Tournai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dasyproktos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ
 
(45 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tournai
|Nome ufficiale = {{fr}}Tournai<br/>{{nl}}Doornik
|Panorama = 0 Tournai JPG02r- L'Escaut, le beffroi et la cathédrale Notre-Dame.jpgJPG
|Didascalia = Veduta della città dalla Schelda
|Bandiera = Flag of Tournai.svg
|Stemma = Blason de Tournai.svg
|Stato = BEL
|Grado amministrativo = 4
Riga 13 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 3 = Tournai
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[RudyMarie-Christine DemotteMarghem]]
|Partito = PSMR
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 6959369554
|Superficie = 213.75
|Note superficie =
|Abitanti = 69593
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01-01-20122018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 7500-7548
|Prefisso = 069
|Fuso orario = +1
|Codice ISO =
|Codice statistico =
Riga 37 ⟶ 30:
|Mappa = Tournai Hainaut Belgium Map.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.tournai.be/
}}
'''Tournai''' {{IPA|/tuʁˈnɛ/}} (''Tornai'' in [[lingua piccarda|piccardo]], ''Tornè'' in [[lingua vallona|vallone]], '''Doornik''' in [[Lingua olandese|olandese]], ''Dornick'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Tornacum'' in [[lingua latina|latino]]) è un comune [[Comunità francofona del Belgio|francofono]] del [[città del Belgio|Belgio]] situato 85 chilometri a sud di [[Bruxelles]], nel [[Bacino idrografico|bacino]] della [[Schelda]], a {{m|9 |u=km}} dal confine [[confine tra Belgio e Francia|confine francese]]. È una città belga [[francofonia|francofona]].
 
Insieme a [[Tongeren]], è la città più antica in Belgio e ha avuto un ruolo di grande importanza nella storia culturale della nazione. [[Santo patrono|Patrono]] di Tournai è [[san Piatone]], festeggiato il 1º ottobre.
 
== Geografia fisica ==
Tournai è posizionata al limite della [[Vallonia|zona vallona]] del Belgio, nel bacino della [[Schelda]]. Amministrativamente, la città fa parte della [[provincia dell'Hainaut]], a sua volta parte della regione della [[Vallonia]]. È inoltre uno dei comuni a lingua francese del Belgio. La città ha il suo proprio [[Arrondissement del Belgio|arrondissement]], sia amministrativo che giuridico.
Amministrativamente, la città fa parte della [[provincia dell'Hainaut]], a sua volta parte della regione della [[Vallonia]]. È inoltre uno dei comuni a lingua francese del Belgio.
La città ha il suo proprio [[Arrondissement belgi|arrondissement]], sia amministrativo che giuridico.
 
La sua area, {{m|213,75 |u=km²}}, lalo rende il più esteso comune belga; è inoltre il più popoloso nella parte ovest dell'Hainaut. Il comune di Tournai comprende le cittàlocalità di [[Ere, Tournai|Ere]], [[Saint-Maur, Tournai|Saint-Maur]], [[Orcq]], [[Esplechin]], [[Froyennes]], [[Froidmont]], [[Willemeau]], [[Ramegnies-Chin]], [[Templeuve, Belgium|Templeuve]], [[Chercq]], [[Blandain]], [[Hertain]], [[Lamain]], [[Marquain]], [[Gaurain-Ramecroix]], [[Havinnes]], [[Beclers]], [[Thimougies]], [[Barry, Belgium|Barry]], [[Maulde, Belgium|Maulde]], [[Vaulx, Belgium|Vaulx]], [[Vezon, Belgium|Vezon]], [[Kain, Belgium|Kain]], [[Melles, Belgium|Melles]], [[Quartes]], [[Rumillies]], [[Mont-Saint-Aubert]], [[Mourcourt]] e [[Warchin]].
 
== Storia ==
[[File:Tournai JPG05a.jpg|thumb|left|upright=1.3|Il ''[[Pont des Trous]]'' sulla Schelda, come era fino al 2022, con la cattedrale sullo sfondo]]
I ritrovamenti archeologici hanno dimostrato l'esistenza di ''Tornacum'' nel [[III secolo]], come [[castrum]] romano. Conquistata dai [[Franchi]] Salii, vi nacque [[Clodoveo]] nel 465. Nell'881 fu distrutta dai [[Normanni]]. Nel 1187 fu conquistata da [[Filippo Augusto di Francia]], e rimase parte di questo [[regno di Francia|regno]] fino al [[1521]] quando con [[Carlo V]] passò ai Paesi Bassi. Successivamente appartenne di nuovo all'Impero di [[Francia]], all'[[Austria]] e di nuovo alla [[Francia]].
[[File:Tournai, Pont des Trous 57081-CLT-0220-01 IMG 6477 2023-06-05 09.36.jpg|thumb|left|upright=1.3|Il ''Pont des Trous'' nel 2023, dopo la fine dei lavori per ampliare il passaggio sottostante]]
I ritrovamenti archeologici hanno dimostrato l'esistenza di ''Tornacum'' nel [[III secolo]], come [[castrum]] romano. Conquistata dai [[Franchi]] Salii, vi nacque [[Clodoveo I]] nel 465. Nell'881 fu distrutta dai [[Normanni]]. Nel 1187 fu conquistata da [[Filippo Augusto di Francia]], e rimase parte di questo [[regno di Francia|regno]] fino al [[1521]] quando con [[Carlo V]] passò ai Paesi Bassi. Successivamente appartenne di nuovo all'Impero di [[Francia]], all'[[Austria]] e di nuovo alla [[Francia]].
 
