|
|immagine=
|didascalia=
|origine=USA
|sviluppo=[[Stainless Steel Studios]]
|sviluppo 2= [[Midway Games San Diego]]
|pubblicazione=[[Midway Games]]
|game designer = Rick Goodman
|compositore = Jason Graves
|anno=2006
|data= {{Uscita videogioco|INT=12 giugno 2006}}
'''''Rise and Fall: Civilizations at War''''' (detto anche '''''Rise and Fall: Civiltà in Guerra''''') è un misto tra strategico in tempo reale e sparatutto in terza persona sviluppato dalla Stainless Steel e Midway, e distribuito sempre dalla Midway il 12 giugno 2006.
==Modalità di gioco==
==Gameplay==
Principalmente, il gioco funziona come un normale RTS (strategico in tempo reale), consistendo di fatto nel creare una base, raccogliere le risorse, creare e reclutare un esercito e conquistare l'insediamento nemico distruggendo o prendendo possesso di tutti gli edifici nemici. Di regola, si vince distruggendo tutti gli edifici nemici importanti, ma è possibile anche impostare una vittoria per il controllo del maggior numero di avamposti. Sono disponibili vari tipi di unità ed edifici, adatti a battaglie sia terrestri che navali, tutte divise in fanteria, cavalleria, unità speciali, macchine d'assedio e flotte. Fanti, cavalieri e altri tipi di unità possono raggrupparsi automaticamente in formazioni da minimo 8 guerrieri identici e massimo 64, ricevendo bonus in attacco e difesa. Tre sono le risorse disponibili, ossia Oro, Legname e Gloria, usabili per costruire edifici, reclutare unità e ricercare nuovi miglioramenti. Vi è anche presente una quarta risorsa, la Stamina, usabile però solo nella "Modalità Eroe" per attaccare. La Gloria e la Stamina si ottengono rispettivamente durante le battaglie tra eserciti e quando un eroe elimina un nemico.<ref>{{cita web |url=http://raf.heavengames.com/raf/gameinfo/resources/ |titolo=Resources |accesso=15 febbraio 2007 |editore=Rise and Fall Heaven}}</ref>
In molti giochi RTS, gli aggiornamenti presenti (spesso chiamati "Epoche") rappresentano i periodi storici o i livelli tecnologici; ''Rise and Fall'' usa un sistema simile: aggiornando il proprio eroe (chiamati "Livelli" nel gioco e acquistabili con la Gloria) diventano disponibili nuovi consiglieri, aggiornamenti, unità e tecnologie, e l'eroe diventa sempre più forte. I consiglieri (acquistabili anch'essi con la Gloria) donano benefici specifici all'esercito o all'economia del giocatore. Anche gli avamposti giocano un ruolo importante, in quanto sono difesi da dei guardiani (controllati da un computer neutrale) che attaccano automaticamente. Conquistare un avamposto incrementa il numero di unità reclutabili o navi costruibili, e i guardiani sconfitti riappaiono ma dalla parte del conquistatore. Per quanto riguarda le battaglie navali, le navi possono attaccare qualsiasi struttura grazie alle loro catapulta, oppure usare i rampini per aggrapparsi alle navi nemiche, permettendo all'equipaggio di abbordare e attaccare quello avversario (in caso di vittoria, la nave passa in mano all'attaccante, e con essa ogni sua tecnologia). Inoltre, le navi equipaggiate di tamburiere possono anche coordinare i propri movimenti e velocità per assaltare e speronare le navi nemiche. Quando una nave viene distrutta, l'equipaggio cade in mare, ma i superstiti possono ancora mettersi in salvo nuotando, a patto che riescano a evitare i proiettili dei nemici.
