Corrado di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte e create sezioni |
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|didascalia = Busto ligneo custodito nel Duomo Vecchio di Molfetta. Il santo, in discordanza con la morte in età giovanile, viene rappresentato quasi sempre come un vecchio monaco.
|note = Monaco ed eremita
|nato = [[Ravensburg]],
|morto = [[Modugno (Italia)|Modugno]],
|venerato da = Chiesa cattolica
|canonizzazione = 6 aprile 1832
|santuario principale = Cattedrale di Santa Maria Assunta a [[Molfetta]]
|ricorrenza = [[9 febbraio]] e [[17 marzo]] e seconda domenica di luglio
|attributi = bordone, cilicio, corona
|patrono di = [[Molfetta]]
}}
{{Bio
|Nome = Corrado il Guelfo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in [[
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ravensburg
Riga 23:
|AnnoNascita = 1105
|LuogoMorte = Modugno
|LuogoMorteLink = Modugno (Italia)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1126]]
|Epoca = 1100
|Attività = religioso
|Attività2 = santo
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = è stato un monaco [[
}}
== Biografia ==
=== Famiglia e origini ===
Le notizie principali sulla vita di Corrado si ricavano dall'''Historia Welforum,'' testo di autore anonimo pubblicato attorno al 1170 sotto il patrocinio del duca di Spoleto [[Guelfo
Corrado fu il terzogenito di [[Enrico IX di Baviera|Enrico IX]] detto il Nero e di [[Wulfilde di Sassonia]]. La sua famiglia paterna era di origine italiana in quanto il nonno paterno di Corrado era [[Guelfo
Corrado ebbe due fratelli: [[Enrico X di Baviera|Enrico X]] detto l'Orgoglioso (che ereditò il ducato nel 1126 alla morte del padre) e [[Guelfo
=== Monaco
Non essendo destinato a ereditare i possedimenti del padre a causa delle usanze previste dal [[maggiorascato]], venne avviato giovinetto alla vita ecclesiastica. Studiò presso la [[Scuola cattedrale|scuola]] della [[Duomo di Colonia|cattedrale di Colonia]]. Obiettivo della famiglia era probabilmente quello di farlo succedere sulla cattedra arcivescovile all'arcivescovo [[Federico I di Schwarzenburg|Federico]]. A Colonia il giovane divenne chierico e si preparava ad accedere al sacerdozio distinguendosi per virtù e bontà d'animo, amato e giudicato degno di sommo onore dal clero e da tutto il popolo.
Riga 60:
In un primo tempo, il corpo venne sistemato in una cripta del duomo di Molfetta dedicato all'Assunta. Successivamente, a causa dell'umidità presente nella cripta, le reliquie vennero poste in una cappella costruita per lo scopo all'interno del duomo. Infine, il 10 luglio [[1785]], le ossa del santo vennero sistemate nella nuova cattedrale: il corpo venne sistemato sotto l'altare a lui dedicato e il teschio incastonato all'interno di un busto d'argento. In questa data avviene la festa patronale. Il vecchio Duomo, da quel momento, fu intitolato a San Corrado.
[[File:Urna san Corrado Molfetta.jpg|miniatura|[[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Molfetta)|Cattedrale di Molfetta]]: urna di argento e cristallo contenente i resti del corpo di san Corrado. Il cranio si custodisce in un altro reliquiario argenteo raffigurante il santo a mezzo busto.]]
Ancora oggi, alcuni molfettesi si recano in pellegrinaggio a Modugno nel luogo dove il santo visse i suoi ultimi anni. A Modugno è custodita, nella [[
Il suo culto fu confermato da [[papa Gregorio XVI]], il quale procedette alla [[Canonizzazioni celebrate da papi|canonizzazione equipollente]] del venerato monaco il 6 aprile [[1832]]. Il santo è commemorato il 9 febbraio (traslazione), il 17 marzo (''dies natalis''), la seconda domenica di luglio (traslazione nella nuova [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Molfetta)|cattedrale]]).
Dal [[Martirologio Romano]]: "A Modugno vicino a Bari in Puglia, beato Corrado, che condusse vita eremitica in Palestina, abitando fino alla morte in una misera grotta"<ref>{{cita|Martirologio Romano|p. 265}}.</ref>.
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Corrado di Baviera
| 2 = [[Enrico IX di Baviera]]
| 3 = [[Wulfhilde di Sassonia]]
| 4 = [[Guelfo I di Baviera]]
| 5 = [[Giuditta di Fiandra]]
| 6 = [[Magnus di Sassonia]]
| 7 = [[Sofia d'Ungheria]]
| 8 = [[Alberto Azzo II d'Este]]
| 9 = [[Cunegonda di Altdorf]]
|10 = [[Baldovino IV di Fiandra]]
|11 = [[Eleonora di Normandia]]
|12 = [[Ordulfo di Sassonia]]
|13 = Wulfhild di Norvegia
|14 = [[Béla I d'Ungheria]]
|15 = [[Richeza di Polonia]]
|16 = [[Alberto Azzo I]]
|17 = Adelaide
|18 = [[Guelfo III di Altdorf]]
|19 = [[Imiza di Lussemburgo]]
|20 = [[Arnolfo II di Fiandra]]
|21 = [[Rozala d'Ivrea]]
|22 = [[Riccardo II di Normandia]]
|23 = [[Giuditta di Bretagna]]
|24 = [[Bernardo II di Sassonia]]
|25 = Eilika di Schweinfurt
|26 = [[Olaf II di Norvegia]]
|27 = [[Astrid Olfosdotter]]
|28 = [[Vazul]]
|30 = [[Miecislao II di Polonia]]
|31 = [[Richeza di Lotaringia]]
}}
</div>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 73 ⟶ 112:
* Adolf Dietrich, ''Der selige Konrad von Bayern'', in "Cistercienser-Chronik", XXVI (1914), pp. 33-41, 68-78, 104-109
*Luigi Michele De Palma, [https://www.academia.edu/37018911/San_Corrado_il_Guelfo._Indagine_storico-agiografica ''San Corrado il Guelfo. Indagine storico-agiografica''], Molfetta, 1996
* {{cita libro|titolo=Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II|editore=Libreria editrice vaticana|città=Città del Vaticano|anno=2004|url = https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf|cid=Martirologio Romano}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 82 ⟶ 125:
[[Categoria:Corrado di Baviera| ]]
[[Categoria:Santi per nome|Corrado di Baviera]]
[[Categoria:Santi cistercensi]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Gregorio XVI]]
|