Colindres: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco {{Comune spagnolo}} con {{Divisione amministrativa}} |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
| (44 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama = Colindres en la actualidad.PNG
|Didascalia =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
Riga 14 ⟶ 12:
|Data elezione =
|Data istituzione =
▲|Altitudine = 10
|Abitanti = 7677
|Note abitanti =
Riga 25 ⟶ 19:
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 942
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = colindrés/a
|Patrono =
Riga 37 ⟶ 28:
|Mappa = Colindres_(Cantabria)_Mapa.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Colindres''' è un
È formato da due zone distinte, divise dalla [[Autostrade in Spagna|autostrada A-8]] ''
▲È formato da due zone distinte, divise dalla [[Autostrade in Spagna|autostrada A-8]] ''Autovia del Cantabrico'' : quella piana che fu terra di ''marismas'' (zona [[Palude|paludosa]]) lungo la costa detta Colindres de Abajo, dove sono le industrie e la parte moderna della città e quella interna, Colindres de Arriba, dove ha avuto origine la città e dove sorgono i monumenti architettonici dei secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]], e da dove inizia il territorio [[collina]]re e montano del municipio già ricco di boschi di roveri, querce, noci e castagni, attualmente sostituiti da [[Eucaliptus|eucalipti]].
Una parte del territorio comunale è compresa nella ''Reserva Natural de las Marismas de Santoña''.
Il comune non ha frazioni e la popolazione si concentra nel capoluogo. L'[[economia]], che tradizionalmente aveva le basi soprattutto nell'[[agricoltura]] e nell'[[allevamento]] del bestiame e nella [[pesca (attività)|pesca]], oggi dipende essenzialmente dal mare, precisamente dalla pesca marina e da alcune fabbriche di conservazione e salatura del pesce pescato. Esistono
Le statistiche di ripartizione della popolazione attiva in base al settore d'impiego fotografa bene la situazione economica del paese: la percentuale di persone attive nel settore primario è del 7,5%, nelle costruzioni del 15,9%, nell'industria del 31,2%, nel [[settore terziario]] del 45,4%. Va notato che residenti nel comune prestano la loro opera nelle imprese di vicini paesi più industrializzati soprattutto del ''Poligono industrial de Ambrosero'' del confinante comune di [[Bárcena de Cicero]]. Il tasso di occupazione è del 58,8%, superiore a quello medio della Cantabria che è del 52,5% e il tasso di disoccupazione dell'
L'età media è di 37 anni e la popolazione continua ad aumentare anno per anno dall'inizio del secolo scorso; nel 1900 il numero degli abitanti fu infatti di 1.189, che salì a 2000 nel 1950, a 6577 nel 2000 e nel 2005 è di 7.235.
== Storia ==
Gli studiosi pensano che, data vicinanza di Colindres a località con grotte con [[graffiti (archeologia)|graffiti]] o pitture rupestri del tempo del [[paleolitico]], si deve dedurre che gli uomini che vivevano in quelle caverne certamente si spingevano a pescare nell'estuario dell'Asón e a cacciare nella pianura e nelle vicine paludi. Pertanto, anche in assenza di resti nel territorio comunale, si può far risalire al paleolitico la presenza umana anche nel territorio di Colindres. Alcuni [[dolmen]] rinvenuti nella zona indicano che i primi insediamenti stabili si ebbero nel periodo [[neolitico]].
Non si hanno notizie di questo paese fino al [[medioevo]], quando intorno all'anno 1000 i re asturo-leonesi provvidero a popolare queste zone e i centri abitati si formarono attorno ai monasteri nelle cui terre lavoravano gli abitanti. Colindres si formò attorno al ''Monasterio de San Jorge y San Juan'' che dipendeva ecclesiasticamente dal potente ''Monasterio de Santa Maria de Puerto'' di [[Santoña]], e civilmente da [[Laredo (Spagna)|Laredo]].