Principalmente, il gioco funziona come un normale RTS (strategico in tempo reale), ossia nel creare una base, raccogliere le risorse, creare e reclutare un esercito e conquistare il nemico. Sono disponibili vari tipi di unità ed edifici, adatti non solo alle battaglie terrestri, ma anche a quelle navali, tutte divise in fanteria, cavalleria, speciale, d'assedio e navale. Fanti, cavalieri e altri tipi di unità possono raggrupparsi automaticamente in formazioni da massimo 64 guerrieri, ricevendo bonus in attacco e difesa, a patto che vi siano riunite almeno 8 unità identiche. Tre sono le risorse disponibili, ovverosia oro, legno e gloria, usabili per costruire edifici, reclutare unità e ricercare nuovi miglioramenti. Vi è anche presente una quarta risorsa, la stamina, usabile però solo nella "Modalità Eroe". La gloria e la stamina si ottengono rispettivamente combattendo e quando un eroe elimina un nemico.
Altra caratteristica particolare nel gioco è la già menzionata "Modalità Eroe", che permette al giocatore di prendere temporaneamente il controllo di un personaggio storico in stile sparatutto in terza persona; tutti gli eroi dispongono di un attacco normale e uno pesante che danneggia le unità circostanti, e alcuni di essi, ad esempio Cleopatra, dispongono anche di un arco, permettendo al giocatore di passare allo sparatutto in prima persona. In questa Modalità Eroe, l'unità eroica diventa assai più potente, al punto che il giocatore può perfino distruggere intere formazioni nemiche; questa modalità richiede però la risorsa Stamina, che si prosciuga in fretta quando la si utilizza (è possibile aggiornare il proprio eroe anche in limiti massimi e consumo di Stamina). Per bilanciare il gioco, la Modalità Eroe è usata molto meno rispetto alla modalità strategica standard. Ognuna delle quattro civiltà ([[Antico Egitto|Egitto]], [[Impero Persiano|Persia]], [[Antica Grecia|Grecia]] e [[Antica Roma|Roma]]) possiede due eroi, tra i quali figurano [[Cleopatra]], [[Alessandro Magno]], [[Achille]], [[Germanico Giulio Cesare|Germanico]] o [[Nabucodonosor II|Nabucodonosor]].
In molti giochi RTS, gli aggiornamenti presenti - spesso chiamati "Epoche" - rappresentano i periodi storici o i livelli tecnologici; ''Rise and Fall'' usa un sistema simile: quando gli aggiornamenti dell'eroe - chiamati "Livelli" nel gioco e acquistabili con la gloria - diventano disponibili nuovi consiglieri, aggiornamenti, unità e tecnologie. I consiglieri - acquistabili anch'essi con la gloria - donano benefici specifici all'esercito e all'economia del giocatore. Anche gli avamposti giocano un ruolo importante, in quanto sono difesi da dei guardiani (controllati da un computer neutrale) che attaccano automaticamente. Conquistare un avamposto incrementa il numero di unità reclutabili o navi costruibili, e i guardiani sconfitti riappaiono ma dalla parte del conquistatore. Per quanto riguarda le battaglie navali, le navi possono attaccare qualsiasi struttura grazie alle loro catapulta, oppure usare i rampini per aggrapparsi alle navi nemiche, e permettere all'equipaggio di abbordare e attaccare quello avversario; in caso di vittoria, la nave passa in mano all'attaccante, e con essa ogni sua tecnologia. Inoltre, le navi equipaggiate di tamburiere possono anche coordinare i propri movimenti e velocità per assaltare e speronare le navi nemiche. Quando una nave viene distrutta, l'equipaggio cade in mare, ma i superstiti possono ancora mettersi in salvo, fermo restando che sfuggano alle frecce nemiche mentre ancora stanno nuotando.
Il gioco contiene anche un editor con il quale è possibile creare le proprie mappe e avventure.
