Venetico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ (2)
 
(35 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Panorama = Venetico Superiore da sud.jpg
|Didascalia = Una veduta da sud di Venetico Superiore con il castello medievale
|Bandiera = Venetico-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Venetico-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 13 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 2 = Messina
|Amministratore locale = Francesco Rizzo <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]] "Lavoro stabilità"
|Data elezione = 11-066-2017
|Data istituzione =
|Altitudine = 6
|Superficie = 4.52
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=Dati Istat 2011|accesso=22 maggio 2014}}
|Sottodivisioni = Venetico Marina, Venetico Superiore
|Abitanti = 3979
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/pop2018/index.html] - Popolazione residente al 1 gennaio 2018.
|Aggiornamento abitanti = 1-1-2018
|Sottodivisioni = Venetico Superiore
|Divisioni confinanti = [[Roccavaldina]], [[Spadafora]], [[Valdina]]
|Zona sismica = 2
Riga 33 ⟶ 29:
|Mappa = Map of comune of Venetico (province of Messina, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Venetico nella città metropolitana di Messina
|Diffusività =
}}
'''Venetico''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ve'netikoveˈnetiko/}}, ''Venèticu''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino |p= 692 }}</ref>, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ve'netɨkuveˈnetɨku/}} secondo la pronuncia [[Dialetto messinese#Fonetica|messinese]], in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.908{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2010/index.html Datoname="template ISTATdivisione amministrativa-abitanti" gennaio 2010]</ref> della [[Cittàcittà metropolitana di Messina]] in [[Sicilia]].
 
'''Venetico''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ve'netiko/}}, ''Venèticu''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino |p= 692 }}</ref>, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ve'netɨku/}} secondo la pronuncia [[Dialetto messinese#Fonetica|messinese]], in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.908 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2010/index.html Dato ISTAT 1º gennaio 2010]</ref> della [[Città metropolitana di Messina]] in [[Sicilia]].
Dista circa 25&nbsp;km dal capoluogo.<ref>Pagina 277, Abate [[Francesco Sacco]], "''Dizionario geografico del Regno di Sicilia''", [https://books.google.it/books?id=v3WGCdFL0JoC], Palermo, Reale Stamperia, 1800</ref>
 
== Geografia fisica ==
Riga 49 ⟶ 42:
Venetico gode di un tipico [[clima temperato]] caldo. Particolarmente mite e confortevole nei periodi primaverile ed autunnale, presenta invece estati calde e inverni moderatamente miti. La [[temperatura]] media annua si attesta intorno ai 18-19&nbsp;°C, oscillando tra i 10&nbsp;°C del mese di gennaio e i 40&nbsp;°C del mese di agosto<ref>[http://www.sias.regione.sicilia.it/frameset_elaborazioni.htm SIAS – Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano]</ref>.
Le precipitazioni piovose annuali si attestano sull'ordine degli 800&nbsp;mm di pioggia, concentrandosi prevalentemente nel periodo settembre–aprile.
Secondo la [[classificazione climatica]] dei comuni italiani, Venetico è così classificata<ref>{{collegamentoCita web interrotto|1url=[http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm |titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani] |dateaccesso=novembre23 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm |dataarchivio=27 gennaio 20172010 |boturlmorto=InternetArchiveBot }}</ref>:
* [[Zona climatica]] B;
* [[Gradi giorno]] 831.
Riga 63 ⟶ 56:
 
In quell'epoca a Venetico non vi era ancora nessuna popolazione consistente, e fu certamente per impulso di Corrado Spadafora che divenne in seguito un centro abitato. Quando infatti egli comprò il feudo chiese di ottenere il titolo di [[barone]] e di avere giurisdizione civile. Quest'ultima necessitava di una popolazione su cui essere esercitata, per cui è lecito ritenere che i primi abitatori non furono originari del luogo bensì immigrati da altre zone, fatti giungere lì dal feudatario per colonizzare i nuovi possedimenti<ref name="feudo" />. In seguito, verso la metà del [[XV secolo]], fu costruito un castello.
 
