Occlusiva velare sorda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MastiBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ (2)
 
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fonetica|novembre 2009}}
{{avvisounicode}}
{{Fono IPA
{{F|linguistica|novembre 2009}}
|numero = 109
{{fonema
|testo = k
|numero=109
|immagine = Xsampa-k.png
|testo=<span style="font-size:1.5em">{{IPA|k}}</span>
|unicode = U+006B
|immagine=[[Immagine:Xsampa-k.png]]
|entity = &amp;#107;
|unicode=U+006B
|SAMPA = k
|entity=& #107;
|X-SAMPA = k
|SAMPA=<code style="font-size:1.5em">k</code>
|Kirshenbaum = k
|X-SAMPA=<code style="font-size:1.5em">k</code>
|suono = Voiceless velar plosive.ogg
|Kirshenbaum=<code style="font-size:1.5em">k</code>
|suono={{Audio|Voiceless velar plosive.ogg|Ascolta}}
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''occlusiva velare sorda''' è una [[consonante]], rappresentata con il simbolo [k] nell'[[alfabeto fonetico internazionale]] (IPA).
 
Nella [[lingua italiana]] tale [[fono]] è rappresentato dalla [[lettera (alfabeto)|lettera]] [[C]] seguita dalle [[vocale|vocali]] [[A]], [[O]] o [[U]] o dal [[Ch (digramma)|digramma CH]].
 
== Caratteristiche ==
La consonante occlusiva velare sorda presenta le seguenti caratteristiche:
* il suo [[modo di articolazione]] è [[consonante occlusiva|occlusivo]], perché questo fono è dovuto all<nowiki>{{'</nowiki>}}''occlusione'' del canale orale (la [[bocca (anatomia)|bocca]]) seguita da un brusco rilascio detto ''esplosione'';
* il suo [[luogo di articolazione]] è [[consonante velare|velare]], perché nel pronunciare tale suono il dorso della [[lingua (anatomia)|lingua]] si porta a contatto con il velo del [[palato]];
* è una [[consonante sorda]], in quanto questo suono è prodotto senza vibrazione da parte delle [[corde vocali]].
 
Nella [[fonologia]] [[grammatica generativa|generativa]] tale [[fonema]] è formato dalla sequenza dei [[tratto distintivo|tratti]]: +[[consonantico|consonante]], -[[nasale]], +[[compatto]], +[[grave]], -[[sonoro]].
 
== In italiano ==
In [[lingua italiana|italiano]] il suono, come detto, è rappresentato nella grafia con <nowiki><{{parentesi angolate|c></nowiki>}} davanti a [[vocale centrale]] o [[vocale posteriore|posteriore]], cioè {{IPA|[a]}}, {{IPA|[o]}}, {{IPA|[ɔ]}} e {{IPA|[u]}}. Se la consonante si trova davanti a una [[vocale anteriore]] come {{IPA|[i]}}, {{IPA|[e]}} o {{IPA|[ɛ]}} (e rafforzata da <{{parentesi angolate|h>}}), sarà realizzata come il suo [[allofono]] [[occlusiva palatale sorda|palatale]] {{IPA|[c]}}. Un esempio di tale fono si trova nella parola "caro" {{IPA|['kaːroˈkaːro]}}.
 
==Altre lingueIn Latino ==
Nella lingua latina classica, tale fono è rappresentato dalle lettere K e C, simile all'italiano, con la differenza che la pronuncia rimane costante anche davanti alle vocali anteriori [[Vocale anteriore chiusa non arrotondata|[i]]] ed [[Vocale anteriore semichiusa non arrotondata|[e]]] o [[Vocale anteriore semiaperta non arrotondata|[ɛ]]], in quanto il fonema [[Affricata postalveolare sorda|[t͡ʃ]]] non esisteva in latino.
===Francese===
In [[lingua francese]] tale fono è reso con la grafia <nowiki><c></nowiki> (valgono le stesse regole che per l'italiano, ossia solo davanti a [[vocale centrale]] o [[vocale posteriore|posteriore]]):
*''cou'' "collo" [ku]
*''canon'' "cannone" [ka'nɔ̃]
 
