Interferometro a intensità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso tag "Mancanza di fonti"
m Annullata la modifica di 79.42.111.86 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Un '''interferometro a intensità''' è il nome dato agli strumenti che usano l'[[effetto Hanbury Brown e Twiss]];<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=R. Hanbury Brown |autore2=R. Q. Twiss |titolo=A Test of a New Type of Stellar Interferometer on Sirius |rivista=Nature |anno=1956 |volume=178 |pp=1046-1048 | doi=10.1038/1781046a0 |numero=4541|bibcode = 1956Natur.178.1046H }}</ref> in [[astronomia]], l'uso più comune di questo tipo di strumenti è determinare il diametro angolare apparente di una sorgente di [[onda radio|onde radio]] o di una [[stella]].<ref> Hanbury Brown R, ''The intensity interferometer – its application to astronomy'', Taylor & Francis, 1974.</ref> Se la distanza dell'oggetto può essere determinata tramite la [[parallasse]] o con altri metodi, è possibile determinare il diametro fisico della stella.<ref name=HB>{{CiteCita journalpubblicazione|last1cognome1=Hanbury Brown|first1nome1=R.|last2cognome2=Davis|first2nome2=J.|last3cognome3=Allen|first3nome3=L. R.|datedata=1º aprile 1974-04-01|titletitolo=The Angular Diameters of 32 Stars|journalrivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|languagelingua=en|volume=167|issuenumero=1|pagespp=121–136121-136|doi=10.1093/mnras/167.1.121|issn=0035-8711}}</ref> Un esempio di un interferometro ottico a intensità e il [[Narrabri Stellar Intensity Interferometer]]. In [[ottica quantistica]], alcuni dispositivi che sfruttano la correlazione e gli effetti di anti-correlazione nei fasci dei [[fotone|fotoni]] possono essere definiti interferometri a intensità, anche se il termine è solitamente riservato per gli [[osservatorio astronomico|osservatorî]].
 
Un interferometro ad intensità è composto da due rilevatori di luce, tipicamente un'[[antenna|antenna radio]] o un telescopio ottico con tubi [[fotomoltiplicatore|fotomoltiplicatori]], separati da una certa distanza, chiamata "linea base". Entrambi i rilevatori sono puntati sulla stessa sorgente (oggetto) astronomica e le misure di intensità vengono quindi trasmesse al correlatore centrale. Uno dei vantaggi maggiori di questo tipo di interferometri è che solo gli oggetti osservati da entrambi i rilevatori possono essere inviati al correlatore centrale. Le sue misurazioni possono essere usate per calcolare il diametro di una stella.<ref name=HB/>
 
==Note==