Lo storico [[Tommaso Fazello]] documenta il centro ad un miglio da [[Roccavaldina|Rocca]], quattro miglia distante da [[Gualtieri Sicaminò]], quest'ultima dista sei miglia dal [[castello di Milazzo]], leggermente ad est rispetto alla cittadina di [[Santa Lucia del Mela]]. Nel breve raggio di un paio di miglia le cittadine di [[Condrò]], [[Monforte San Giorgio]], [[Valdina|Maurojanni]] e [[Rometta]].<ref name="books.google.it">Pagina 565, Capitolo VIII [[Tommaso Fazello]], ''Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano…'', Volume 6. [https://books.google.it/books?id=hM2XPuLTSDgC]</ref>
 
=== Dall'età moderna a oggi ===
Riga 71 ⟶ 66:
 
Il 28 dicembre 1908 il paese fu gravemente danneggiato [[Terremoto di Messina del 1908|da uno dei più rovinosi terremoti della storia d'Italia]], quello che distrusse pressoché completamente Messina e [[Reggio Calabria]], provocando in totale circa 100.000 morti. Tale catastrofe distrusse a Venetico molte chiese e campanili, danneggiò gravemente il castello medievale e fece registrare anche qualche vittima. Nel 1929 Venetico e i vicini comuni di Spadafora San Martino e [[Valdina]] furono fusi nel nuovo comune di [[Spadafora]]. Tuttavia già nel 1940 il comune di Venetico fu ricostituito nei suoi vecchi confini.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 27 luglio 1987.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4894|titolo=Venetico|accesso=2024-05-23|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Interzato in palo: nel PRIMO, troncato: a) d'oro, a cinque gigli d'azzurro, posti 1,2,2; b) d'oro, alla banda d'azzurro, con la bordatura di rosso, caricata di otto torri d'oro; nel SECONDO, troncato: a) partito: nel primo, troncato di rosso e d'argento, nel secondo, inquartato in decusse, in I e IV d'oro, a quattro pali di rosso; in II e II, d'argento; b) d'azzurro, ai cinque gigli d'oro, posti 2,1,2, accompagnati in capo dallo scudetto di azzurro ai tre gigli d'oro, 2,1, con la bordatura di rosso; nel TERZO, d'oro, a sei palle poste 1,2,2,1, la prima, più grande, di azzurro, caricata dai tre gigli d'oro, le altre di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 79:
 
=== Architetture religiose ===
* ''Chiesa Madre''madre, o ''Chiesachiesa di San Nicolò'', a Venetico Superiore, dedicata a [[Sansan Nicola di Bari]], risale ai primi anni del XVI secolo e si è arricchita di arredi e di opere d'arte in epoche successive. L'altare centrale è del 1792 ed espone un quadro risalente al 1625, detto ''Volto Santo'', che secondo la tradizione è una copia fedele (ed autorizzata dalla Chiesa) di un fazzoletto posto come sudario sul volto di [[Gesù]] dopo la sua morte<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiavenetico.it/Volto_santo.htm|titolo=Venetico...Venetico… Il Volto Santo|sito=Sito della Parrocchia di San Nicolò a Venetico Superiore|accesso=19 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507165704/http://www.parrocchiavenetico.it/Volto_santo.htm|dataarchivio=7 maggio 2006}}</ref>. Sopra l'altare vi è un crocifisso ligneo dipinto del [[XVIII secolo]]<ref name="parrocchiaArte">{{cita web|url=http://www.parrocchiavenetico.it/venetico%20arte.htm|titolo=Venetico...Venetico… Storia e Arte|sito=Sito della Parrocchia di San Nicolò a Venetico Superiore|accesso=19 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110212145746/http://www.parrocchiavenetico.it/venetico%20arte.htm|dataarchivio=12 febbraio 2011}}</ref>.
Il campanile è stato ricostruito nel XX secolo, sul modello di quello originale crollato nel terremoto del 1908. La chiesa invece sopravvisse al sisma perché il parroco di allora, ordinando dei lavori di consolidamento, aveva fatto provvidenzialmente applicare, poco tempo prima, delle fasce di ferro come rinforzi strutturali che le permisero di resistere alle sollecitazioni.
La navata centrale è ornata da stucchi, il soffitto è a cassettoni, mentre sulla cantoria è presente un organo del XVIII secolo recentemente restaurato. Compare anche un pulpito di legno simile quello del [[duomo di Messina]]<ref name="parrocchiaArte" />.
[[File:Chiesa Sant'Anna Venetico.jpg|thumb|right|Chiesa di Sant'Anna]]
Nella navata destra sono esposti il quadro della ''Madonna dell'Arco'' (1602), la statua di Santa Caterina d'Alessandria, datata alla fine del XVI secolo, e alcuni dipinti su tela del XVI, [[XVII secolo|XVII]] e XVIII secolo. Nel transetto si trova l{{'}}''Adorazione dei Magi'', opera di Francesco Bonajuto (1532) con una notevole cornice. A Sansan Nicola sono dedicate una statua lignea e una tela, entrambe del XVI secolo<ref name="comuneStoria">{{Cita web|url=http://www.comunevenetico.me.it/comune/storia/chiese.htm|sito=Sito istituzionale del Comune di Venetico, sezione Storia|titolo=Le chiese|accesso=19 settembre 2009}}</ref>. Vi è infine una statua in legno stuccato dell'Immacolata, risalente al Settecento<ref name="parrocchiaArte" />.
Nella navata sinistra, nella cappella detta ''"del Santissimo Sacramento''", si trovano il quadro della Madonna del Rosario ([[Gaspare Camarda]], 1605), diverse tele, del XVII e XVIII secolo, e due monumenti funerari in marmo policromo dei principi di Spadafora e delle consorti, datati 1615 e 1637. Nel transetto si trova il ''Cristo alla colonna e flagellazione'' (XVI secolo)<ref name="comuneStoria" />.
 
