautore = Giancarlo Andenna| titolo = Da Novara tutto intorno | opera = Andar per castelli | anno = 1982 | editore = Milvia | città = Novara | url = https://www.calameo.com/read/00726073502f8335ea618 | capitolo = Castello di Fontaneto d'Agogna e «castrum» di Cureggio | pp = 445-454 | via = Calameo | accesso = 17 maggio 2024}} * Ivana Teruggi, ''Il San Rocco di Fontaneto d'Agogna: archeologia, arte, documenti e tradizioni nelle vicende di un oratorio'', La fabbriceria di San Rocco, Novara 1997 * AA.VV, ''Borghi fra pianura e collina: Bogogno, Cressa, Cureggio, Fontaneto d'Agogna, Suno'', Provincia di Novara - Assessorato alla Cultura, Novara 2004 Riga 108 ⟶ 116: == Voci correlate == * [[Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Comuni della provincia di Novara}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Piemonte}} | |||