Libro d'ore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Meester_van_Catharina_van_Kleef_-_Getijdenboek_van_de_Meester_van_Catharina_van_Kleef4.jpg|miniatura| Introduzione del Libro d'ore di Caterina di Cleves, c. 1440. La proprietaria è inginocchiata davanti alla Vergine col Bambino, circondata dall'araldica di famiglia. Di fronte è l'inizio del [[Mattutino]] nell'Uffizio, illustrato ''dall'Annunciazione a [[Gioacchino (padre di Maria)|Gioacchino]]'', come inizio di un lungo ciclo della ''Vita della Vergine''.<ref>{{cita|Plummer 1966|tav. 1-2}}.</ref>]]
 
Il '''libro delle d'ore''' ([[Lingua latina|latinolat]]. ''horaehoræ''; [[lingua francese|fr]]. ''livres d'heures''; [[lingua spagnola|sp]]. ''horas''; [[lingua inglese|ingl]]. ''primers''<ref group="N">Il termine di [[lingua inglese]] ''primer'' è solitamente riservato ai libri d'ore scritti in inglese.</ref>) è un libro devozionale cristiano popolare nel [[Medioevo]]. È il tipo più comune di [[manoscritto miniato]] medievale sopravvissuto. Come ogni manoscritto, ogni libro d'ore è unico ma contiene una raccolta di testi simile agli altri quali [[Preghiera|preghiere]] e [[salmi]], spesso con decorazioni appropriate, per la [[Cristianesimo|devozione cristiana]]. L'illuminazione o la decorazione sono minime in molti esempi, spesso limitate a lettere maiuscole decorate all'inizio di salmi e altre preghiere, ma i libri realizzati per ricchi mecenati possono essere estremamente sontuosi, con [[Miniatura|miniature]] a pagina intera. Queste illustrazioni unirebbero scene pittoresche della vita di campagna con immagini sacre.<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Lyons M|titolo=Books: A Living History|anno=2011|editore=J. Paul Getty Museum|città=Los Angeles|p=46|ISBN=978-1-60606-083-4}}</ref> I libri d'ore erano generalmente scritti in latino, sebbene ce ne siano molti scritti interamente o in parte nelle [[Lingua vernacolare|lingue vernacolari]] europee, in particolare l'olandese. Decine di migliaia di libri d'ore sono sopravvissuti fino ai giorni nostri, nelle [[Biblioteca|biblioteche]] e nelle collezioni private di tutto il mondo.
 
== Descrizione ==
Riga 21 ⟶ 22:
Almeno nel XV secolo, le officine olandesi e parigine producevano libri d'ore per la distribuzione, senza aspettare singole commissioni. Questi a volte erano con spazi lasciati per l'aggiunta di elementi personalizzati come feste locali o araldica.
[[File:Schwarzes_Stundenbuch_edit.jpg|miniatura|''Ore nere'', Morgan MS 493, ''Pentecoste'', fogli 18v/19r, c. 1475–80. [[Morgan Library & Museum]], New York]]
Lo stile e la disposizione dei libri d'ore tradizionali divennero sempre più standardizzati intorno alla metà del XIII secolo. Il nuovo stile può essere visto nei libri prodotti dal miniatore di Oxford, [[William de Brailes]], membro degli [[ordini minori]], che gestiva un laboratorio commerciale. I suoi libri includevano vari aspetti del Breviario e altri aspetti liturgici ad uso dei laici. "''Incorporò un calendario perpetuo, Vangeli, preghiere alla Vergine Maria, la Via Crucis, preghiere allo Spirito Santo, Salmi penitenziali, litanie, preghiere per i defunti e suffragi ai Santi.'' ''L'obiettivo del libro era aiutare la sua devota protettrice a strutturare la sua vita spirituale quotidiana secondo le otto ore canoniche, dal Mattutino alla Compieta, osservate da tutti i devoti membri della Chiesa. Il testo, arricchito da rubricature, dorature, miniature e belle miniature, cercava di ispirare la meditazione sui misteri della fede, il sacrificio compiuto da Cristo per l'uomo e gli orrori dell'inferno, e di evidenziare in modo particolare la devozione alla Vergine Maria la cui popolarità era al culmine durante il XIII secolo.''"<ref>{{cita|Webb-Albers 2001|p. 354}}.</ref> Questa disposizione si mantenne negli anni poiché molti aristocratici commissionarono i propri libri d'ore.