Altra caratteristica particolare nel gioco è la "Modalità Eroe", che permette al giocatore di prendere temporaneamente il controllo di un eroe, come uno sparatutto in terza persona; alcuni eroi, per esempio Cleopatra, possono usare anche il loro arco, permettendo al giocatore di passare allo sparatutto in prima persona. In questa Modalità Eroe, l'unità eroica diventa assai più potente, al punto che il giocatore può perfino distruggere intere formazioni nemiche. Tuttavia, vi è richiesta la risorsa stamina descritta prima, e che viene prosciugata in fretta durante tale modalità; tuttavia, è possibile aggiornare il proprio eroe anche in limiti massimi e consumo di stamina. Per bilanciare il gioco, la Modalità Eroe è usata molto meno rispetto alla modalità strategica standard. Ogni civiltà (ve ne sono quattro, ossia [[Antico Egitto|Egitto]], [[Impero Persiano|Persia]], [[Antica Grecia|Grecia]] e [[Antica Roma|Roma]]) possiede due eroi, tra i quali figurano [[Cleopatra]], [[Alessandro Magno]], [[Achille]], [[Germanico Giulio Cesare|Germanico]] o [[Nabucodonosor II|Nebuchadnezzar]].
===Civiltà edTrama eroi===
''Rise and Fall'' include due campagne, ognuna divisa in Atti contenenti tra i due e i quattro capitoli a testa, ed ogni capitolo contiene un livello battaglia e una [[Intermezzo (videogiochi)|cutscene]].
====Roma====
*Unità militari
**'''Cittadino''': raccoglie risorse e costruisce e ripara gli edifici.
**'''Pretoriano imperiale''': specializzato nel combattimento con la spada, e il cuore dell'esercito romano, quest'unità è in grado di conquistare gli Avamposti nemici.
**'''Triario imperiale''': sebbene più che capace in attacco, è ancora più efficace a formare un muro di scudi con i suoi simili, estremamente efficace nella difesa e nello sterminare contingenti di cavalleria.
**'''Arciere imperiale''': considerati prescelti di Apollo, sono efficaci contro lancieri e altre formazioni, ma la loro debolezza rimane la fanteria.
**'''Cavaliere imperiale''': tanto addestrato quanto mortale, questo guerriero a cavallo è perfettamente adatto per compiere incursioni e danneggiare le file nemiche.
**'''Trireme''': l'unità navale romana, è in grado di reclutare unità e, nel caso possieda un Onagro Navale, di fungere da macchina d'assedio.
**'''Centurione''': questo feroce guerriero è in grado di sovrastare intere formazioni di fanteria.
**'''Gladiatore''': addestrato per bene a finire il nemico, è in grado di eliminare in un colpo solo qualunque unità nemica sia rimasta finita.
**'''Arciere su elefante''': questo carro armato vivente è in grado di danneggiare con efficacia intere formazioni con una combinazione della precisione dell'arciere e del potere distruttivo dell'elefante.
**'''Ballista''': questa grandiosa arma d'assedio è in grado di danneggiare in modo efficace formazioni e strutture nemiche. Una volta indebolito il nemico, basta finirlo con arcieri e gladiatori.
*Eroi
**'''[[Gaio Giulio Cesare]]''': usa uno scudo e la potente Lama di Marte per distruggere chiunque osi ostacolarlo, ed è nell'insieme assai bilanciato, adatto nelle battaglie. È anche maestro della Guerra d'Assedio, in quanto è capace di dirigere del fuoco diretto da catapulta nella destinazione prefissa. Questa tecnica è capace di annientare intere formazioni, liberando la strada alla fanteria di Roma. L'unica sua debolezza è lo zoom ridotto quando usa l'arco.
**'''[[Germanico Giulio Cesare]]''': uno dei guerrieri più potenti di Roma, questi usa il suo Martello da Guerra a due mani per schiacciare i suoi nemici, e indossa una possente armatura che gli permette di assorbire interi danni e resistere più di ogni altro eroe. Dato che Germanico è temutissimo in battaglia, Germanico possiede il Ruggito di Guerra, che terrorizza i nemici nelle vicinanze e li costringe a scappare. È però molto lento e ingombrante, e si affida alla fanteria per trattenere le forze nemiche fino al suo arrivo, e quando usa l'arco non può zoomare.