In Latino è anche presente l'occlusiva velare sorda aspirata cioè [kʰ], rappresentato dal digramma CH per i grecismi, anche se a volte tende a diventare fricativa [<nowiki/>[[Fricativa uvulare sorda|χ]]] o [<nowiki/>[[Fricativa velare sorda|x]]].
===Spagnolo===
In [[lingua spagnola]] tale fono è reso con la grafia <nowiki><qu> o <c></nowiki>:
*''queso'' "formaggio" ['keso]
*''casa'' "casa" ['kasa]
 
* ''Cæsar'' {{IPA|[kɐ̯e̯ˈsãr]}}
===Portoghese===
* ''Chŏrvm'' {{IPA|[kʰɔˈrʊ̃m]}} o {{IPA|[xɔˈrʊ̃m]}}
In [[lingua portoghese]] tale fono è reso con la grafia <nowiki><c></nowiki>:
*''Karthago'' {{IPA|[kɐ̯rtʰaɡoː]}} o {{IPA|[kaɾˑθaɡɔ]}}
*''corno'' "corno" ['kornu]
 
===Inglese= Altre lingue ==
=== Francese ===
In [[lingua inglese]] tale fono è reso con la grafia <nowiki><c></nowiki>, <nowiki><ck></nowiki> o <nowiki><k></nowiki>:
In [[lingua francese]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|c}} (valgono le stesse regole che per l'italiano, ossia solo davanti a [[vocale centrale]] o [[vocale posteriore|posteriore]]):
*''can'' "potere" [kæn]
* ''backcou'' "schienacollo" {{IPA|[bækku]}}
* ''kitecanon'' "aquilonecannone" {{IPA|[kaitkaˈnɔ̃]}}
 
===Tedesco Spagnolo ===
In [[lingua tedescaspagnola]] tale fono è reso con la grafia <nowiki><k></nowiki>{{parentesi angolate|qu}}, se seguita da ''e'', ''i'', o {{parentesi angolate|c}}:
* ''kannqueso'' "possoformaggio" {{IPA|[kanˈkeso]}}
* ''Käfigcasa'' "gabbiacasa" {{IPA|[ˈkʰɛːfɪçˈkasa]}}
 
===Ceco Portoghese ===
In [[lingua cecaportoghese]] tale fono è reso con la grafia <nowiki><k></nowiki>{{parentesi angolate|c}}:
* ''kostcorno'' "corno" {{IPA|[kostˈkɔɾnu]}}
 
===Polacco Inglese ===
In [[lingua polaccainglese]] tale fono è reso con la grafia <nowiki><{{parentesi angolate|c}}, {{parentesi angolate|ck}} o {{parentesi angolate|k></nowiki>}}:
* ''bac'''k''''' "schiena" {{IPA|[bæk]}} {{Link audio|en-us-back.ogg}}
*''kość'' [kɔɕʨ]
* ''s'''k'''ip'' "saltare" {{IPA|[skɪp]}}
 
Il fonema {{IPA|/k/}} all'inizio di una sillaba si pronuncia con aspirazione:
===Greco===
* '''''c'''an'' "potere" {{IPA|[kʰæn]}} {{Link audio|en-us-can.ogg}}
In [[lingua greca]] tale fono è reso con la grafia <nowiki><κ></nowiki> nell'[[alfabeto greco]]:
*''ε'''κ''''' (traslitterato ''e'''k'''ite'') "daaquilone" {{IPA|[ekkʰaɪ̯t]}}
*'''''κ'''ά'''κ'''τος'' (traslitterato '''''k'''á'''k'''tos'') "cactus" ['kaktos]
 
