Monte Marapi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Annullata la modifica di 94.94.228.81 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|montagne dell'Indonesia|vulcani}}▼
{{Nota disambigua|il vulcano sull'isola di [[Giava]]|Monte Merapi}}
▲{{S|montagne dell'Indonesia|vulcani}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Marapi
Riga 14:
Il '''Monte Marapi''' (in [[Lingua indonesiana|indonesiano]] ''Gunuang Marapi''), è un [[vulcano complesso]] situato nell'isola di [[Sumatra]] in [[Indonesia]], più in particolare nella provincia di [[Sumatra Occidentale|Sumatra occidentale]]. Il suo nome significa ''Montagna di Fuoco'' ed è il [[vulcano]] più attivo dell'isola. Nei pressi della montagna si trovano diverse insediamenti, tra cui [[Bukittinggi]], [[Padang Panjang]] e [[Batusangkar]].
[[File:Marapi_and_Bukittinggi.jpg|destra|thumb|upright=1.4|La città di [[Bukittinggi]] con il Marapi sullo sfondo.]]
Secondo la leggenda, la montagna è il sito in cui si stabilì per la prima volta il popolo dei [[Minangkabau]] dopo che la loro nave atterrò sulla montagna, quando essa aveva le dimensioni di un uovo ed era circondata dall'acqua.<ref>{{Cita libro|cognome=Fowler Museum of Cultural History|titolo=Walk in splendor: ceremonial dress and the Minangkabau; [exhibition]|anno=1999|url=https://archive.org/details/walkinsplendorce0000unse|collana=UCLA Fowler Museum of Cultural History textile series|data=1999|editore=UCLA Fowler Museum of Cultural History|ISBN=978-0-930741-73-0}}</ref> Nella regione è presente un gran numero di pietre sepolcrali verticali, orientate in direzione della montagna, indicandone il significato culturale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=John|cognome=Miksic|data=2004-07|titolo=From megaliths to tombstones: the transition from prehistory to the early islamic period in highland west sumatra|rivista=Indonesia and the Malay World|volume=32|numero=93|pp=
Dalla fine del XVIII secolo sono state registrate più di cinquanta [[Eruzione vulcanica|eruzioni]], tutte di tipo [[Eruzione esplosiva|esplosivo]] di bassa o moderata intensità.<ref>{{Cita web|url=https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=261140|titolo=Global Volcanism Program {{!}} Marapi|sito=Smithsonian Institution {{!}} Global Volcanism Program|lingua=en|accesso=5 dicembre 2023}}</ref> Il 3 dicembre 2023 un'eruzione del vulcano ha causato la morte di ventitré escursionisti.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-67634503|titolo=Mount Marapi: Indonesia rescuers find last missing hiker on volcano|pubblicazione=[[BBC News]]|data=6 dicembre 2023|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> In tale eruzione la colonna di ceneri ha raggiunto i 3 km di altezza. Si trattò dell'eruzione più disastrosa da quella del 1979, quando il vulcano causò sessanta vittime.<ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2023/12/5/death-toll-rises-to-13-after-mount-marapi-eruption-climbers-still-missing|titolo=Death toll rises to 13 after Mount Marapi eruption, climbers still missing|sito=Al Jazeera|lingua=en|accesso=5 dicembre 2023}}</ref>
|