Tournai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 3 = Tournai
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[RudyMarie-Christine DemotteMarghem]]
|Partito = PSMR
|Data elezione =
|Data istituzione =
Riga 31:
|Didascalia mappa =
}}
'''Tournai''' {{IPA|/tuʁ'nɛtuʁˈnɛ/}} (''Tornai'' in [[lingua piccarda|piccardo]], ''Tornè'' in [[lingua vallona|vallone]], '''Doornik''' in [[Lingua olandese|olandese]], ''Dornick'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Tornacum'' in [[lingua latina|latino]]) è un comune [[Comunità francofona del Belgio|francofono]] del [[città del Belgio|Belgio]] situato 85 chilometri a sud di [[Bruxelles]], nel [[Bacino idrografico|bacino]] della [[Schelda]], a {{m|9 |u=km}} dal confine [[confine tra Belgio e Francia|confine francese]]. È una città belga [[francofonia|francofona]].
 
Insieme a [[Tongeren]], è la città più antica in Belgio e ha avuto un ruolo di grande importanza nella storia culturale della nazione. [[Santo patrono|Patrono]] di Tournai è [[san Piatone]], festeggiato il 1º ottobre.
 
== Geografia fisica ==
Tournai è posizionata al limite della [[Vallonia|zona vallona]] del Belgio, nel bacino della [[Schelda]]. Amministrativamente, la città fa parte della [[provincia dell'Hainaut]], a sua volta parte della regione della [[Vallonia]]. È inoltre uno dei comuni a lingua francese del Belgio. La città ha il suo proprio [[Arrondissement belgidel Belgio|arrondissement]], sia amministrativo che giuridico.
 
La sua area, {{m|213,75 |u=km²}}, lo rende il più esteso comune belga; è inoltre il più popoloso nella parte ovest dell'Hainaut. Il comune di Tournai comprende le cittàlocalità di [[Ere, Tournai|Ere]], [[Saint-Maur, Tournai|Saint-Maur]], [[Orcq]], [[Esplechin]], [[Froyennes]], [[Froidmont]], [[Willemeau]], [[Ramegnies-Chin]], [[Templeuve, Belgium|Templeuve]], [[Chercq]], [[Blandain]], [[Hertain]], [[Lamain]], [[Marquain]], [[Gaurain-Ramecroix]], [[Havinnes]], [[Beclers]], [[Thimougies]], [[Barry, Belgium|Barry]], [[Maulde, Belgium|Maulde]], [[Vaulx, Belgium|Vaulx]], [[Vezon, Belgium|Vezon]], [[Kain, Belgium|Kain]], [[Melles, Belgium|Melles]], [[Quartes]], [[Rumillies]], [[Mont-Saint-Aubert]], [[Mourcourt]] e [[Warchin]].
 
== Storia ==
[[File:Tournai JPG05a.jpg|thumb|left|upright=1.3|Il ''[[Pont des Trous]]'' sulla Schelda, come era fino al 2022, con la cattedrale sullo sfondo]]
[[File:Tournai, Pont des Trous 57081-CLT-0220-01 IMG 6477 2023-06-05 09.36.jpg|thumb|left|upright=1.3|Il ''Pont des Trous'' nel 2023, dopo la fine dei lavori per ampliare il passaggio sottostante]]
I ritrovamenti archeologici hanno dimostrato l'esistenza di ''Tornacum'' nel [[III secolo]], come [[castrum]] romano. Conquistata dai [[Franchi]] Salii, vi nacque [[Clodoveo I]] nel 465. Nell'881 fu distrutta dai [[Normanni]]. Nel 1187 fu conquistata da [[Filippo Augusto di Francia]], e rimase parte di questo [[regno di Francia|regno]] fino al 1521 quando con [[Carlo V]] passò ai Paesi Bassi. Successivamente appartenne di nuovo all'Impero di [[Francia]], all'[[Austria]] e di nuovo alla [[Francia]].
 
Nel 1340, in un sobborgo di Tournai bagnato dalla [[Schelda]], Edoardo III e [[Filippo VI di Francia]] si incontrarono per firmare una [[Tregua di Esplechin|tregua]] di un anno alla prima fase della [[Guerra dei Centcent'anni]], grazie alla quale sia Tournai che Saint-Omer furono salvate dalla distruzione.
Il 18 dicembre 1385 venne firmata la [[pace di Tournai]] con il duca [[Filippo II di Borgogna]].
 
Riga 54 ⟶ 55:
=== Grand Place ===
{{vedi anche|Grand Place (Tournai)|Torre civica di Tournai}}
La '''Grand-Place''', ovvero la [[piazza]] centrale, deve buona parte del suo aspetto attuale a una fedele ricostruzione degli antichi edifici distrutti dai bombardamenti del 1940. La Grand Place ha una forma triangolare, è circondata da palazzi nobili [[XVII secolo|seicenteschi]] e dominata dal [[Torre civica di Tournai|beffroi]] (la [[torre civica]]) più antica del [[Belgio]]. Alta 72 metri, iniziata nel 1187, nel 1294 vi sono state aggiunte le quattro piccole torri angolari. Racchiude un [[carillon (campane)|carillon]] di 43 campane fuse tra i secoli [[secolo XVI|XVI]] e [[secolo XIX secolo|XIX]].
 
Oltre al beffroi, altre facciate di pregio nella piazza sono quelle della [[Halle aux draps]], il mercato dei tessuti, del 1610; la ''Conciergerie des Halles'' del 1611, il ''Balliage'' del 1612 e la ''Grange aux Dimes de l'abbaye Saint-Martin'', il granaio delle decime del 1633.
Riga 65 ⟶ 66:
All'interno ospita un piccolo museo di tesori medievali, tra cui una croce bizantina con smalti, perle e pietre preziose del secolo quinto, che purtroppo è stata rubata nel 2008, e la cassa di Notre-Dame, di [[Nicolas de Verdun]], del 1205, uno scrigno dorato ornato di smalti e pietre preziose, con scene della vita di [[Cristo]].
 
La cattedrale di Notre-Dame è [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]].
 
=== Chiesa di Saint-Jacques ===