Múm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc.
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: : → ː
 
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 13:
|note periodo attività =
|etichetta = [[Morr Music]]
|numero totale album pubblicati = 911
|numero album studio = 6+2
|numero album live =
|numero colonne sonore = 1
|numero raccolte = 3
|remix = 1
}}
'''múm''' (pronunciato {{IPA|/mu:mmuːm/}}) è un [[gruppo musicale]] [[Islanda|islandese]] di [[musica elettronica]] formatosi nel [[1997]].
 
==Il nome==
Riga 28 ⟶ 29:
 
==Storia==
Il gruppo si formò nel [[1997]] a partire da [[Gunnar Örn Tynes]], [[Örvar Þóreyjarson Smárason]] e le sorelle gemelle [[Gyða Valtýsdóttir|Gyða]] e [[Kristín Anna Valtýsdóttir]]. I diversi componenti si unirono in occasione di una rappresentazione teatrale a [[ReykjavikReykjavík]], le due sorelle Valtýsdóttir facevano parte della compagnia di attori, mentre Orvar e Gunnar contribuivano alla [[colonna sonora]] (i due si erano uniti due anni prima, lavorando come [[remix]]er e collaboratori musicali).<ref name="onda"/>.
La prima importante attività del gruppo è relativa alla collaborazione con il musicista islandese [[Musikvatur]], che ricambierà remixando in seguito alcuni brani del gruppo.
 
Pubblicato dalla piccola etichetta Thule Records nella sola [[Islanda]], nel [[2000]] esce il disco d'esordio del gruppo, ossia ''[[Yesterday Was Dramatic - Today Is OK]]''. L'album ottiene un ottimo riscontro dalla critica specializzata e un crescente favore del pubblico.<ref name="onda"/> Il disco è caratterizzato dall'utilizzo di strumenti particolari (tastiere giocattolo, [[synth|sintetizzatori]] o [[campionamento (musica)|campionamenti]] dell'ambiente circostante) e altri più convenzionali come basso, chitarre e [[fisarmonica]]. Il brano ''I'm 9 Today'' sarà al centro di una disputa tra la Thule Records e il gruppo stesso, a causa di una concessione pubblicitaria fatta dall'[[etichetta discografica]] alla [[Sony]] e non autorizzata dai múm.<ref name="onda"/>
 
In seguito si dedicano ai [[remix]] effettuati per gli amici e conterranei [[Sigur Rós]] e per [[EmilianaEmilíana Torrini]], nonché alla realizzazione della [[colonna sonora]] del film muto e restaurato ''[[La corazzata PotemkinPotëmkin]]'' di [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn]].
 
Nel [[2002]] il gruppo ritorna con un secondo album. Si tratta di ''[[Finally We Are No One]]'', pubblicato, come il precedente, in una doppia versione, ossia in [[lingua inglese|inglese]] e in [[lingua islandese|islandese]] (''Loksins erum við engin'') dalla [[Fat Cat Records]] (la stessa che ha lanciato i Sigur Rós). Il disco è stato realizzato in totale isolamento su un vecchio faro della costa islandese, dove il gruppo si è rinchiuso per tre settimane. Successivamente, con la produzione di [[Valgeir SigurdssonSigurðsson]] (già con [[Björk]]), verrà definito nei dettagli. Rispetto al precedente sono di più i brani cantati ed inoltre è inferiore la durata media delle canzoni. Non viene però mutata la capacità compositiva del gruppo, che evoca paesaggi sconfinati e sensazioni profonde.<ref name="onda"/>
 
Da lì a poco Gyða lascia il gruppo per fare ritorno ai suoi studi a [[Reykjavík]].
Le gemelle Gyða and Kristín hanno inoltre una sorella maggiore, Ásthildur, che ha cantato nella tournée del gruppo nel novembre del 2002.<ref>{{cita web|url=http://www.mumweb.net/news2002.htm|titolo=Le notizie del 2002|accesso=27-09-2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927023755/http://mumweb.net/news2002.htm|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel frattempo il gruppo collabora alla realizzazione dell'album ''[[Unrest (Erlend Øye)|Unrest]]'', esordio da solista di [[Erlend Øye]] ([[Kings of Convenience]]).
Riga 44 ⟶ 45:
Il gruppo, ora rappresentato da un trio, ritorna nel [[2004]] con ''[[Summer Make Good]]''. Il disco, rispetto ai precedenti, perde di mordente: l'uso dell'[[musica elettronica|elettronica]] si fa meno evidente e al contempo le atmosfere naturalistiche ed oniriche evocate dai precedenti album si fanno bloccate e catatoniche.<ref name="onda"/>
 
Dal [[2006]] la pianista e cantante Kristín Valtýsdóttir non fa più parte del gruppo, ma continua ad occuparsi di musica con un progetto solista dal nome Kría Brekkan. Kristín ha inoltre collaborato con [[Eizíkur Orri]] ad uno spettacolo di danza moderna, ed al secondo album della band islandese [[Stórsveit Nix Notes]]. Kristín viene inoltre coinvolta dal marito [[Avey Tare]] nel progetto [[Animal Collective]]. La notizia della decisione della cantante non viene tuttavia annunciata ufficialmente fino al 23 novembre dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://fat-cat.co.uk/fatcat/news.php?id=349|titolo=Kristín Anna's Farewell|accesso=27-09-2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070803185050/http://www.fat-cat.co.uk/fatcat/news.php?id=349|dataarchivio=3 agosto 2007|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel [[2007]] il gruppo si presenta completamente rinnovato nella formazione. I fondatori Orvar e Gunnar sono ora affiancati da Hildur Gudnadòttir (voce), Olof Arnalds (archi e chitarra) e Samuli Kosminen (percussioni). Esce nello stesso anno ''[[Go Go Smear the Poison Ivy]]'', che avvia un processo di riassestamento.
Riga 52 ⟶ 53:
Nel [[2012]] la [[Morr Music]] pubblica le prime incisioni della band in un [[12"]] chiamato ''[[Early Birds]]'' contenente [[demo]], inediti e altro materiale risalente al periodo 1998-2000.
 
Il 17 settembre 2013 esce il sesto album, ''[[Smilewound]]'' (Morr Music). Grande novità è il ritorno dopo dieci anni di un membro storico come Gyða Valtýsdóttir, che insieme alla sorella Kristin faceva appunto parte del primo nucleo della formazione. Nel disco viene inserito come bonus track il brano ''WistleWhistle'', realizzato con l'[[australia]]na [[Kylie Minogue]] e inserito nel film ''Jack & Diane''.
 
==Influenza sulle arti==
Riga 92 ⟶ 93:
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.mum.is|Sito ufficiale del gruppo}}
* {{cita web | 1 = http://www.musicomh.com/singles2/múm.htm | 2 = Recensione di Nightly Cares | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.musicomh.com/albums2/múm.htm | 2 = Recensione di Summer Make Good | urlmorto = sì }}
* {{cita web|httphttps://myspace.com/mumtheband|I mùm su MySpace}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Islanda|rock}}
 
[[Categoria:Múm| ]]