Occlusiva velare sorda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Soinniton velaariklusiivi |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ (2) |
||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Fono IPA
▲{{F|linguistica|novembre 2009}}
|numero = 109▼
|testo = k
▲|numero=109
|unicode = U+006B▼
▲|immagine=[[File:Xsampa-k.png]]
▲|unicode=U+006B
|SAMPA = k
▲|entity=& #107;
|X-SAMPA = k
|Kirshenbaum = k
}}
L
Nella [[lingua italiana]] tale [[fono]] è rappresentato dalla [[lettera (alfabeto)|lettera]] [[C]] seguita dalle [[vocale|vocali]] [[A]], [[O]] o [[U]] o dal [[Ch (digramma)|digramma CH]].
Riga 19 ⟶ 18:
== Caratteristiche ==
La consonante occlusiva velare sorda presenta le seguenti caratteristiche:
* il suo [[modo di articolazione]] è [[consonante occlusiva|occlusivo]], perché questo fono è dovuto all
* il suo [[luogo di articolazione]] è [[consonante velare|velare]], perché nel pronunciare tale suono il dorso della [[lingua (anatomia)|lingua]] si porta a contatto con il velo del [[palato]];
* è una [[consonante sorda]], in quanto questo suono è prodotto senza vibrazione da parte delle [[corde vocali]].
Nella [[fonologia]] [[grammatica generativa|generativa]] tale [[fonema]] è formato dalla sequenza dei [[tratto distintivo|tratti]]: +
== In italiano ==
In [[lingua italiana|italiano]] il suono, come detto, è rappresentato nella grafia con
== In Latino ==
Nella lingua latina classica, tale fono è rappresentato dalle lettere K e C, simile all'italiano, con la differenza che la pronuncia rimane costante anche davanti alle vocali anteriori [[Vocale anteriore chiusa non arrotondata|[i]]] ed [[Vocale anteriore semichiusa non arrotondata|[e]]] o [[Vocale anteriore semiaperta non arrotondata|[ɛ]]], in quanto il fonema [[Affricata postalveolare sorda|[t͡ʃ]]] non esisteva in latino.
In Latino è anche presente l'occlusiva velare sorda aspirata cioè [kʰ], rappresentato dal digramma CH per i grecismi, anche se a volte tende a diventare fricativa [<nowiki/>[[Fricativa uvulare sorda|χ]]] o [<nowiki/>[[Fricativa velare sorda|x]]].
* ''Cæsar'' {{IPA|[kɐ̯e̯ˈsãr]}}
* ''Chŏrvm'' {{IPA|[kʰɔˈrʊ̃m]}} o {{IPA|[xɔˈrʊ̃m]}}
*''Karthago'' {{IPA|[kɐ̯rtʰaɡoː]}} o {{IPA|[kaɾˑθaɡɔ]}}
== Altre lingue ==
=== Francese ===
In [[lingua francese]] tale fono è reso con la grafia
* ''cou'' "collo" {{IPA|[ku]}}
* ''canon'' "cannone" {{IPA|[
=== Spagnolo ===
In [[lingua spagnola]] tale fono è reso con la grafia
* ''queso'' "formaggio" {{IPA|[
* ''casa'' "casa" {{IPA|[
=== Portoghese ===
In [[lingua portoghese]] tale fono è reso con la grafia
* ''corno'' "corno" {{IPA|[
=== Inglese ===
In [[lingua inglese]] tale fono è reso con la grafia
* ''bac'''k''''' "schiena" {{IPA|[bæk]}} {{Link audio|en-us-back.ogg
* ''s'''k'''ip
Il fonema {{IPA|/k/}} all'inizio di una sillaba si pronuncia con aspirazione:
* '''''c'''an'' "potere" {{IPA|[kʰæn]}} {{Link audio|en-us-can.ogg
* '''''k'''ite'' "aquilone" {{IPA|[
=== Tedesco ===
In [[lingua tedesca]] tale fono è reso con la grafia
* ''kann'' "posso" {{IPA|[
* ''Käfig'' "gabbia" {{IPA|[ˈkʰɛːfɪç]}}
=== Ceco ===
In [[lingua ceca]] tale fono è reso con la grafia
* ''kost'' "osso" {{IPA|[kost]}}
=== Polacco ===
In [[lingua polacca]] tale fono è reso con la grafia
* ''kość'' "osso" {{IPA|[
È inoltre palatalizzato se seguito da ''i'':
* ''kiedy'' "quando" {{IPA|[kʲɛdɨ]}}
=== Greco ===
In [[lingua greca]] tale fono è reso con la grafia
* ''ε'''κ''''' (traslitterato ''e'''k''''') "da" {{IPA|[
* '''''κ'''ά'''κ'''τος'' (traslitterato '''''k'''á'''k'''tos'') "cactus" {{IPA|[
=== Russo ===
In [[lingua russa]] tale fono è reso con la grafia
* ''короткий'' "corto" {{IPA|[
=== Bulgaro ===
In [[lingua bulgara]] tale fono è reso con la grafia
* ''как'' "come" {{IPA|[kak]}}
=== Georgiano ===
In [[lingua georgiana]] tale fono è reso con la grafia
* ''კისერი'' "collo" {{IPA|[ˈkisɛri]}}
=== Arabo ===
In [[lingua araba]] tale fono è espresso tramite la lettera {{parentesi angolate|[[Kāf|ﻙ]]}}.
=== Mongolo ===
La [[lingua mongola]] è una tra le pochissime (forse l'unica) lingue a non possedere tale fono.
== Note ==
<references />
{{Fonemi italiani}}
Riga 96 ⟶ 110:
[[Categoria:Consonanti occlusive]]
[[Categoria:Consonanti velari]]
▲[[en:Voiceless velar plosive]]
|