====Egitto====
*Unità militari
**'''Schiavo''': il fondo della scala sociale in Egitto, è l'equivalente egizio del cittadino, in quanto raccoglie risorse e costruisce e ripara gli edifici.
**'''Guardia del tempio''': rappresenta la fanteria base di questa fazione, capace di catturare Avamposti.
**'''Lanciere del tempio''': in massa, questi lancieri, oltre che a essere estremamente efficaci contro ogni tipo di cavalleria, possono formare un muro di scudi che protegge gli arcieri.
**'''Arciere del tempio''': estremamente efficace nell'indebolire formazioni nemiche, è però vulnerabile agli attacchi della cavalleria.
**'''Cavalleria del tempio''': trattasi in realtà di lancieri che combattono su un cammello, sono capaci di rompere le file nemiche, soprattutto se sono formate da arcieri.
**'''Trireme''': l'unità navale egizia, è in grado di reclutare unità e, nel caso possieda un Onagro Navale, di fungere da macchina d'assedio.
**'''Elefante da guerra''': proveniente dall'Africa più profonda, questa terrificante macchina da guerra, che solo il Faraone può controllare, può decimare intere formazioni di fanteria.
**'''Arciere su cocchio''': equipaggiato con i migliori arcieri dell'esercito egizio, questa macchina da guerra è in grado di far piovere frecce efficaci soprattutto sui lancieri. Inoltre, può reclutare Arcieri a Cavallo.
**'''Catapulta''': efficace contro le strutture, è però anche in grado di decimare le file nemiche.
**'''Ariete''': altra arma d'assedio, è però molto più efficace della catapulta, anche se deve attaccare a distanza ravvicinata.
*Eroi
**'''[[Cleopatra]]''': l'ultima regina d'Egitto combatte grazie ad un affilato [[khopesh]], e si affida alla sua grande rapidità. Il suo arco è molto utile, anche perché è capace di colpire i bersagli da molto lontano. La sua arma segreta è l'Orazione di Qetesh, grazie alla quale i nemici intorno possono passare dalla parte di Cleopatra. Ha però una stamina molto bassa, poco adatta quindi alla Modalità Eroe.
**'''[[Ramses II]]''': questo potente Faraone combatte usando l'Ascia da Guerra di Ra, una grande ascia da guerra capace di affettare un nemico in un colpo solo. Ramses è l'eroe più fisicamente potente nel gioco, e quindi usabile come palla demolitrice contro ogni formazione. La sua tecnica segreta è la Benedizione di Imhotep, ottenuta dal suo stato semi-divino, capace di guarire tutti gli alleati nelle vicinanze. Dato che l'Ascia da Guerra di Ra è però molto pesante, la sua velocità ne risente.
====Persia====
*Unità militari
**'''Servo''': raccoglie risorse e costruisce e ripara gli edifici
**'''Guardia reale''': spina dorsale dell'esercito persiano, questo spadaccino è specialmente addestrato nel conquistare Avamposti nemici.
**'''Lanciere nobile''': una formazione di questi guerrieri funge da protezione per gli arcieri e da muro contro le unità a cavallo. È però suscettibile agli arcieri nemici.
**'''Arciere nobile''': dalla mira letale, è in grado di decimare intere formazioni, ma va sempre protetto contro qualunque unità a cavallo.
**'''Catafratto nobile''': questo spadaccino a cavallo è praticamente inarrestabile contro arcieri e macchine d'assedio.
**'''Trireme''': l'unità navale persiana, è in grado di reclutare unità e, nel caso possieda un Onagro Navale, di fungere da macchina d'assedio.
**'''Cocchio falcato''': è bene dirigere questo tremendo veicolo da guerra contro le formazioni da guerra, anche per via delle lame attaccate alle sue ruote, capace di affettare gli sfortunati nemici.