 
Entro la fine del XV secolo, l'avvento della [[stampa]] rese i libri più convenienti e gran parte della classe media emergente poteva permettersi di acquistare un libro d'ore stampato e nuovi manoscritti furono commissionati solo dai più ricchi. Il primo libro d'ore stampato in Italia data al [[1472]] a [[Venezia]], per opera di J. Nelson, mentre dal [[1476]] cominciò la loro produzione anche a [[Napoli]] (Moravo-Preller). Nel 1478 W. Caxton produsse il primo libro d'ore stampato d'Inghilterra a [[Westminster]], mentre i Paesi Bassi ([[Bruxelles]] e [[Delft]]) iniziarono a stampare libri d'ore nel [[1480]]. Si trattava di libri ornati con [[xilografie]], inizialmente in numero ridotto e poi sempre più frequenti.<ref name="TREC">{{cita|Treccani|}}.</ref> In Francia, i tipografi ricorsero invece ad incisori che emulassero le miniature sparse nella pagina tipiche del libro d'ore manoscritto, tirando poi la pubblicazione su pergamena invece che su carta e non disdegnando far colorare i disegni a mano: es. il libro d'ore stampato nel 1487 da Antoine Vérard.<ref>{{cita libro|lingua=fr|autore=Renouvier J|titolo=Des gravures en bois dans les livres d'Anthoine Verard, 1485-1512|città=Parigi|anno=1859}}</ref><br/>
Riga 38 ⟶ 39:
== Il libro d'ore di lusso ==
[[File:Hastings_book_of_the_hours.jpg|destra|miniatura|I sontuosi confini illusionistici di questo libro d'ore fiammingo della fine degli anni '70 del Quattrocento sono tipici dei libri di lusso di questo periodo, che ora erano spesso decorati su ogni pagina. L'ala di farfalla che taglia l'area del testo è un esempio di gioco con le convenzioni visive, tipiche dell'epoca.<br />Tra le piante sono la [[Veronica (botanica)|''Veronica'']], ''[[Vinca]]'', ''[[Viola tricolor]]'', ''[[Bellis perennis]]'' e ''[[Chelidonium majus]]'' . La farfalla in basso è ''[[Aglais urticae]]'', la farfalla in alto a sinistra è ''[[Pieris rapae]]''. Il testo latino è una devozione a [[San Cristoforo]].]]
Nel XIV secolo il libro d'ore superò il salterio come veicolo più comune per le miniature di lusso, dimostrando l'ormai affermato predominio della committenza laica su quella religiosa per la miniatura. Dalla fine del Trecento, un certo numero di teste coronate [[Bibliofilia|bibliofile]] iniziò a collezionare lussuosi manoscritti miniati per le loro decorazioni, una moda che si diffuse in tutta Europa dalle corti dei [[Valois]] in Francia e [[Ducato di Borgogna|Borgogna]], nonché a [[Praga]] sotto [[Carlo IV di Lussemburgo]] e successivamente [[Venceslao di Lussemburgo]]. Una generazione dopo, il duca [[Filippo III di Borgogna]] era il più importante collezionista di manoscritti miniati e anche molti della sua cerchia lo erano.<ref>{{cita|Thomas 1979|pp=. 8-9}}.</ref> Fu durante questo periodo che le [[Fiandre|città fiamminghe]] raggiunsero Parigi come forza trainante nella miniatura, posizione che mantennero fino al declino del manoscritto miniato all'inizio del [[XVI secolo]].
 
Il collezionista più famoso di tutti, il principe francese [[Giovanni di Valois]], [[duca di Berry]] (1340–1416) possedeva diversi libri d'ore, alcuni dei quali sopravvivono, incluso il più celebre di tutti, il ''[[Très riches heures du Duc de Berry]]''. Quest'opera fu iniziata intorno al 1410 dai [[fratelli Limbourg]], sebbene lasciata incompleta, e la sua decorazione continuò per diversi decenni per opera d'altri artisti e committenti. Lo stesso valeva per le ''[[Ore di Torino]]'', possedute, tra gli altri, sempre dal duca di Berry.
