Briona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 18:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1119
|Note abitanti=[https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2024 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=31-3-2024
|Sottodivisioni=Proh, San Bernardino
|Divisioni confinanti=[[Barengo]], [[Caltignaga]], [[Carpignano Sesia]], [[Casaleggio Novara]], [[Castellazzo Novarese]], [[Fara Novarese]], [[Momo (Italia)|Momo]], [[San Pietro Mosezzo]], [[Sillavengo]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Briona''' (''Brion-a'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Briun-ä'' in [[dialetto novarese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1119Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Novara]] in [[Piemonte]]. Il toponimo deriva da ''Brigodunum'', termine celtico latinizzato, che sta a significare ''Fortificazione in altura''.
 
== Geografia fisica ==
Posta al limite tra la pianura e le [[colline Novaresi]], Briona è attraversata dal torrente [[Strona di Briona|Strona]], dal ''rio Nocca'' (affluente dello Strona) e dalla [[Roggia Mora]].
 
Il territorio comunale varia da un'altezza minima di {{m|175 [[|ul=m s.l.m.]]slm}} ad un'altezza massima di {{m|246 [[m|u= s.l.m.]] slm}} Dista 15&nbsp;km da [[Novara]] e circa 43 da [[Varallo Sesia]].
 
[[File:Veduta invernale.jpg|miniatura|Veduta invernale dalla collina sita alle spalle della rocca, presso l'acquedotto comunale]]