===Russo Tedesco ===
In [[lingua russatedesca]] tale fono è reso con la grafia <nowiki><к></nowiki>{{parentesi nell'[[alfabeto cirillico]]angolate|k}}:
* ''kann'' "posso" {{IPA|[kʰan]}}
*''короткий'' "corto" [kʌˈrotkʲɪj]
* ''Käfig'' "gabbia" {{IPA|[ˈkʰɛːfɪç]}}
 
===Bulgaro Ceco ===
In [[lingua bulgaraceca]] tale fono è reso con la grafia <к>{{parentesi nell'[[alfabeto cirillico]]angolate|k}}:
* ''какkost'' "comeosso" {{IPA|[kakkost]}}
 
===Georgiano Polacco ===
In [[lingua georgianapolacca]] tale fono è reso con la grafia <nowiki><კ></nowiki>{{parentesi nell'[[alfabetoangolate|k}}: georgiano]]:
* ''კისერიkość'' "colloosso" {{IPA|[ˈkisɛrikɔɕt͡ɕ]}}
 
È inoltre palatalizzato se seguito da ''i'':
===Arabo===
* ''kiedy'' "quando" {{IPA|[kʲɛdɨ]}}
In [[lingua araba]] tale fono è espresso tramite la lettera [[Kāf|ﻙ]].
 
=== Greco ===
In [[lingua greca]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|κ}} nell'[[alfabeto greco]]:
* ''ε'''κ''''' (traslitterato ''e'''k''''') "da" {{IPA|[ɛk]}}
* '''''κ'''ά'''κ'''τος'' (traslitterato '''''k'''á'''k'''tos'') "cactus" {{IPA|[ˈkɐktos]}}
 
=== Russo ===
In [[lingua russa]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|к}} nell'[[alfabeto cirillico]]:
* ''короткий'' "corto" {{IPA|[kɐˈrotkʲɪj]}}
 
=== Bulgaro ===
In [[lingua bulgara]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|к}} nell'[[alfabeto cirillico]]:
* ''как'' "come" {{IPA|[kak]}}
 
=== Georgiano ===
In [[lingua georgiana]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|კ}} nell'[[alfabeto georgiano]]:
* ''კისერი'' "collo" {{IPA|[ˈkisɛri]}}
 
=== Arabo ===
In [[lingua araba]] tale fono è espresso tramite la lettera {{parentesi angolate|[[Kāf|ﻙ]]}}.
 
=== Mongolo ===
La [[lingua mongola]] è una tra le pochissime (forse l'unica) lingue a non possedere tale fono.
 
== Note ==
<references />
 
{{Fonemi italiani}}
 
{{Consonanti}}
 
{{portale|linguistica}}
Riga 88 ⟶ 110:
[[Categoria:Consonanti occlusive]]
[[Categoria:Consonanti velari]]
 
[[als:Stimmloser velarer Plosiv]]
[[bn:অঘোষ পশ্চাত্তালব্য স্পর্শধ্বনি]]
[[br:Kensonenn drekstaon dre serriñ divouezh]]
[[ca:Oclusiva velar sorda]]
[[cs:Neznělá velární ploziva]]
[[de:Stimmloser velarer Plosiv]]
[[en:Voiceless velar plosive]]
[[es:Oclusiva velar sorda]]
[[fr:Consonne occlusive vélaire sourde]]
[[hr:Bezvučni velarni ploziv]]
[[ja:無声軟口蓋破裂音]]
[[ko:무성 연구개 파열음]]
[[li:Stömloeas velaar plosief]]
[[ms:Letupan velar tak bersuara]]
[[nl:Stemloze velaire plosief]]
[[pl:Spółgłoska zwarta miękkopodniebienna bezdźwięczna]]
[[pt:Oclusiva velar surda]]
[[ro:Consoană oclusivă velară surdă]]
[[sv:Tonlös velar klusil]]
[[th:เสียงกัก เพดานอ่อน ไม่ก้อง]]
[[uk:Глухий м'якопіднебінний проривний]]
[[zh:清軟顎塞音]]