Circuito di Diepholz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
mNessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome =Diepholz Diepholz
|tracciato = Diepholz airfield circuit.svg
|stato = DEU
|località = [[Diepholz]]
|chiusura = 1998
|serie1 = Deutsche Tourenwagen Masters{{!}}DTM
|serie2 = Sport prototipo
|serie3 =
|serie4 =
|inaugurazione = 1968
|lunghezza = 2.720
|curve = 12
|notecircuito = configurazione più recente
|recordtempo1 =
|recorddetentore1 =
|recordmezzo1 =
|recorddata1 =
|recordnote1 =
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 = 0:50.190
|recorddetentore2 = [[Bob Wollek]]
|recordmezzo2 = [[Porsche 962]] C
|recorddata2 = 6 agosto 1989
|recordnote2 = <small>tracciato di 2.690m<ref>[http://www.racingsportscars.com/photo/Diepholz-1989-08-06.html?sort=AllSessionLapTime Supercup Diepholz 1989 - Photo Gallery - Racing Sports Cars<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref></small>
|aggiornamento2 =
|note = ultima gara disputata nel 1998
}}
Il '''circuito di [[Diepholz]]''' è stato un [[autodromo]] ricavato da un [[aeroporto]] situato in [[Bassa Sassonia]], nella parte settentrionale della [[Germania]]. L'aeroporto è statofu costruito nel [[1930]] e utilizzato come base aerea tedesca nella seconda guerra mondiale. Distrutto durante la [[seconda guerra mondiale]], èdurante statola rimessoquale inandò condizionidistrutto. diSuccessivamente fungere da base aerea militareripristinato nel [[1950]]., L'aviazione tedesca usaè ancora iloggi campoimpiegato ddall'aviazione militare della Germania.
 
== Il tracciato ==
Riga 32 ⟶ 33:
 
== Storia ==
[[File:NASAAerial Worldimage Windof -the Diepholz Air Base.jpg|thumb|left|Foto aerea della base aerea di Diepholz]]
Negli anni sessanta in Germania vi era una forte carenza di impianti: a parte il vecchio [[Nürburgring]] e l'[[Hockenheimring]] non esistevano altri circuiti permanenti in quel momento. Alla ricerca di alternative, le gare sugli aeroporti militari divennero molto popolari. Fino al 1990, tracciati come [[Circuito di Wunstorf|Wunstorf]], Mainz-Finthen, Kassel-Calden, Fassberg o Siegerland sono stati utilizzati per le gare dei vari campionati tedeschi, ma l'aeroporto più importante per le corse in Germania era Diepholz.
 
Riga 38 ⟶ 39:
 
=== L'arrivo del DRM ===
Dall'inizio del campionato nel [[1972]] la gara di Diepholz fu inclusa nel Deutsche Rennsport Meisterschaft (DRM), il principale campionato per vetture [[Turismo (automobileautomobilismo)|Turismo]] degli anni 1970. I migliori piloti della categoria turismo di quell'epoca, come [[Dieter Glemser]], [[Frank Gardner]], [[Hans Heyer]], [[Toine Hezemans]], [[Helmut Kelleners]], [[Karl-Heinz Becker]], [[Bob Wollek]] e [[Albrecht Krebs]], corsero su questo circuito.
 
Il [[1977]] vide una delle gare più spettacolari nella storia del circuito: in quella stagione, [[BMW]] e [[Ford]] si contrapponevano nel DRM. I bavaresi schierarono tre vetture ufficiali con i giovani [[Eddie Cheever]], [[Marc Surer]] e [[Manfred Winkelhock]], il cosiddetto ''BMW Junior Team''. Le tre promesse della squadra di [[Monaco di Baviera|Monaco]] ottennero molti successi, ma il loro comportamento in pista era un po' irruente: alla gara del [[Norisring]], Surer aveva attaccato il pilota della Ford [[Hans Heyer]] in modo talmente brutale che entrambe le vetture rimasero completamente distrutte. Neerpasch, il direttore della "BMW Motorsport", volle raffreddare gli animi e per la gara di Diepholz lo Junior Team fu sostituita da un "Gentleman Team" composto da [[Hans-Joachim Stuck]], [[Ronnie Peterson]] e [[David Hobbs]].
Riga 47 ⟶ 48:
 
=== La Corsa dei Campioni ===
Con la crisi che sembrava affliggere il DRM per il [[1981]], alla fine del [[1980]] Rumpfkeil cancellò la gara del campionato per poter organizzare un eccezionale evento isolato: la Corsa di Campioni. L'elenco degli iscritti di tale gara del 1981 comprendeva i maggiori esponenti dell'automobilismo di quel momento: il campione di [[Formula 1]] [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]], [[John Watson (automobilismopilota automobilistico)|John Watson]], Hans-Joachim Stuck, Hans Heyer, il campione di [[Rally]] [[Walter RohrlRöhrl]], [[Björn Waldegaard]], [[MicheleMichèle Mouton]] e molti altri. Su vetture identiche (le [[Ford Escort]] XR3) offrirono un grande spettacolo per gli appassionati accorsi a Diepholz o davanti alla [[televisione]]. Fu Hans-Joachim Stuck che si laureò Campione dei Campioni vincendo la gara.
 
=== Gli anni del DTM ===
Riga 62 ⟶ 63:
*{{cita web|http://www.waa63.ch/racesim/tracks3/diep/history.html|Storia del circuito di Diepholz di Dieter C. Serowy|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.gdecarli.it/php/index.php?var1=2&var2=1|titolo=Scheda del circuito sul sito gdecarli.it}}
:**[http://www.gdecarli.it/Circuiti/GER/GER%20Diepholz%201993.gif Immagine tratta dalla scheda su Diepholz su www.gdecarli.it]
*{{cita web|http://www.formel3guide.com|Database sulla formula 3 tedesca con mappe delle configurazioni dei circuiti anno per anno|lingua=de}}
*{{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=jTJ1T9NaKdI|titolo=Video su YouTube della gara DTM a Diepholz del 1992|lingua=de}}
*{{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=v5G4LDfjulo|titolo=Video su YouTube di una gara di Sportprototipi a Diepholz del 1989|lingua=de}}
 
{{Portale|automobilismo}}
 
[[Categoria:Deutsche Tourenwagen Masters]]