Nel [[1340]], in un sobborgo di Tournai bagnato dalla [[Schelda]], Esplechin. Edoardo III e [[Filippo VI di Francia]] si incontrarono per firmare una [[Tregua di Esplechin|tregua]] di un anno alla prima fase della [[Guerra dei Centcent'anni]], grazie alla quale sia Tournai che Saint-Omer furono salvate dalla distruzione.
Il 18 dicembre 1385 venne firmata la [[pace di Tournai]] con il duca [[Filippo II di Borgogna]].
 
Tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XV secolo]], Tournai fu un'importante città culturale, in particolare per la scultura (grazie alla vicinanza di cave di pietra bruna) e alla [[pittura fiamminga]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] rimase fortemente danneggiata dai bombardamenti, che il 16 maggio [[1940]] ne distrussero quasi completamente il centro storico.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Grand- Place ===
{{Dvedi anche|Grand- Place (Tournai)|Torre civica di Tournai}}
La '''Grand-Place''', ovvero la [[piazza]] centrale, deve buona parte del suo aspetto attuale a una fedele ricostruzione degli antichi edifici distrutti dai bombardamenti del [[1940]]. La Grand- Place ha una forma triangolare, è circondata da palazzi nobili [[XVII secolo|seicenteschi]] e dominata dal [[Torre civica di Tournai|beffroi]] (la [[torre civica]]) più antica del [[Belgio]]. AltoAlta 72 metri, iniziatoiniziata nel 1187, nel 1294 vi sono state aggiunte le quattro piccole torri angolari. Racchiude un [[carillon (campane)|carillon]] di 43 campane fuse tra i secoli [[secolo XVI|XVI]] e [[secolo XIX secolo|XIX]].
 
Oltre al beffroi, altre facciate di pregio nella piazza sono quelle della ''[[Halle aux Draps''draps]], il mercato dei tessuti, del 1610; la ''[[Conciergerie des Halles]]'' del 1611, il ''Balliage'' del 1612 e la ''Grange aux Dimes de l'abbaye SintSaint-Martin'', il granaio delle decime del 1633.
 
=== Cattedrale di Notre-Dame ===
{{Vedi anche|Cattedrale di Notre-Dame (Tournai)}}
{{dx|[[File:Tournai JPG000b.jpg|thumb|right|La cattedrale di Notre-Dame|300 px]]}}
La '''cattedrale di Notre-Dame''' è uno dei più importanti monumenti religiosi del [[Belgio]] ed è caratterizzata da una costruzione avvenuta in periodi successivi. Il nucleo originario è del [[VI secolo]], ma questa parte è stata sostituita nel [[IX secolo]] da una pianta basilicale. L'attuale chiesa romanica fu consacrata nel 1171, con un'abside trilobata. Nel 1243 l'abside romanica fu sostituita con un coro gotico ispirato alle cattedrali francesi.
 
Riga 76 ⟶ 69:
 
=== Chiesa di Saint-Jacques ===
 
La chiesa è stata edificata prima del XIII secolo e costituisce un altro tipico esempio dell'architettura gotica della regione. Dedicata all'[[apostolo Giacomo]], la chiesa deve la sua esistenza al ruolo di Tournai quale città episcopale potente nel [[Medioevo]] e, inoltre, rappresentava una tappa inevitabile per i [[Cammino di Santiago di Compostela|pellegrini del Nord Europa che si dirigevano]] verso [[Santiago di Compostela]].
Le grandi dimensioni dell'avancorpo lasciano intuire che l'edificio desse riparo a un gran numero di viaggiatori che trovavano accoglienza anche presso l'ospedale cittadino sempre dedicato a San Giacomo.
Riga 83 ⟶ 75:
=== Musei ===
* [[Musée des Beaux-Arts (Tournai)|Musée des Beaux-Arts]]
 
== Persone legate a Tournai ==
* [[Gilles Li Muisis]], giornalista e poeta ([[XIII secolo]])
* [[Rogier van der Weyden]], pittore [[pittura fiamminga|fiammingo]] ([[XV secolo]])
* [[Jacques Daret]], pittore [[pittura fiamminga|fiammingo]]([[XV secolo]])
* [[Pierre de La Rue]], compositore franco-fiammingo ([[XV secolo]])
* [[Perkin Warbeck]], impostore ed usurpatore del trono d'[[Inghilterra]] ([[XV secolo]])
* [[Charles Blount, V Baron Mountjoy]], cortigiano ed educatore ([[XVI secolo]])
* [[Casterman|Donat Casterman]], editore ([[XVIII secolo]])
* [[Louis Gallait]], pittore ([[XIX secolo]])
* [[Jean-Baptiste Moëns]], [[filatelia|filatelista]] ([[XIX secolo]])
* [[Jules Bara]], politico ([[XIX secolo]])
* [[Georges Rodenbach]], poeta [[Simbolismo|simbolista]] e scrittore ([[XIX secolo]])
* [[Hélène Dutrieu]], [[Ciclista]], [[stuntman]] e [[aviatore]] ([[XIX secolo]] and [[XX secolo]])
* [[Marc Quaghebeur]], scrittore ([[XX secolo]])
* [[Xaveer De Geyter]], architetto ([[XX secolo]])
* [[Albert Delin]], costruttore di clavicembali e spinette ([[XVIII secolo]])
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Hainaut}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia dell'Hainaut}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Belgio}}