Reginaldo Santilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
ancora meglio, ci si riferisce alla scuola di Barbiana |
||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Reginaldo
|Cognome = Santilli
|PostCognomeVirgola = nome di battesimo Guido
|Sesso = M
|LuogoNascita = Segni
|LuogoNascitaLink = Segni (Italia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = agosto
|AnnoMorte = 1981
|Epoca = 1900
|Attività = religioso▼
|Attività2 = teologo▼
▲|Attività =religioso
|Attività3 = giornalista▼
▲|Attività2 =teologo
|Nazionalità = italiano▼
▲|Attività3 =giornalista
▲|Nazionalità =italiano
|PostNazionalità = , dell'[[Ordine Domenicano]], visse nel [[Basilica di Santa Maria Novella|convento di Santa Maria Novella]] a [[Firenze]]
}}
Seguace della dottrina di san [[Tommaso d'Aquino]], nel [[1945]] rilevò e diresse la rivista bimestrale ''Vita sociale'' fondata nel [[1944]] da [[Vincenzo Bellucci]]<ref>[[Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia]] –[[Istituto Storico della Resistenza in Toscana]], ''La Toscana nel secondo dopoguerra'', a cura di Pier Luigi Ballini. Luigi Lotti, Mario G.Rossi–Introduzione di Guido Quazza, by Franco Angeli, s.r.l. Milano, 1991, pag.174</ref>, diresse il settimanale ''L'Osservatore Toscano'', il ''Centro cattolico di studi sociali'', frequentato anche da don [[Primo Mazzolari]]. Fu amico del cardinale [[Pericle Felici]] e di [[Giulio Andreotti]].
==Le ''Esperienze pastorali''==
Padre Santilli,
==Teologo e insegnante==
Riga 28:
Padre Santilli svolse l'insegnamento di [[filosofia]] presso il [[Conservatorio delle Mantellate]] a Firenze negli anni settanta.
==Alcune opere==
*''Spiritismo'' (2ª edizione), Tip.Alzani, Pinerolo, [[1952]]. Revisioni per l'''Imprimatur'': ''Per incarico del M.R.Padre Provinciale, noi sottoscritti abbiamo letto accuratamente il volume del M.R.P.Reginaldo Santilli "Spiritismo" e l'abbiamo trovato esente da errori dommatici e morali, e lo giudichiamo opportuno per la stampa. Roma, 21 giugno 1952 - Fra Paolo Ricozzi O.P. Lettore in S.Teologia-Fra Raimondo Margheri O.P.'' - ''IMPRIMI POTEST Rome, die 21 junii 1952. P.L.Antonino Silli O, P. Dottore in S.Teologia Provinciale Romano'' - ''Visto: Nulla osta alla stampa Il Rev.: D.Giovanni Barra Visto Imprimatur Mons.Luigi Bolla, Vic. Gen. Pinerolo, 24 giugno 1952''.
*''Problemi di vita sociale'', Editore Istituto Padano di Arti Grafiche, [[1954]]
*''Personalità cristiana'', Edizioni di spiritualità, [[1956]]
Riga 37:
<references/>
==Bibliografia==
*Neera Fallaci, ''Vita del prete Lorenzo Milani-dalla parte dell'ultimo'' - Prefazione di [[David Maria Turoldo]] - postfazione di [[Mario Gennari]], Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1993 ISBN 88-17-11605-X
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Domenicani italiani]]
|