Circuito di Diepholz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+iw |
mNessun oggetto della modifica |
||
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Diepholz
Il '''Circuito di [[Diepholz]]''' è un [[autodromo]] ricavato da un [[aeroporto]] situato in [[Bassa Sassonia]], nella parte settentrionale della [[Germania]]. L'aeroporto è stato costruito nel 1930 e utilizzato come base aerea tedesca nella Seconda Guerra Mondiale. Distrutto durante la [[Seconda guerra mondiale]], è stato rimesso in condizioni di fungere da base aerea militare nel 1950. L'aviazione tedesca usa ancora il campo d'aviazione.▼
|tracciato = Diepholz airfield circuit.svg
|stato = DEU
|località = [[Diepholz]]
|chiusura = 1998
|serie1 = Deutsche Tourenwagen Masters{{!}}DTM
|serie2 = Sport prototipo
|serie3 =
|serie4 =
|inaugurazione = 1968
|lunghezza = 2.720
|curve = 12
|notecircuito = configurazione più recente
|recordtempo1 =
|recorddetentore1 =
|recordmezzo1 =
|recorddata1 =
|recordnote1 =
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 = 0:50.190
|recorddetentore2 = [[Bob Wollek]]
|recordmezzo2 = [[Porsche 962]] C
|recorddata2 = 6 agosto 1989
|recordnote2 = <small>tracciato di 2.690m<ref>[http://www.racingsportscars.com/photo/Diepholz-1989-08-06.html?sort=AllSessionLapTime Supercup Diepholz 1989 - Photo Gallery - Racing Sports Cars<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref></small>
|aggiornamento2 =
|note = ultima gara disputata nel 1998
}}
▲Il '''
== Il tracciato ==
Riga 6 ⟶ 33:
== Storia ==
[[File:Aerial image of the Diepholz Air Base.jpg|thumb|left|Foto aerea della base aerea di Diepholz]]
Negli anni sessanta in Germania vi era una forte carenza di impianti: a parte il vecchio [[Nürburgring]] e l'[[Hockenheimring]] non esistevano altri circuiti permanenti in quel momento. Alla ricerca di alternative, le gare sugli aeroporti militari divennero molto popolari. Fino al 1990, tracciati come [[Circuito di Wunstorf|Wunstorf]], Mainz-Finthen, Kassel-Calden, Fassberg o Siegerland sono stati utilizzati per le gare dei vari campionati tedeschi, ma l'aeroporto più importante per le corse in Germania era Diepholz.
Nel [[1968]], il club motoristico locale "AMC Diepholz" organizzò il primo ''ADAC-Flugplatzrennen Diepholz''. L'evento annuale divenne subito molto popolare, grazie al fatto che l'organizzatore Peter Rumpfkeil e la sua squadra non solo dimostrarono di essere in grado di ben organizzare le gare, ma anche per portare a Diepholz le più grandi stelle dello sport motoristico internazionale.
=== L'arrivo del DRM ===
Dall'inizio del campionato nel [[1972]] la gara di Diepholz fu inclusa nel Deutsche Rennsport Meisterschaft (DRM), il principale campionato per vetture [[Turismo (
Il [[1977]] vide una delle gare più
Sfortunatamente per Neerpasch, Stuck e Peterson non
Dopo questa gara e l'incidente di Peterson, ci furono un sacco di critiche dalla stampa circa la sicurezza sul Diepholz e le squadre si lamentarono dei danni subiti dalle auto. A quel tempo, le chicane del circuito di Diepholz erano caratterizzate da vecchi bidoni e pneumatici: colpirli significava un sacco di lavoro per i meccanici e il DRM decise quindi di non tornare a Diepholz nel [[1978]]. Peter Rumpfkeil doveva perciò elaborare una nuova idea per quell'anno: portò 20 [[Chevrolet Camaro]] dalla [[Svezia]] a Diepholz per la "Camaro-Supercup 1978" e, naturalmente, riuscì ad avere piloti come Stuck, Mass e Stommelen in quelle auto. I tifosi furono entusiasti e lo spettacolo fu perfetto: nel [[1979]] il DRM tornò a Diepholz.
=== La Corsa dei Campioni ===
Con la crisi che
=== Gli anni del DTM ===
Nel [[1983]] gli [[Sport prototipo|sportprototipi]] del [[Gruppo C]] fecero la loro prima apparizione sull'aeroporto. Le [[Porsche 956]] e [[Porsche 962|962]], la [[Sauber C9|Sauber-Mercedes C9]] e la Nissan Turbo rimangono le vetture più veloci che abbiano mai corso su questa pista. Ma un nuovo campionato tedesco per vetture turismo, chiamato [[Deutsche Tourenwagen Meisterschaft]] (DTM), ben presto si è rivelata più popolare delle potenti sportprototipo. Il DTM corse a Diepholz nel [[1984]] e nel [[1985]] ma tutto finì in uno scandalo. Le vetture da turismo erano dotate per regolamento di silenziatori di scarico, ma Rumpfkeil volle avere sul campo d'aviazione il suono delle vetture a scarico libero: così incoraggiò le squadre a rimuovere dalle auto i silenziatori. Alcune squadre lo fecero, altre no. Ci furono proteste e Rumpfkeil si mise nei guai con la federazione automobilistica nazionale, cosicché Diepholz perse la gara del DTM fino al [[1989]].
Quando il DTM ritornò nel [[1989]], il circuito era cambiato: i vecchi bidoni e le gomme erano spariti, sostituiti da cordoli di plastica installati per il weekend di gara e rimossi in seguito. Anche il tracciato era cambiato. Fino al [[1996]] (l'ultimo anno del DTM) Diepholz faceva parte del campionato: era ancora una gara su una pista non permanente ed era necessaria una enorme quantità di lavoro preparare l'evento. Ad esempio, l'installazione delle tribune per gli spettatori, i cordoli, le barriere, il paddock. Nel 1996 Rumpfkeil e la sua squadra aggiunsero una via di fuga in ghiaia alla fine del rettilineo del traguardo, ma i team dovevano arrangiarsi perché ancora non c'erano i box coperti. Circa 60.000 spettatori hanno assistito alle gare nel [[1996]], la folla più grande mai vista, e quella edizione fu il [[canto del cigno]] nella storia del circuito: il DTM/ITC fallì alla fine della stagione.
Nel frattempo, Peter Rumpfkeil è stato uno dei promotori del nuovo circuito permanente a [[Motorsport Arena Oschersleben|Oschersleben]], e così le gare a Diepholz ebbero i giorni contati. Il [[1997]] ha visto l'evento annuale tenersi con alcune gare di categorie minori. Il sipario è calato nel [[1998]], esattamente trent'anni dopo la prima gara al campo d'aviazione.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*{{
*
*{{
*{{
*{{
{{Portale|automobilismo}}
[[Categoria:Deutsche Tourenwagen Masters]]
|