Múm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: : → ː
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 13:
|note periodo attività =
|etichetta = [[Morr Music]]
|numero totale album pubblicati = 911
|numero album studio = 6+2
|numero album live =
|numero colonne sonore = 1
|numero raccolte = 3
|remix = 1
}}
'''múm''' (pronunciato {{IPA|/mu:mmuːm/}}) è un [[gruppo musicale]] [[Islanda|islandese]] di [[musica elettronica]] formatosi nel [[1997]].
 
==Il nome==
Riga 35 ⟶ 36:
In seguito si dedicano ai [[remix]] effettuati per gli amici e conterranei [[Sigur Rós]] e per [[Emilíana Torrini]], nonché alla realizzazione della [[colonna sonora]] del film muto e restaurato ''[[La corazzata Potëmkin]]'' di [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn]].
 
Nel [[2002]] il gruppo ritorna con un secondo album. Si tratta di ''[[Finally We Are No One]]'', pubblicato, come il precedente, in una doppia versione, ossia in [[lingua inglese|inglese]] e in [[lingua islandese|islandese]] (''Loksins erum við engin'') dalla [[Fat Cat Records]] (la stessa che ha lanciato i Sigur Rós). Il disco è stato realizzato in totale isolamento su un vecchio faro della costa islandese, dove il gruppo si è rinchiuso per tre settimane. Successivamente, con la produzione di [[Valgeir Sigurðsson]] (già con [[Björk]]), verrà definito nei dettagli. Rispetto al precedente sono di più i brani cantati ed inoltre è inferiore la durata media delle canzoni. Non viene però mutata la capacità compositiva del gruppo, che evoca paesaggi sconfinati e sensazioni profonde.<ref name="onda"/>
 
Da lì a poco Gyða lascia il gruppo per fare ritorno ai suoi studi a [[Reykjavík]].
Riga 52 ⟶ 53:
Nel [[2012]] la [[Morr Music]] pubblica le prime incisioni della band in un [[12"]] chiamato ''[[Early Birds]]'' contenente [[demo]], inediti e altro materiale risalente al periodo 1998-2000.
 
Il 17 settembre 2013 esce il sesto album, ''[[Smilewound]]'' (Morr Music). Grande novità è il ritorno dopo dieci anni di un membro storico come Gyða Valtýsdóttir, che insieme alla sorella Kristin faceva appunto parte del primo nucleo della formazione. Nel disco viene inserito come bonus track il brano ''WistleWhistle'', realizzato con l'[[australia]]na [[Kylie Minogue]] e inserito nel film ''Jack & Diane''.
 
==Influenza sulle arti==
Riga 92 ⟶ 93:
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.musicomh.com/singles2/múm.htm | 2 = Recensione di Nightly Cares | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.musicomh.com/albums2/múm.htm | 2 = Recensione di Summer Make Good | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://myspace.com/mumtheband|I mùm su MySpace}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Islanda|rock}}