**'''Arciere a cavallo assiro''': l'alleanza con i temuti Assiri ha permetto ai Persiani di reclutare questi tremendi e brutali guerrieri, estremamente efficaci contro la fanteria.
**'''Arciere su elefante''': dai confini orientali del vasto impero persiano, questa unità combina la mira mortale dell'arciere con il potere distruttivo dell'elefante.
**'''Ariete d'assedio''': quest'arma d'assedio è molto utile per distruggere le strutture nemiche, anche se deve attaccare a distanza ravvicinata.
*Eroi
**'''[[Nabucodonosor II|Nabucodonosor]]''': sebbene prediliga la sua ascia bipenne, Nabucodonosor è anche abile con l'arco, che spara frecce in rapida successione. È estremamente agile sul campo di battaglia, capace di uccidere in fretta qualsiasi soldato e muoversi altrettanto in fretta. La sua stamina, però, è limitata, il che accorcia la sua durata della Modalità Eroe.
**'''[[Sargon di Akkad]]''': combatte con scudo e scimitarra, e quando deve attaccare a distanza, può usare l'Arco di Atar, un'arma di grande potenza che spara frecce multiple allo stesso tempo. Più esperienza ottiene Sargon, tante più frecce è capace di sparare col suo arco. Inoltre, ogni freccia infligge il massimo danno nel gioco. Tuttavia, Sargon possiede una pessima costituzione, con pochi punti salute come conseguenza, il che lo rende suscettibile agli attacchi corpo a corpo.
====Grecia====
*Unità militari
**'''Cittadino''': raccoglie risorse e costruisce e ripara gli edifici
**'''Guardia reale''': specializzato nel combattimento con la spada, questo guerriero, spina dorsale dell'esercito greco, eccelle nel conquistare Avamposti.
**'''Falange reale''': è capace di tenere la posizione contro qualsiasi nemico, soprattutto contro qualsiasi unità a cavallo.
**'''Arciere reale''': guerriero formidabile, è causa di orgoglio dell'esercito greco nel campo dell'arco e della freccia.
**'''Squadrone reale''': questi lancieri, a cavallo dei destrieri più veloci che ci siano, portano la tradizione di Alessandro Magno di attaccare con efficacia intere formazioni.
**'''Trireme''': l'unità navale greca, è in grado di reclutare unità e, nel caso possieda un Onagro Navale, di fungere da macchina d'assedio.
**'''Spartano''': questo guerriero pesante nell'altezza e nell'armatura è di una potenza tale che persino i suoi stessi uomini lo temono, ed è in grado di attaccare qualsiasi unità nemica veda.
**'''Pedagogue''': è maestro nel distillare nei suoi seguaci la disciplina, il coraggio e la sete di sangue.
**'''Ballista''': questa grandiosa arma d'assedio è in grado di danneggiare in modo efficace formazioni e strutture nemiche. Una volta indebolito il nemico, basta finirlo con arcieri e gladiatori.
**'''Sputafuoco''': come suggerisce il nome, questa macchina d'assedio è in grado di sputare fiamme così potenti da incenerire qualunque cosa nel loro raggio; pochi ne sopravvivono.
*Eroi
**'''[[Achille]]''': combatte usando lo [[xiphos]], una spada donatagli dalla madre Teti. La sua tecnica speciale è il Fanatismo degli Dei, che gli fa fare un grido di guerra capace di rendere temporaneamente invulnerabili gli alleati nelle vicinanze. Achille è però anche leggermente più lento degli altri eroi, e non è tanto efficace con l'arco.
**'''[[Alessandro Magno]]''': armato di spada e scudo, il re di Macedonia è capace di fare a fette intere legioni, e, se la situazione lo richiede, è capace di usare l'Arco di Zeus, che spara frecce piene di [[naftalina]], che bruciano appena toccano il nemico, scatenando l'inferno. È l'unico eroe che non possiede debolezze, in quanto è un eroe eccellentemente ben bilanciato. Inoltre, il giocatore possessore di Alessandro ottiene Gloria ad ogni uccisione di Alessandro.
