Utente:Solipsistico/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: disattivo categorie |
||
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 10:
|produttore = [[Alessandro Colombini]]
|durata = 38:16
|genere =
|nota genere = <ref name="am">{{Allmusic|accesso=15 maggio 2025}}</ref>
|registrato = [[Bologna]], [[Verona]] e [[Brescia]], nell'estate 1979▼
|genere2 = canzone d'autore
|nota genere2 = <ref name="am"/>
|formati = [[Long playing|LP]]
|numero di dischi = 1
Riga 35 ⟶ 38:
Dopo il successo della canzone in duetto ''Ma come fanno i marinai'', [[Lucio Dalla]] e [[Francesco De Gregori]] decidono di dar vita insieme a un tour negli stadi italiani. Una serie di gravi incidenti avvenuti ai concerti o nelle immediate vicinanze negli anni precedenti aveva fatto sì che le star straniere e quelle italiane disertassero stadi e palasport impauriti. Il tour ''“Banana Republic”'', quindi, fu il primo, dopo tanto tempo, ad ottenere in Italia la possibilità di tenere concerti di musica pop-rock negli stadi<ref name="Fabio Liberatori (STADIO, REALE ACCADEMIA DI MUSICA)">{{cita web|url=http://www.artistsandbands.org/ver2/interviste/9786-fabio-liberatori-stadio-reale-accademia-di-musica|titolo=''Intervista a Fabio Liberatori'' a cura di Gianluca Livi, dicembre 2020|accesso=25 dicembre 2020|dataarchivio=14 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201214223113/http://www.artistsandbands.org/ver2/interviste/9786-fabio-liberatori-stadio-reale-accademia-di-musica|urlmorto=no}}</ref> e si svolse in maniera ordinata, registrando un'affluenza di pubblico senza precedenti.
Il tour fu prodotto dai due impresari/manager degli artisti: Libero Venturi per De Gregori e [[Bibi Ballandi]] per Lucio Dalla. Il service fu organizzato da Sandro Centinara con il supporto della LEM che fornì le attrezzature.<br />
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
* 21 giugno: [[Torino]] - [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]▼
|-
* 28 giugno: [[Bologna]] - [[Stadio Renato Dall'Ara]]▼
|-
* 5 luglio [[Palermo]] - [[Stadio La Favorita]]▼
|-
* 16 luglio: [[Roma]] - [[Stadio Flaminio]]▼
▲
|-
Il disco “live” dell'evento viene pubblicato mentre il tour è ancora in corso e arriva al primo posto in classifica.<ref>{{Cita web |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,1460_02_1979_0264_0022_20738366/ |titolo=La classifica Hit Parade |accesso=18 luglio 2015 |dataarchivio=21 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150721160131/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,1460_02_1979_0264_0022_20738366/ |urlmorto=no }}</ref> La RCA decide che l'album deve uscire in agosto: gli operai degli stabilimenti di stampa di via Tiburtina avrebbero saltato le ferie. L'album vende {{formatnum:500000}} copie in sei mesi.<ref name="platino ITA"/>▼
|align="right"| 23 giugno 1979 || [[Brescia]] || [[Stadio Mario Rigamonti]] ||
|-
|align="right"| 25 giugno 1979 || [[Verona]] || [[Stadio Bentegodi]] ||
|-
|-
|align="right"| 30 giugno 1979 || [[Firenze]] || [[Teatro Tuscanyhall|Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 1 luglio 1979 || [[Perugia]] || Stadio Bastia Umbra ||
|-
|align="right"| 3 luglio 1979 || [[Napoli]] || [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]] ||
|-
|-
|align="right"| 7 luglio 1979 ||[[Catania]] || || Data annullata
|-
|align="right"| 9 luglio 1979 ||[[Foggia]] || [[Stadio Pino Zaccheria]] ||
|-
|align="right"| 10 luglio 1979 || [[Taranto]] || [[Stadio Erasmo Iacovone]] ||
|-
|align="right"| 11 luglio 1979 || [[Bari]] || [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]] ||
|-
|align="right"| 12 luglio 1979 || [[Termoli]] || [[Stadio Gino Cannarsa|Stadio Cannarsa]] ||
|-
|align="right"| 14 luglio 1979 || [[Pescara]] || [[Stadio Adriatico]] ||
|-
|-
|align="right"| 18 luglio 1979 || [[Cesena]] || [[Orogel Stadium-Dino Manuzzi|Stadio La Fiorita]] ||
|-
|align="right"| 19 luglio 1979 || [[Jesolo]] || [[Stadio Armando Picchi (Jesolo)|Stadio Armando Picchi]] ||
|-
|align="right"| 21 luglio 1979 || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] ||
|-
|align="right"| 23 luglio 1979 || [[Pesaro]] || [[Stadio Tonino Benelli]] ||
|-
|align="right"| 25 luglio 1979 || [[Carrara]] || [[Stadio dei Marmi (Carrara)|Stadio dei Marmi]] ||
|-
|align="right"| 28 luglio 1979 || [[Cagliari]] || || Data annullata
|-
|align="right"| 28 luglio 1979 || [[Civitanova Marche]] || Campo sportivo ||
|-
|align="right"| 30 luglio 1979 || [[Rimini]] || [[Stadio Romeo Neri]] ||
|}
Nei ricordi di [[Ron]], chitarrista del gruppo e curatore degli arrangiamenti, è stata la prima tournée in Italia ad ottenere un successo equiparabile ai grandi eventi musicali<ref name="la mia passione_rai3">{{cita web | url = https://www.raiplay.it/programmi/lamiapassione | titolo = Puntata del programma "La mia passione" | autore = Marco Marra | editore = Rai 3 | data = venerdì 27 dicembre 2019 | urlarchivio = https://archive.is/20191229214034/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2019/12/La-mia-passione-64558188-668e-4db0-bf06-d2d95101526f-ssi.html | dataarchivio = 29 dicembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 29 dicembre 2019 }}</ref> statunitensi di quegli anni. Malgrado il successo di pubblico, i biglietti erano venduti al prezzo di 1.000 lire perché negli [[anni di piombo]] si temeva ancora un rischio terrorismo in occasione di grandi raduni, soprattutto in quelli che portavano sul palco un tipo di musica che non era del tutto disimpegnata dal punto di vista sociale.<ref name="la mia passione_rai3" />
Riga 77 ⟶ 124:
==Il film-concerto==
Dal lungo tour estivo di ''Banana Republic'' è stato tratto anche un "film concerto dal vivo" per la regia di [[Ottavio Fabbri]] che viene proiettato nei cinema italiani. Il film, oltre ad interviste e spezzoni documentari del tour in questione, contiene molte più canzoni rispetto all'LP, e anche i titoli in comune con esso sono esecuzioni differenti da quelle registrate per l'album. Il film è stato pubblicato in DVD per la Passworld.
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
|recensione1 = [[Allmusic]]<ref name="am"/>
|giudizio1 = {{Giudizio|3.5|5}}
|recensione2 = [[Ondarock]]<ref>{{Cita web|autore=[[Claudio Fabretti]]|url=https://www.ondarock.it/italia/luciodalla.htm|titolo=Lucio Dalla - Tra la via Emilia e la Luna|sito=ondarock.it|accesso=15 maggio 2025}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|7.5|10}}
}}
▲Il disco
==Tracce==
Riga 173 ⟶ 229:
{{Portale|musica}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Album al numero uno in Italia]]
}}
|