Nel [[1339]] re [[Enrico II di Castiglia]], indebitato per la guerra col [[Portogallo]], s'impegnò a vendere per 15000 fiorini i municipi di [[Limpias]], [[Balmaseda]] e Colindres al suo gran ciambellano Velasco, ma gli abitanti di Colindres, che non gradivano la signoria dei Velasco, raccolsero fra loro la metà di questa somma che versarono al re per evitare la cessione del loro paese e conseguirono così la loro dipendenza dalla signoria di Biscaglia, il cui titolare era lo stesso re, col risultato che furono esenti dal pagare imposte come lo erano tutti i municipi della Biscaglia ed erano nella condizione di ''realengo'' cioè della dipendenza diretta del governo del re, che la esercitava tramite il ''corregidor'' (governatore), lasciando però il potere strettamente amministrativo al consiglio popolare e all{{'
Dal medioevo Colindres fu sempre il passaggio obbligato dei pellegrini del ''[[Camino de Santiago]]'' diretti a quel santuario che oltrepassavano il fiume Ason o col traghetto detto la ''Barca de Treto'' o per il cosiddetto "ponte dei pellegrini". Per facilitare il pellegrinaggio nel [[1544]] il re [[Carlo V
Tradizionale
Nel secolo scorso l'apertura della strada nazionale
== Monumenti e luoghi
*
*
* ''Casonas del barrio de la Puerta
* ''Palacio del Infantado
* ''Casa de Aguero
* ''Palacio de Gil de la Redonda''' del [[1696]]▼
* ''Casa Villota''' del XVIII secolo▼
* ''Casa del Valle''' del XVIII secolo▼
* ''Casa de Bartolomé y Felipe de Palacio ''' del [[1729]]▼
* ''Casa Capuchin''' del XVIII secolo▼
* ''Ajuntamiento''' del [[XX secolo]]▼
* ''Kiosko de musica''' del XX secolo▼
* ''Villa Amelia''' del XX secolo▼
* ''Villa de Luz''' dello stesso secolo.▼
* ''Puente de Treto''' del 1911. È un [[ponte]] metallico sulla ria che collega la città con Treto e Adal, località del confinante comune di [[Barcena de Cicero]]. Si tratta di un ponte metallico lungo 172 metri, costruito nel [[1901]], in sostituzione del vecchio traghetto, che si può aprire per lasciare passare le imbarcazioni più grandi.▼
* ''Case indiane'', con questo nome vengono indicate la case di stile coloniale latino-americano dagli emigranti nelle Americhe che, fatta fortuna, rientrarono nel paese di origine e si fecero costruire nuove abitazioni nelle forme architettoniche che avevano visto nei paesi dove erano emigrati. Si trovano nei quartieri della Colindres de abajo. ▼
Le feste di Colindres come per il resto della Spagna sono insieme religiose e laiche, comunque sempre in onore dei santi protettori. Le più importanti sono: ''San Juan Bautista'' il 23 e [[24 giugno]] con la ''quema de san Juan'' che si effettua a mezzanotte del secondo giorno ed è l'incendio dei carri di tipo carnevalesco con fantocci messi in mostra il giorno precedente, ''Nuestra Señora del Carmen'' il [[16 luglio]], festa marinara con processione in mare delle barche del porto e trasporto della statua della ''Virgen del Carmen'', ''Santiago Apostol'' il [[25 luglio]], ''San Ginés'' il [[25 agosto]] con una grande ''Marmitada'', cioè confezione in piazza ad opera di diversi gruppi di persone di piatti che una apposita giuria giudicherà e premierà, distribuzione gratuita di assaggi di questi piatti a chi lo desideri e con manifestazioni varie nei due giorni: passacaglie, gare sportive, musica e danze tradizionali.▼
==Altri progetti==▼
▲* ''Puente de Treto
▲* ''Case indiane'', con questo nome vengono indicate
==
▲Le feste di Colindres come per il resto della Spagna sono insieme religiose e laiche, comunque sempre in onore dei santi protettori. Le più importanti sono: ''San Juan Bautista'' il 23 e
* {{es}} [http://www.cantabria102municipios.com/oriente/colindres/historia.htm Storia di Colindres]▼
▲== Altri progetti ==
{{Comuni della Provincia della Cantabria}}▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
[[Categoria:Comuni della provincia della Cantabria]]
| |||