==Campagne==
''Rise and Fall'' include due campagne, ognuna divisa in Atti contenenti tra i due e i quattro capitoli a testa, ed ogni capitolo contiene un livello battaglia e una cutscene.
===Campagna di Alessandro===
La prima campagna coinvolge Alessandro Magno nella sua conquista in Asia, e inizia con l'assassinio del re [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]] di [[Regno di Macedonia|Macedonia]]. Alessandro è presentato come un principe ancora inesperto, eppure con molti doveri alle sue spalle; seguendo i consigli di [[Aristotele]], il suo tutore, egli soffoca ribellioni in Grecia e nei suoi territori, e si allea con [[Parmenione]], già fedele al padre Filippo. Alessandro insegue poi suo fratello per mare - essendo egli partito per la Persia - e affronta l'esercito e la flotta del generale [[Memnone di Rodi|Memnone]]. Viene però catturato tramite un inganno, ma riesce a fuggire solo dopo aver combattuto in un'arena. Comincia poi col saccheggiare le città persiane in Asia, raccoglie l'Arco di Ercole, un'arma mitica dai poteri immensi, e finalmente cattura il fratello, e lo giustizia per tradimento. Alla fine, durante l'[[assedio di Tiro (332 a.C.)|assedio di Tiro]] (storicamente avvenuto nel 332 a.C.), Alessandro uccide Memnone, e si impossessa del suo regno. Questo segna l'inizio della sua maturità, ma anche della conquista dell'intero impero persiano...
===Campagna di Cleopatra===
Siamo nel 31 a.C., e Cleopatra ha deciso di contrastare le legioni di Roma. Mentre le legioni si impossessano di gran parte dell'Egitto, Cleopatra, l'amante [[Marco Antonio]] e il di lei fratello Tolomeo organizzano una resistenza che riesce con successo a liberare parte dei territori sottomessi da Roma, ma Antonio e Tolomeo non si fidanodiffidano l'un l'altro, in quanto credono che l'altro sia in realtà alleato di Roma. La sconfitta di alcune intere legioni di Roma costringe [[Augusto|Ottaviano]] a mandare alcuni dei suoi migliori generali. Mentre Cleopatra riceve dalla regina di Nubia dei maestosi elefanti, Tolomeo viene arrestato per tradimento, come Marco Antonio si aspettava. Prima di essere giustiziato, l'egiziano incolpa il sacerdote guerriero Tor della lega con Roma, e il sacerdote lo dimostra prima uccidendo due guardie e poi lo stesso Marco Antonio.; Cleopatra insegue il sacerdote traditore e lo uccide. Frattanto, il migliore generale di Ottaviano arriva con le sue legioni, ma è sconfitto tante volte che Ottaviano, stufo delle sue disfatte, lo uccide per esempio dell'esercito di Roma, per poi dirigersi verso Alessandria e saccheggiarla; in quel momento arriva Cleopatra, che ingaggia uno scontro contro Ottaviano. Cleopatra uccide l'Imperatore, ma, a sua volta mortalmente ferita nello scontro, muore tra le braccia del fratello, checontenta di aver dato la sua vita per l'Egitto. Questi la seppellisce in una piramide fatta apposta per lei, in un funerale a cui partecipano molti egiziani, riconoscenti per l'eroismo della sualoro regina.
