Reginaldo Santilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
esplicito il comune dove si trova la frazione
ancora meglio, ci si riferisce alla scuola di Barbiana
 
Riga 22:
 
==Le ''Esperienze pastorali''==
Padre Santilli, che nel 1944 conobbe [[Lorenzo Milani]] ancora seminarista<ref>Neera Fallaci, op.cit., pag,97:''"Non è facile dimenticarlo anche se lo volessi", ha scritto padre Reginaldo Santilli'' [e] ''"L'ebbi allievo nelle lezioni di Sociologia in seminario"[...]''. Cfr. Lorenzo Milani, ''Lettere alla mamma 1943-1967'', Milano, Mondadori, 1973, p. 41.</ref>, come revisore ecclesiastico il 29 luglio [[1957]] diede il [[nihil obstat]] al libro ''Esperienze pastorali'' del priore di Barbiana ([[Vicchioscuola di Barbiana|Barbiana]]), libro che ebbe poi l'''[[imprimatur]]'' del cardinale [[Elia Dalla Costa]]<ref>Neera Fallaci, op. cit. nota n.5 a pag. 97: ''Padre Reginaldo Santilli, domenicano, fu il "revisore" ecclesiastico di "Esperienze Pastorali", il primo libro di don Milani. In seguito al suo parere favorevole il cardinale Elia Dalla Costa concesse l'[[imprimatur]]''</ref>''. Esperienze pastorali'' suscitò molte polemiche e padre Santilli scrisse: «Sarebbe difficile e penoso scrivere la storia di quel libro accettato da alcuni come richiamo di rinnovamento dei nostri metodi pastorali; rifiutato e criticato da altri per i quali rappresentava, e rappresenta, "la presunzione di un uomo, sia pure sacerdote, di volere impartire lezioni alla Chiesa". Io non intendo legarmi a nessuno dei suddetti giudizi in questa sede, ma solo far conoscere, a chi ancora non lo sapesse, che lo scrittore di quel libro non era un "ribelle" e molto meno un "rivoluzionario mancato". Era un "figlio obbediente della Chiesa" e aveva tutte le carte in regola con Dio e con la sua coscienza».<ref>Neera Fallaci, op. cit.pag.261 e nota n.2: ''Padre Reginaldo Santilli [...] pubblicò un "Ricordo di don Milani" in "Vita sociale", luglio-ottobre 1967. L'articolo fu poi ripreso da "Il Focolare", 10.10.1967''</ref> In seguito padre Santilli pubblicò le due lettere ricevute da Lorenzo Milani nell'ottobre del [[1958]]<ref>Neera Fallaci, op.cit., pag.261</ref>
 
==Teologo e insegnante==