* ''Sant'Anna'', a Venetico Superiore, è una chiesa in stile barocco risalente al 1662, distrutta dal terremoto del 1908<ref name="comuneStoria" />. Nel 2006 dopo un lavoro di restauro, è stata riaperta al culto<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiavenetico.it/Chiesa_%20SANNA.htm|titolo=Chiesa S. Anna|sito=Sito della Parrocchia di San Nicolò a Venetico Superiore|accesso=19 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070831112846/http://www.parrocchiavenetico.it/Chiesa_%20SANNA.htm|dataarchivio=31 agosto 2007}}</ref>.
[[File:Chiesa dell'Immacolata - Venetico Superiore.jpg|thumb|right|Chiesa dell'Immacolata]]
* ''Immacolata'', a Venetico Superiore, edificata nel 1618, sorge nella piazza omonima. Costruita su una preesistente chiesa (''Santissima Trinità'') del XVI secolo. Fino al 1862 convento dei Padri Zoccolanti dell'[[Ordine francescano]]<ref name="comuneStoria" />.
* ''Anime del Purgatorio'' (Venetico Superiore) Distrutta e abbandonata dopo il terremoto del 1908, dopo un lungo restauro è stata di recente riaperta al culto<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiavenetico.itcom/venetico_Chiesa_ Anime _Purgantichiesa-anime-purganti.htmhtml|titolo=Chiesa Anime Purganti|sito=Sito della Parrocchia di San Nicolò a Venetico Superiore|accesso=19 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190413041237/http://www.parrocchiavenetico.com/chiesa-anime-purganti.html}}</ref>.
* ''Santa Caterina d'Alessandria'', a Venetico Superiore, costruita nel XVIII secolo e restaurata nel 1987. Di piccole dimensioni e a pianta quadrangolare, a navata unica, è simile alle piccole costruzioni religiose di epoca bizantina dette ''[[martyrion]]'' ([[Grecia]]:&nbsp;μαρτύριον). Probabilmente fu usata come chiesa del castello, accanto al quale sorge. All'esterno si trova una croce luminosa visibile a diversi chilometri di distanza<ref name="comuneStoria" />.
* ''San Sebastiano'', a Venetico Superiore, ormai scomparsa<ref name="comuneStoria" />.
* ''Annunziata'', a Venetico Superiore, anch'essa ormai scomparsa<ref name="comuneStoria" />.
[[File:Chiesa Gesù e Maria Venetico.JPG|thumb|right|Chiesa di Gesù e Maria]]
* ''Gesù e Maria'', a Venetico Superiore. Ne rimangono solo le mura esterne<ref name="comuneStoria" />.
* ''Oratorio San Luigi'', a Venetico Superiore. Già ''Chiesa del Calvario'', sui quali resti fu costruito dopo il terremoto del 1908, oggi è un salone parrocchiale<ref name="comuneStoria" />.
* ''Seminario per Chierici'', a Venetico Superiore, è ora un'abitazione privata<ref>{{cita web|url=http://photoarte.ilcannocchiale.it/post/2022327.html|cognome=Abbate|nome=Antonio |titolo=Venetico Superiore (Me)|accesso=19 settembre 2009|sito=Photoarte|data=12 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304072909/http://photoarte.ilcannocchiale.it/post/2022327.html|urlmorto=sì}}</ref>.
* ''Madonna del Carmelo'' (1883), a Venetico Marina.
* ''Madonna delle Grazie'' ([[XX secolo]]), a Venetico Marina.
Riga 102:
=== Il castello ===
{{vedi anche|Castello di Venetico}}
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Società ==
Riga 109:
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:San Nicolò - Statua - Venetico.jpg|right|thumb|San Nicolò, patrono di Venetico Superiore, statua lignea del XVI secolo]]
* ''Via Crucis Vivente'': fu ideata da Monsignor Casella nel 1933, allora parroco di Venetico. È la rappresentazione nel giorno del Venerdì Santo. In essa vengono riproposti gli ultimi momenti della vita di Gesù da [[Ponzio Pilato]] al [[Calvario]]. I personaggi sono circa cinquanta.
* ''Presepe Vivente'': rappresentata il 6 gennaio per la chiusura del periodo natalizio.
Riga 117:
 