==Accoglienza==
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
{| class="sinottico" style="font-size:85%; text-align: center;"
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[GameRankings]]||65%<ref name="Game Rankings">{{Cita web |url=https://www.gamerankings.com/pc/926516-rise-and-fall-civilizations-at-war/index.html |titolo=Rise and Fall: Civilizations at War |accesso=4 febbraio 2007 |editore=[[GameRankings]] |lingua=en |dataarchivio=31 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190531053632/https://www.gamerankings.com/pc/926516-rise-and-fall-civilizations-at-war/index.html |urlmorto=sì }}</ref>|data=30-01-2020}}
|-
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]||64%<ref name="metacritic">{{Cita web|url= http://www.metacritic.com/game/pc/rise-fall-civilizations-at-war |editore=[[Metacritic]] |titolo= Rise and Fall: Civilizations at War |lingua=en}}</ref>|data=30-01-2020}}
!style="width:12em; background:gainsboro; text-align: center;"|Sito media statistica
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]||6.6/10<ref name="ELSPA top ranking for ''Rise and Fall''">{{Cita web |url=http://raf.heavengames.com/archives/arc5-2006.shtml |titolo=ELSPA Rise and Fall #1 |autore=Intrepid |data=27 giugno 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=Rise and Fall Heaven |lingua=en |dataarchivio=12 novembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061112005155/http://raf.heavengames.com/archives/arc5-2006.shtml |urlmorto=sì }}</ref>}}
!style="width:8em; background:gainsboro; text-align: center;"|Punteggio
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpy]]||2.5/5<ref name="GameSpy (page 2)">{{Cita web|url=http://pc.gamespy.com/pc/rise-fall-civilizations-at-war/712830p2.html |titolo=GameSpy (page 2) |autore=Allen Rausch |data=15 giugno 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=[[GameSpy]] |lingua=en}}</ref>}}
|-
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamesRadar+]]||7/10<ref name="Games Radar (page 1)" >{{Cita web |url=http://www.gamesradar.com/us/pc/game/reviews/article.jsp?releaseId=2006022415371861062&articleId=20060614153247349080§ionId=1000 |titolo=Games Radar (page 1) |autore=Troy Goodfellow |accesso=15 febbraio 2007 |editore=Games Radar |lingua=en |dataarchivio=23 agosto 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060823004207/http://www.gamesradar.com/us/pc/game/reviews/article.jsp?releaseId=2006022415371861062&articleId=20060614153247349080§ionId=1000 |urlmorto=sì }}</ref>}}
|[[GameRankings]]
{{Valutazioni videogioco/riga|65%[[IGN (sito web)|IGN]]||6/10<ref name="GameIGN Rankings(page 2)">{{Cita web |url=http://wwwpc.gamerankingsign.com/htmlpages4articles/926516712/712582p2.asphtml |titolo=RiseIGN and(page Fall:2) Civilizations|autore=Dan atAdams War|data=13 giugno 2006 |accesso=415 febbraio 2007 |editore=[[GameRankings]]IGN |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613153245/http://pc.ign.com/articles/712/712582p2.html |urlmorto=sì }}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Games Radar UK||9/10<ref name="Games Radar UK" >{{Cita web|url=http://www.gamesradar.com/gb/pc/game/reviews/article.jsp?articleId=20060619121925546077&releaseId=20060116144032234018§ionId=1000 |titolo=Games Radar UK |autore=Tim Stone |data=19 giugno 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=Games Radar UK}} {{Collegamento interrotto|data=aprile 2012|lingua=en}}</ref>}}
|-
{{Valutazioni videogioco/riga|Pro-G||5/10<ref name="Pro-G">{{Cita web |url=http://www.pro-g.co.uk/pc/rise__fall_civilizations_at_war/review.html |titolo=Pro-G Review |autore=Tom Orry |data=21 giugno 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=[[Pro-G]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927184808/http://www.pro-g.co.uk/pc/rise__fall_civilizations_at_war/review.html |urlmorto=sì |lingua=en}}</ref>}}
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Accoglienza
{{Valutazioni videogioco/fine}}
|-
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Recensione
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Giudizio
