Nicolas Lebègue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: el:Νικολά Λεμπέγκ
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Nicolas-Antoine
|Cognome = Lebègue
|PostCognome = {{IPA|/nikɔˈla ɑ̃ˈtwan ləˈbɛɡ/}}
|ForzaOrdinamento = Lebegue, Nicolas
|Sesso = M
|LuogoNascita = Laon
Riga 9 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 6 luglio
|AnnoMorte = 1702
|Attività = compositore
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Nazionalità = francese
|Attività = compositore
|PostNazionalità =  dell'epoca [[Barocco|barocca]]
|Attività3 = clavicembalista
|Attività2 = organista
|Attività3 = clavicembalista
|ForzaOrdinamento = Lebegue, Nicolas
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =  dell'epoca [[Baroccomusica barocca|epoca barocca]]
}}
 
Riga 21 ⟶ 23:
 
==Vita==
[[Image:St Merri Paris.jpg|thumb|right|200px|La chiesa di Saint-Merri, ove Lebègue lavorò dal 1664 sino alla morte.]]
Ben poco si sa dell’infanziadell'infanzia di Lebègue e della sua prima educazione musicale. A partire dal 1656 lo troviamo a [[Parigi]], nella quale nel 1661 era già noto come ''il celebre organista di Parigi''. In effetti, il numero delle sue opere pervenuteci è straordinariamente grande, ben più folto di quello degli altri organisti coevi; probabilmente questo indica la notevole fama e popolarità di Lebègue. Nel 1664 Divenne organista della chiesa[[Chiesa di [[Saint-Merri]], posto che occupò fino alla sua morte, avvenuta nel 1702. Pubblicò tre "livres d’orgued'orgue" (libri, raccolte d’organod'organo) che, a quanto appare scritto nelle prefazioni, erano intesi allo scopo di mostrare il modo di suonare degli organisti di Parigi.
 
==Opera==
[[Image:Lebegue 3e livre title.jpg|right|thumb|225px|Frontispizio del ''Troisieme livre d'orgue'' di Lebègue.]]
Nicolas Lebègue scrisse negli otto [[modo (musica)|modi]] liturgici, come facevano i maestri del [[Rinascimento]] della scuola di Titelouze, ma le sue composizioni hanno una struttura fortemente tendente alla moderna tonalità. Fece largo uso delle comuni partizioni tipiche della scuola francese (Plein jeu, tierce en taille, echo, dessus de cromhorne, ecc.) che si ritrovano anche nelle opere degli altri autori, ma rappresenta un importante mediatore tra organisti rinascimentali e [[Johann Sebastian Bach]], che si dice avesse copiato a mano il ''Livre d’Orgued'Orgue'' di de Grigny.
 
Lebègue è stato il primo compositore francese ad usare il termine ''[[suite (musica)|suite]]'' sia per il clavicembalo che l’organol'organo. ContribuíContribuì anche alla definizione del [[preludio senza misura]], una forma musicale priva di riferimenti di tempo, i cui valori delle note sono a giudizio dell’esecutoredell'esecutore. Lèbegue introdusse l’usol'uso di differenti valori delle note in questi brani, riproponendosi di spiegarne il significato. I primi esempio di ciò apparvero ne [[Les Pièces de clavessin]] (1677) di Lebègue.
Le sue opere a noi rimaste sono:
 
* ''1er livre d’orgued'orgue'' (1676), 8 suites[[suite per organo]] negli otto [[modo (musica)|modi]] ecclesiastici.
* ''2e livre d’orgued'orgue'' (1678), una [[Messa]] ed un [[Magnificat]] per organo.
* ''3e livre d’orgued'orgue'' (1685), varî brani per organo.
* due volumi di brani per clavicembalo (''Pièces de clavessin'', 1677 e 1687), alcuni dei quali furono, per un certo tempo, falsamente attribuiti a [[Dieterich Buxtehude]].
 
== Voci correlate ==
* [[Scuola franceseorganistica (organo)francese]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{IMSLP|id=Leb%C3%A8gue%2C_Nicolas-Antoine|cname=Nicolas Lebègue}}
* [http{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZGRPlessDf8 |titolo=Registrazioni dei lavori di Lebègue su organi francesi di W. D. Halsey]}}
* [http{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=_9yHggHMIbc |titolo=Altra registrazione sempre in V modo] }}
* [{{cita web |1=http://www.williamdawsonhalsey.com/Lebstpons4thselec.wav |2=Per ascolatare il IV modo, che somiglia La minore] |accesso=26 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718052231/http://www.williamdawsonhalsey.com/Lebstpons4thselec.wav |dataarchivio=18 luglio 2011 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Compositori classici]]
{{portalePortale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Organisti classici]]
{{portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori classicibarocchi]]
[[de:Nicolas Antoine Le Bègue]]
[[Categoria:Organisti classici]]
[[el:Νικολά Λεμπέγκ]]
[[en:Nicolas Lebègue]]
[[es:Nicolas Lebègue]]
[[fr:Nicolas Lebègue]]
[[nl:Nicolas Lebègue]]
[[pt:Nicolas Lebègue]]