Riga 67 ⟶ 68:
[[File:Archive-ugent-be-7F0C4994-C579-11E7-8646-155E6EE4309A_DS-46_(cropped).jpg|miniatura| Esempio di libro d'ore franco-latino. Le [[Miniatura|miniature]] hanno scopi didattici. Estratto dal Libro d'Ore di Alexandre Petau. Realizzata nel XVI secolo, [[Rouen]].<ref>{{Cita web|url=https://lib.ugent.be/viewer/archive.ugent.be:7F0C4994-C579-11E7-8646-155E6EE4309A#?c=&m=&s=&cv=121&xywh=-750,0,6533,3647|titolo=Getijdenboek van Alexandre Petau|lingua=nl|sito=lib.ugent.be|accesso=27 agosto 2020}}</ref>]]
=== In Europa ===
* Book of Hours, ' The De Brailes Hours ' (precedentemente noto come ' The Dyson Perrins Hours '), 1240, [[British Library]], [http://www.bl.uk/catalogues/illuminatedmanuscripts/record.asp?MSID=6430&CollID=27&NStart=49999 Add.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220121194635/http://www.bl.uk/catalogues/illuminatedmanuscripts/record.asp?MSID=6430&CollID=27&NStart=49999 |date=21 gennaio 2022 }} [http://www.bl.uk/catalogues/illuminatedmanuscripts/record.asp?MSID=6430&CollID=27&NStart=49999 MS 49999] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220121194635/http://www.bl.uk/catalogues/illuminatedmanuscripts/record.asp?MSID=6430&CollID=27&NStart=49999 |date=21 gennaio 2022 }}
* Howard Salterio e Ore, 1310–1320, [[British Library]], MS Arundel 83, pt 1
* Ore Sforza : Londra, British Library, Add. Sig.ra 34294
Riga 75 ⟶ 76:
* ''Tres belles heures du Duc de Berry'' : Bruxelles, Biblioteca reale del Belgio, 11060-11061
* ''Petites heures du Duc de Berry'' : Parigi, Biblioteca reale, lat. 18014
* ''Les très belles heures de Notre-Dame du Duc de Berry'' : Parigi, [[BibliothèqueBiblioteca nationalenazionale dedi FranceFrancia]], nouv. acc. lat. 3093
* Ore di Gian Galeazzo Visconti, [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]].
* Ore di Rohan, 1430, BnF
Riga 113 ⟶ 114:
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=The Hours of Mary of Burgundy (facsimile)|editore=Harvey Miller|anno=1995|ISBN=1-872501-87-7|cid=}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=|titolo=The Oxford Dictionary of Art|ISBN=0-19-280022-1|cid=}}
* {{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Ashley KM|anno=2002|titolo=Creating Family Identity in Books of Hours|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-medieval-and-early-modern-studies_winter-2002_32_1/page/145|rivista=Journal of Medieval and Early Modern Studies|volume=1|pp=145–165145-165|cid=}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Barstow K|titolo=The Gualenghi-d'Este Hours: Art and Devotion in Renaissance Ferrara|url=https://archive.org/details/gualenghidesteho0000bars|editore=Getty Publications|anno=2000|ISBN=978-0-89236-370-4|cid=}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Calkins RG|titolo=Illuminated Books of the Middle Ages|editore=Cornell University Press|anno=1983|ISBN=9780801415067|cid=}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Clark GT|titolo=The Spitz Master: A Parisian Book of Hours|url=https://archive.org/details/spitzmasterparis0000clar|editore=Getty Publications|anno=2003|ISBN=9780892367122|cid=}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Dückers R||autore2=Roelofs P|titolo=The Limbourg Brothers - Nijmegen Masters at the French Court 1400-1416|editore=Ludion|anno=2005|ISBN=9789055445776|cid=}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Duffy E|titolo=The Stripping of the Altars: Traditional Religion in England 1400-1580|url=https://archive.org/details/strippingofaltar00duff|città=Yale|anno=1992|ISBN=0-300-06076-9|cid=}}
Riga 132 ⟶ 133:
* {{Cita libro|lingua=fr|autore=Simmons E|titolo=Les Heures de Norimberga|editore=Les Editions du Cerf|anno=1994|ISBN=2-204-04841-0|cid=}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Thomas M|titolo=The Golden Age; Manuscript Painting at the Time of Jean, Duc de Berry|anno=1979|editore=Chatto & Windus|ISBN=0701124725|cid=Thomas 1979}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Webb M|autore2=Albers MJ|anno=2001|titolo=The Design Elements of Medieval Books of Hours|rivista=Journal of Technical Writing and Communication|numero=31|pp=353–361353-361|cid=Webb-Albers 2001}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Wieck RS|titolo=Painted Prayers: The Book of Hours in Medieval and Renaissance Art|editore=George Braziller|anno=2004|ISBN=978-0-8076-1457-0|cid=}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Wieck RS|titolo=Time Santified: The Book of Hours in Medieval Art and Life|editore=George Braziller|anno=1988|ISBN=978-0807614983|cid=}}
Riga 147 ⟶ 148:
== Collegamenti esterni ==
{{div col}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|libri-d-ore_%28Enciclopedia-Italiana%29/|Libro d'ore|cid=Treccani}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.hrc.utexas.edu/enews/2010/june/booksofhours.html|titolo=Libro d'ore|editore=Harry Ransom Center of the University of Texas at Austin|accesso=21 gennaio 2022|dataarchivio=17 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151017071448/http://www.hrc.utexas.edu/enews/2010/june/booksofhours.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.wdl.org/en/item/354/|titolo=Books of Hours)}}
Riga 158 ⟶ 159:
* {{cita web|lingua=en|url=http://manuscripts.org.uk/chd.dk/index.html |titolo=CHD Center for Håndskriftstudier i Danmark}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://cdi.uvm.edu/collections/getCollection.xql?pid=manuscripts&title=Medieval%20and%20Renaissance%20Manuscripts|titolo=Libri d'ore riccamente illustrati, dal XII al XVI secolo, Centro per le iniziative digitali, Biblioteche dell'Università del Vermont|accesso=21 gennaio 2022|dataarchivio=18 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110218052112/http://cdi.uvm.edu/collections/getCollection.xql?pid=manuscripts&title=Medieval%20and%20Renaissance%20Manuscripts|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Add_MS_34294&index=1 |titolo=The Sforza Hours|sito=British Library|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.bl.uk/manuscripts/Viewer.aspx?ref=add_ms_24098_fs001r |titolo=Book of Hours, Use of Rome (the 'Golf Book')|accesso=21 gennaio 2022|dataarchivio=14 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221014222726/http://www.bl.uk/manuscripts/Viewer.aspx?ref=add_ms_24098_fs001r|urlmorto=sì}}, c.1540, BL, Add MS 24098.
* {{cita web|lingua=en|url=http://hdl.loc.gov/loc.rbc/rosenwald0014.2 |titolo=Catholic Church. Book of hours}} Ms.Library of Congress. Rosenwald ms. 10, 1524. 113 leaves (23 lines (calendar 33 lines)), bound: parchment, col. ill.; 24 &nbsp;cm.
* {{cita web|lingua=en|url=http://isites.harvard.edu/icb/icb.do?keyword=picturingprayer|titolo=Picturing Prayer|accesso=21 gennaio 2022|dataarchivio=20 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130520115525/http://isites.harvard.edu/icb/icb.do?keyword=picturingprayer|urlmorto=sì}} Libro d'oro alla [[Houghton Library]] ([[Harvard University]])
* {{cita web|lingua=en|url=http://collections.mun.ca/cdm4/document.php?CISOROOT=/rarebooks&CISOPTR=919&REC=2 |titolo=Book of Hours, of Premonstratensian Use}}
Riga 173 ⟶ 174:
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:CodiciLibri d'ore| miniati]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]