Tournai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ |
|||
(24 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tournai
|Nome ufficiale = {{fr}}Tournai<br/>{{nl}}Doornik
|Panorama = 0 Tournai
|Didascalia = Veduta della città dalla Schelda
|Stato = BEL
|Grado amministrativo = 4
Riga 13 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 3 = Tournai
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01-01-
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 33 ⟶ 31:
|Didascalia mappa =
}}
'''Tournai''' {{IPA|/
Insieme a [[Tongeren]], è la città più antica in Belgio e ha avuto un ruolo di grande importanza nella storia culturale della nazione. [[Santo patrono|Patrono]] di Tournai è [[san Piatone]], festeggiato il 1º ottobre.
== Geografia fisica ==
Tournai è posizionata al limite della [[Vallonia|zona vallona]] del Belgio, nel bacino della [[Schelda]]. Amministrativamente, la città fa parte della [[provincia dell'Hainaut]], a sua volta parte della regione della [[Vallonia]]. È inoltre uno dei comuni a lingua francese del Belgio. La città ha il suo proprio [[Arrondissement
La sua area, {{m|213,75
== Storia ==
[[File:Tournai JPG05a.jpg|thumb|left|upright=1.3|Il ''[[Pont des Trous]]'' sulla Schelda, come era fino al 2022, con la cattedrale sullo sfondo]]
I ritrovamenti archeologici hanno dimostrato l'esistenza di ''Tornacum'' nel [[III secolo]], come [[castrum]] romano. Conquistata dai [[Franchi]] Salii, vi nacque [[Clodoveo I]] nel 465. Nell'881 fu distrutta dai [[Normanni]]. Nel 1187 fu conquistata da [[Filippo Augusto di Francia]], e rimase parte di questo [[regno di Francia|regno]] fino al [[1521]] quando con [[Carlo V]] passò ai Paesi Bassi. Successivamente appartenne di nuovo all'Impero di [[Francia]], all'[[Austria]] e di nuovo alla [[Francia]].▼
[[File:Tournai, Pont des Trous 57081-CLT-0220-01 IMG 6477 2023-06-05 09.36.jpg|thumb|left|upright=1.3|Il ''Pont des Trous'' nel 2023, dopo la fine dei lavori per ampliare il passaggio sottostante]]
▲I ritrovamenti archeologici hanno dimostrato l'esistenza di ''Tornacum'' nel [[III secolo]], come [[castrum]] romano. Conquistata dai [[Franchi]] Salii, vi nacque [[Clodoveo I]] nel 465. Nell'881 fu distrutta dai [[Normanni]]. Nel 1187 fu conquistata da [[Filippo Augusto di Francia]], e rimase parte di questo [[regno di Francia|regno]] fino al
Nel
Il 18 dicembre 1385 venne firmata la [[pace di Tournai]] con il duca [[Filippo II di Borgogna]].
Tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XV secolo]], Tournai fu un'importante città culturale, in particolare per la scultura (grazie alla vicinanza di cave di pietra bruna) e alla [[pittura fiamminga]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] rimase fortemente danneggiata dai bombardamenti, che il 16 maggio
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Grand Place ===
{{vedi anche|Grand Place (Tournai)|Torre civica di Tournai}}
La '''Grand-Place''', ovvero la [[piazza]] centrale, deve buona parte del suo aspetto attuale a una fedele ricostruzione degli antichi edifici distrutti dai bombardamenti del
Oltre al beffroi, altre facciate di pregio nella piazza sono quelle della [[Halle aux draps]], il mercato dei tessuti, del 1610; la ''Conciergerie des Halles'' del 1611, il ''Balliage'' del 1612 e la ''Grange aux Dimes de l'abbaye Saint-Martin'', il granaio delle decime del 1633.
Riga 69:
=== Chiesa di Saint-Jacques ===
La chiesa è stata edificata prima del XIII secolo e costituisce un altro tipico esempio dell'architettura gotica della regione. Dedicata all'[[apostolo Giacomo]], la chiesa deve la sua esistenza al ruolo di Tournai quale città episcopale potente nel [[Medioevo]] e, inoltre, rappresentava una tappa inevitabile per i [[Cammino di Santiago di Compostela|pellegrini del Nord Europa che si dirigevano]] verso [[Santiago di Compostela]].
Le grandi dimensioni dell'avancorpo lasciano intuire che l'edificio desse riparo a un gran numero di viaggiatori che trovavano accoglienza anche presso l'ospedale cittadino sempre dedicato a San Giacomo.
|