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GameSpot]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 6.6/10<ref name="ELSPA top ranking for ''Rise and Fall''">{{Cita web|url=http://raf.heavengames.com/archives/arc5-2006.shtml |titolo=ELSPA Rise and Fall #1 |autore=Intrepid |data=27 giugno 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=Rise and Fall Heaven}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[GameSpy]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 2.5/5<ref name="GameSpy (page 2)">{{Cita web|url=http://pc.gamespy.com/pc/rise-fall-civilizations-at-war/712830p2.html |titolo=GameSpy (page 2) |cognome=Rausch |nome=Allen |data=15 giugno 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=[[GameSpy]]}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | GamesRadar+
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 7 su 10<ref name="Games Radar (page 1)" >{{Cita web|url=http://www.gamesradar.com/us/pc/game/reviews/article.jsp?releaseId=2006022415371861062&articleId=20060614153247349080§ionId=1000 |titolo=Games Radar (page 1) |autore=Troy Goodfellow |accesso=15 febbraio 2007 |editore=Games Radar}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[IGN (sito web)|IGN]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 6 su 10<ref name="IGN (page 2)">{{Cita web|url=http://pc.ign.com/articles/712/712582p2.html |titolo=IGN (page 2) |cognome=Adams |nome=Dan |data=13 giugno 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=IGN}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | Games Radar UK
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9/10<ref name="Games Radar UK" >{{Cita web|url=http://www.gamesradar.com/gb/pc/game/reviews/article.jsp?articleId=20060619121925546077&releaseId=20060116144032234018§ionId=1000 |titolo=Games Radar UK |cognome=Stone |nome=Tim |data=19 giugno 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=Games Radar UK}} {{Dead link|date=April 2012|bot=H3llBot}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| Pro-G
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 5/10<ref name="Pro-G">{{Cita web|url=http://www.pro-g.co.uk/pc/rise__fall_civilizations_at_war/review.html |titolo=Pro-G Review |cognome=Orry |nome=Tom |data=21 giugno 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=[[Pro-G]]}}</ref>
|}
Oltre che a ricevere un'accoglienza altalenante, il gioco ha venduto nonun discreto numero pochedi copie nel [[Regno Unito]], ed è stato uno dei vincitori del "E3 2005: Best of Show" del sito [[Wargamer]]. Ha inoltre vinto il premio per la categoria "Strategia" al [[British Academy Video Games Awards]]<ref>{{Cita web |url=http://www.bafta.org/site/Jahia/cache/offonce/pid/413;jsessionid=E66B96C8D1F8BE909B38FB73D1E72BED |titolo=BAFTA Awards |data=5 ottobre 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=[[British Academy of Film and Television Arts]] |urlmorto=yessì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927221605/http://www.bafta.org/site/Jahia/cache/offonce/pid/413%3Bjsessionid%3DE66B96C8D1F8BE909B38FB73D1E72BED |dataarchiviolingua=27 settembre 2007 en}}</ref>. Secondo la [[Entertainment and Leisure Software Publishers Association|ELSPA]] (''Entertainment and Leisure Software Publishers Association''), ''Rise and Fall: Civilizations at War'' è anche diventato un best- seller nel Regno Unito poco dopo l'uscita, ed è rimasto nella classifica top-ten per ben due mesi<ref name="ELSPA top ranking for ''Rise and Fall''"/><ref>{{Cita web |url=http://raf.heavengames.com/archives/arc7-2006.shtml |titolo=ELSPA Rise and Fall #5 |autore=Wok |data=8 agosto 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=Rise and Fall Heaven}}</ref><ref>{{Cita web|urllingua=en |dataarchivio=12 novembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061112005353/http://raf.heavengames.com/archives/arc5arc7-2006.shtml |titolourlmorto=ELSPAsì Rise and Fall #1 |autore=Intrepid |data=27 giugno 2006 |accesso=15 febbraio 2007 |editore=Rise and Fall Heaven}}</ref>.
==Note==
*[[Total War]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{webarchiveCita web |url=http://www.riseandfallgame.com/ |titolo=Sito web ufficiale |accesso=5 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111126235927/http://www.riseandfallgame.com/ |dateurlmorto=26 novembre 2011 |title=Sito web ufficiale}}
{{Portale|Videogiochivideogiochi}}
|