Fontaneto d'Agogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Amministrazione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 11: |Divisione amm grado 1 = Piemonte |Divisione amm grado 2 = Novara |Amministratore locale =  |Partito =  |Data elezione =  |Data istituzione =  |Sottodivisioni = Balchi,  ▲|Sottodivisioni = Balchi, Baraggia, Cacciana, Camuccioni, Cascinetto, Case Nuove, Gerbidi, Molino Marco, San Martino, Santa Croce, Sant'Ambrogio, Sant'Antonio, Tapulino, Tuvina, Vella Ciavone |Divisioni confinanti = [[Borgomanero]], [[Cavaglietto]], [[Cavaglio d'Agogna]], [[Cavallirio]], [[Cressa]], [[Cureggio]], [[Ghemme]], [[Romagnano Sesia]], [[Suno]] |Zona sismica = 4 Riga 31 ⟶ 28: }} '''Fontaneto d'Agogna''' (''Fontanèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{ ==Geografia fisica== Riga 67 ⟶ 64: ==Monumenti e luoghi d'interesse== * '''[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Fontaneto d'Agogna)|Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Maria Assunta]]''' - Sorge a sud del nucleo abitato principale, nei pressi del cimitero; fu infatti eretta su una preesistente chiesa cimiteriale del X-XI secolo. Nella seconda metà del XV secolo fu ricostruita per volere di [[Filippo Maria Visconti]], a navata unica, rivolta ad oriente. A metà del XVI secolo fu eretto il campanile a lato del presbiterio e nel 1617 fu aggiunto il coro. Tra il 1628 e il 1630, in periodo barocco, l'edificio fu ampliato in lunghezza ed in altezza mentre nel 1827 vennero costruite le due navate laterali. A metà dell'Ottocento l'architetto [[Alessandro Antonelli]] realizzò la rotonda di Sant'Alessandro, ossia uno  * '''Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano''' - L'oratorio, che occupa un quarto della navata mediana dell'antica chiesa benedettina dedicata a San Sebastiano, è un piccolo edificio situato nella parte ovest di Piazza Castello nel centro del paese. Presenta una facciata barocca e un portale su cui campeggiano gli stemmi dei [[Visconti]] e dei Rovida che finanziarono la sua ristrutturazione. * '''Chiesa di San Martino''' - Posta nell'omonima frazione, a pochi metri dalle risorgive conosciute come ''Fontana di San Martino'', la chiesa fu citata nelle ''[[Consignationes beneficiorum diocesis Novariensis|Consignationes]]'' della curia novarese nel 1347. Oggi presenta tre navate (frutto di interventi ottocenteschi) e una facciata con affreschi del XVIII secolo sopra l'entrata principale. Un unico affresco risalente all'epoca dell'oratorio originario, raffigurante la Madonna del Presepe e attribuito a [[Sperindio Cagnola]] si è conservato fino a noi: fu proprio grazie alla grande devozione che gli abitanti della frazione nutrivano nei confronti dell'affresco che il Vescovo di Novara nel 1820 decise di costruire le nuove navate e di trasferire l'opera sull'altare di destra.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.fontaneto.no.it/sito/index.php?q=node/78|editore=Comune di Fontaneto d'Agogna|titolo=Il culto delle acque di San Martino|accesso=3 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Riga 106 ⟶ 103: {{ComuniAmminPrec|Nome=Maria Antonia Platini|Inizio=26 maggio 2014|Fine=27 maggio 2019|Partito=[[lista civica]] Uniti per Fontaneto|Note=<ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec|Nome=Alfio Angelini|Inizio=27 maggio 2019|Fine=28 settembre 2023|Partito=[[lista civica]] Fontanetesi|Note=<ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Teruggi|Inizio=10 giugno 2024|Fine= in carica|Partito=[[lista civica]] Comunità, Territorio, Sostenibilità|Note=<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrecFine}} == Note == | |||