== Geografia antropica ==
Vi sono due centri abitati principali<ref>{{cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0I0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07TL50000|titolo=Popolazione residente - Messina (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001|accesso=7 settembre 2014|dataarchivio=27 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110927095012/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0I0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07TL50000|urlmorto=sì}}</ref>:
* '''Venetico Superiore''', [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] di circa 300 abitanti, sorge a circa 220 {{m s.l.m.}} lungo la [[Strada Provinciale|SP]] 56 Venetico-[[Rometta]], a circa 4&nbsp;km dalla [[Strada statale 113 Settentrionale Sicula|SS 113]]. Rappresenta l'originario nucleo medievale del centro abitato, con stradine strette e tortuose.
* '''Venetico (o Venetico Marina)'''), capoluogo, sorge sulla costa, sviluppandosi principalmente attorno alla SS 113. Nato come frazione, negli ultimi decenni ha acquistato importanza a scapito del centro collinare, fino al punto da vedervisi trasferita, all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]], la sede municipale dalla sua originaria ubicazione a Venetico Superiore. Oggi è in continua espansione urbanistica. Possiede un'ampia spiaggia con annesso lungomare, meta del flusso turistico nei mesi estivi.
 
== Economia ==
{{F|centri abitati della Sicilia|arg2=provinciacittà metropolitana di Messina|settembre 2014}}
[[File:Lungomare di Venetico Marina.jpg|thumb|Lungomare di Venetico Marina]]
L'economia venetichese è basata soprattutto sul turismo estivo, ma anche sulla lavorazione di laterizi e relativi annessi, sulla pesca e sull'agricoltura.
Riga 133:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La città di Venetico era munita di una [[stazione ferroviaria]] delle [[Ferrovie dello Stato]] a Venetico Marina, sulla linea [[Ferrovia Palermo-Messina|Palermo-Messina]]. Dal 9 agosto 2009 la stazione è stata chiusa aper causa dellolo spostamento della linea ferrata più a monte, in seguito ad un ammordernamentoammodernamento e all'aggiunta di un secondo binario. A seguito di ciò, per diversi mesi lo scalo ferroviario più vicino è stato quello di [[Rometta|Rometta Messinese]], fino all'apertura, il 23 novembre dello stesso anno<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=2ee62e5be3d05210VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Linea Messina - Palermo, operative da lunedì le nuove stazioni di Spadafora e Torregrotta|pubblicazione=fsnews.it|giorno=19|mese=11|anno=2009|accesso=19 novembre 2009}}</ref>, delle nuove fermate di Spadafora e [[Stazione di Torregrotta|Torregrotta]] e Spadafora.
 
Venetico Marina è inoltre attraversata dalla [[Strada statale 113 Settentrionale Sicula|SS 113]], mentre per entrambi i centri passa la [[Strada provinciale|SP]] 56, che li collega con [[Rometta]] Superiore.
Riga 143:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nunzio Anastasi |Inizio = 23 giugno 1989 |Fine = 8 novembre 1991 |Partito = [[Partito Liberale Italiano]] |Note = <ref name=interno>{{cita web|url= http://amministratori.interno.it/|titolo= Anagrafe degli amministratori locali e regionali }}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Basile |Inizio = 8 novembre 1991 |Fine = 22 novembre 1993 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nunzio Anastasi |Inizio = 7 dicembre 1993 |Fine = 1º dicembre 1997 |Partito = [[Partito Liberale Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
Riga 153:
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Venetico fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n. 9 (Colline litoranee di Milazzo).<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=22 maggio 2014}}</ref>.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
In passato la formazione locale "SSC Venetico" ha militato in 1ª, 2ª, 3ª categoria regionale. Successivamente ha effettuato una fusione con il "Ghibellina", squadra del Messinese, dando origine alla "SSC Ghibellina Venetico", che ha militato in Promozione fino al trasferimento definitivo della società a Messina. Fino a qualche anno fa era presente l'"A.S.D. Venetico", che ha militato in 1ª categoria.
 
=== Ciclismo ===
Riga 182:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Venetico}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.prolocovenetico.it/ | 2 = Pro Loco Venetico | accesso = 5 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080501080342/http://www.prolocovenetico.it/ | dataarchivio = 1º maggio 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Comuni della città metropolitana di Messina}}